Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Erogazione | 1000599 Ingegneria del web ed Applicazioni in Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni LM-27 ROSACI DOMENICO |
Docente | Domenico ROSACI |
Obiettivi | Acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'architettura ed alle principali tecnologie del World Wide Web. Acquisizione delle metodologie di progettazione SOA, e dell'uso dei patterns per gli e-Business. Comprensione delle principali tecnologie utilizzate nell'ambito delle Web Applications. Capacità di progettare e realizzare Web Applications utilizzando diverse tecnologie, quali Web services in ambiente AXIS, Javascript, PHP, Servlet, AJAX, HTML 5. |
Programma | Reti di Computer e Sistemi Distribuiti. Classificazione dei Sistemi Distribuiti. Distributed Object-Oriented Programming. Processi. Threads. Client and Server multi-thread. Socket. Implementare client e server in Java. Server multi-thread. Architetture per Sistemi Distribuiti. Architetture Level-based architectures, object-based, data-based, event-based. Architetture centralizzate e decentralizzate. Client-server model. Application levels. Software distribution. Architetture P2P. Chord. Process communication. Protocols, interfaces. Network architectures. Services. Modello ISO-OSI e Architettura TCP-IP. Remote Procedure Calling. Message-oriented communication. Naming. Naming types. Implementare un naming space. Domain Name Systems (DNS). Remote Method Invocation (RMI). Distributed programming in RMI. Il Web. Gli ipertesti- Three tier and four-tier models. Principi tecnologici del Web. Risorse e identificatori. URI. HTTP. Proxy. Web server. Apache web server. XML. Applicazioni XML. XML-Schema. HTML 5. E-Business patters. SOA. Web Services: Introduzione. SOA e patterns per gli e-business. Supply Chain Management. I SOA steps: domain decomposition, goal-service model creation, subsystem analysis, service allocation, component specification, structuring components and services using patterns, technological implementation. Web services. Transport: HTTP, Java Message Service, SMTP, HTTPR. SOAP. Web Services Deploying. Progettare Web Services in Java con Apache SOAP. Axis. JWS. WS Client. Service description: XML, WSDL. Tools. Workflow. Workflow Management Systems. Business Process Modeling Notation (BPMN). Esempi di Workflow. Web Services e Workflow. Implementare Web Services in AXIS. Web Applications: JavaScript, CGI, Perl, ASP, PhP. |
Testi docente | Tanenbaum, Van Steen. Sistemi Distribuiti. Pearson Italia. Tidwell, Snell, Kulchenko: Programming Web Services with SOA. O’Reilly Publisher. Endrei et al. Patterns: Service-Oriented Architecture and Web Services. IBM Redbooks. Dispense del corso. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247