Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

MINORI STRANIERI E TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI

Corso Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori
Curriculum COMUNE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Alessio RAUTI
Responsabile Alessio RAUTI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Prima parte: Fonti e competenze in materia di immigrazione - L'ingresso di cittadini di Paesi terzi - I visti di ingresso - Il permesso per soggiornanti di lungo periodo - La protezione speciale - L'ingresso per motivi idi lavoro e il contratto di soggiorno - Il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo - Asilo e protezione internazionale - I diritti degli stranieri - Il sistema di accoglienza - Le politiche di integrazione. Seconda parte: Non refoulement e superiore interesse del minore straniero - I minori stranieri non accompagnati nella giurisprudenza delle Corti europee e nel diritto nazionale - La legge n. 47/2017 (c.d. Legge Zampa) - Unità familiare e ricongiungimento - stranieri minori e acquisto della cittadinanza.




Ultimo aggiornamento: 10-02-2025

  • Programma studenti frequentanti: le lezioni e i seminari del corso


  • Programma studenti non frequentanti: 

1) F. Biondi Dal Monte-E. Rossi, Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale, Bologna 2022, limitatamente alle seguenti parti: Cap. 1 (per intero); Cap. 3, paragrafi 1, 2, 5, 9; Cap. 4 (per intero); Cap. 7 (per intero); Cap. 8 (per intero); Cap. 9 (per intero); Cap. X (per intero).

2) M. Cirese, Minori migranti. Diritti e tutela dei legami familiari, Milano 2020, con esclusione dei capitoli nn 7 e 8.


N.B Il programma dei non frequentanti comprende entrambi i testi indicati.




Ultimo aggiornamento: 10-02-2025

1 – (knowledge and understanding)

A partire dall'analisi del fenomeno della migrazione e delle fonti in materia, l'insegnamento mira ad inquadrare i principali istituti del diritto multilivello dell'immigrazione che riguardano specificamente i minori stranieri il sistema della protezione internazionale, nonché i principali diritti dei minori ed alle diverse ipotesi di ingresso in Italia per ricongiungimento familiare.

Al termine del corso il risultato atteso è la capacità di esaminare le fattispecie concrete in cui il minore può esser coinvolto , individuando le soluzioni e i rimedi offerti dal diritto per la sua protezione. In particolare modo, questo metodo potrà consentire agli studenti di utilizzare le proprie competenze in quegli ambiti in cui sarà necessaria una qualsiasi forma di progettazione dei servizi educativi nei confronti dei minori stranieri.

2 – (applying knowledge and understanding)

Lo studente, attraverso l’approfondimento di taluni istituti del diritto dell'immigrazione, acquisirà la capacità di interpretare ed applicare le norme giuridiche di riferimento e svilupperà la capacità di reperire, anche tramite banche dati, le fonti normative necessarie per l’analisi della giurisprudenza in materia.

3 – (making judgements) 

Lo studente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e sarà in grado di orientarsi nell’esame critico di casi e problemi che coinvolgono nella prassi operatori giuridici e non giuridici.

4 – (communication skills)

Lo studente saprà descrivere ed esporre gli argomenti e i problemi giuridici della materia migliorando la propria capacità comunicativa anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati, a partire da quelli istituzionali.

5 – (learning skills)

Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze necessarie per aggiornarsi e seguire autonomamente in futuro le novità di una materia in continua evoluzione, come dimostrato dalle incessanti e perduranti riforme avutesi a partire dall'approvazione del T.U. sull'immigrazione.





Ultimo aggiornamento: 10-02-2025

Non esistono attualmente propedeuticità per tale corso. Tuttavia, può risultare utile il possesso di conoscenze relative alla materia "Famiglia e minori" e al diritto pubblico in generale.




Ultimo aggiornamento: 10-02-2025

Il corso prevede lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti ai quali verranno anche sottoposti casi di studio da risolvere in classe, in sede di esercitazione, anche mediante l'ausilio del materiale inserito dal docente nel sito di Ateneo e nel sito ww.unircost.com

 Saranno previsti incontri con esperti del settore.


Gli studenti verranno sostenuti nella attività di

comprensione ed interpretazione del testo normativo anche con il servizio di

ricevimento settimanale indicato nella pagina web del docente (sito di Ateneo e

www.unircost.com)




Ultimo aggiornamento: 10-02-2025

La verifica dell’apprendimento si baserà su una prova orale.

Prove intermedie possono essere inoltre previste dal docente.


La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:

- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;

- la proprietà di linguaggio;

- la capacità analitica ed argomentativa;

- la capacità di riflessione critica.

La valutazione finale è espressa in trentesimi. 


The course includes frontal lessons with the active participation of the students who will also be subjected to case studies to be solved in class, during exercises, also with the help of the material inserted by the teacher on the University website and on the website unircost.com

Meetings with experts

will be scheduled.


Students will be supported in

understanding and interpreting the

regulatory text also with the weekly

reception service indicated on the

teacher's web page (University website and

www.unircost.com)


Ultimo aggiornamento: 10-02-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alessio Rauti
Si avvisano gli studenti che nel mese di Marzo il Prof. Rauti riceverà gli studenti nei seguenti giorni e orari:
mercoledì 12,  h. 11.00 (Aula docenti, Feo di Vito);
mercoledì 19,  h. 10.00  (Aula docenti, Feo di Vito);
mercoledì 26,  h. 11.00  (Aula docenti, Feo di Vito).
I tesisti devono concordare un ricevimento apposito contattando il docente via mail (alessio.rauti@unirc.it)
​
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
24-03-2025 11:00 13:00 Lotto D - Aula D17
25-03-2025 11:00 13:00 Lotto D - Aula D18
26-03-2025 09:00 11:00 Lotto D - Aula D18
01-04-2025 10:00 12:00 Lotto D - Aula D17
01-04-2025 12:00 15:00 Lotto D - Aula D17 Esonero
02-04-2025 09:00 11:00 Lotto D - Aula D19 Esonero
02-04-2025 14:00 16:00 Lotto D - Aula D18
03-04-2025 09:00 11:00 Lotto D - Aula D11
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1693217/3252

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Protocollo

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Didattica e orientamento

Tel +39 0965.16933385

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Amministrazione

Tel +39 0965.1693214

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Ricerca

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram