Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/03 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | GIUSEPPE ARANITI |
Obiettivi | Obiettivi formativi: Il principale obiettivo del corso di “Pianificazione dei Sistemi Wireless” consiste nell’introdurre gli allievi alle problematiche relative al trasporto dell’informazione attraverso il canale radiomobile e nel fornire gli strumenti metodologici necessari ad analizzare le prestazioni delle reti wireless moderne e a effettuare la pianificazione e il dimensionamento a livello di sistema. Saranno, inoltre, esaminate le differenti tecniche di accesso al mezzo radio e di allocazione dei canali. Infine, è prevista anche un’attività di laboratorio che ha come scopo l’insegnamento dei principi base della pianificazione di sistemi wireless per mezzo di tool di planning che consentono: (i) la creazione di scenari reali, (ii) la pianificazione dei sistemi wireless, (iii) l’analisi prestazionale in termini di copertura, interferenza e grado di servizio offerto agli utenti. Al termine del corso l’allievo conosce: (i) i fondamenti della propagazione radio in presenza di ostacoli e i principali modelli per la previsione di coperture e per la caratterizzazione del canale radio; (ii) l'architettura ed i fondamenti della pianificazione dei sistemi wireless di nuova generazione; (iii) i principali tool di pianificazione dei di sistemi wireless presenti in commercio. |
Programma | Programma dettagliato 1. Il concetto di rete wireless cellulare • Introduzione al concetto di rete cellulare • Frequenza di riuso • Strategia di assegnazione del canale o Tecniche di allocazione fissa del canale (FCA) o Tecniche di allocazione dinamica del canale (DCA) o Tecniche ibride per l’allocazione del canale radio. • Strategia di Handover • Interferenza o Interferenza co-canale o Interferenza dei canali adiacenti o Controllo di potenza per ridurre l’interferenza • Trunking e grado di servizio • Tecniche per aumentare la capacità di un sistema radiomobile o Cell splitting o Settorizzazone o Concetto di copertura multistrato 2. Handover nelle reti wireless • Tipi di Handover o Procedura di inizio Handover o Procedura di decisione dell’Handover o Schemi di Handover 3. Tecniche di accesso multiplo per reti di comunicazione wireless • Accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA) • Accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA) • Accesso multiplo a divisione di codice (CDMA) • OFDMA 4. Propagazione nei sistemi wireless • Modelli di propagazione a larga scala • Modelli di propagazione a piccola scala • Problematiche di path loss o Riflessione, diffrazione, scattering o Modelli di propagazione Outdoor o Modelli di Propagazione Indoor • Problematiche di fading • Problematiche di multipath 5. Pianificazione e progettazione di un sistema wirless • Procedure di progettazione e pianificazione di un sistema wireless o Procedura per un nuovo sistema wireless o Procedura di migrazione da un sistema wireless preesistente • Metodologia o Valutazione del collegamento o Modelli di propagazione • Considerazioni sul progetto o Scelta del modello di propagazione o Definizione del traffico offerto o Analisi della capacità e dimensionamento delle reti wireless cellulari o Impiego dei principali tool di planning. |
Testi docente | Risorse e bibliografia essenziale [1] William C.Y. Lee - Mobile Cellular Telecommunications Systems - McGraw-Hill [2] Stojmenovic’ - Handbook of Wireless Networks and Mobile Computing - Wiley. [3] C. Smith, D. Collins - Comunicazioni Wireless 3G - McGraw-Hill [4] T.S. Rappaport - Wireless communications, principles & practice – Prentice Hall PTR [5] Appunti del corso forniti dal docente. Materiale bibliografico aggiuntivo, fornito dal docente quando necessario. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247