Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/04 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FILIPPO GIAMMARIA PRATICO' |
Obiettivi | RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione (Acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO INTELLIGENTI). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 3. Autonomia di giudizio (Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore). 4. Abilità comunicative |
Programma | Infrastrutture di trasporto (1CFU) Materiali, geometria, Sostenibilità e sicurezza (inquadramento teorico generale). Gestione dei materiali della infrastruttura Manutenzione ordinaria e straordinaria (sensoristica, infrastruttura, dispositivi, etc.); benefici; analisi del costo del ciclo di vita (2 CFU). Intelligent Transportation Systems ITS, metodi per migliorare sicurezza, mobilità, sostenibilità, attraverso applicazioni ITS; veicoli intelligenti; infrastrutture intelligenti; sistemi di trasporto intelligenti; comunicazioni interveicolari ed intermodali; allerta; interoperabilità; sicurezza extraurbana ed urbana; sicurezza in trasporti speciali; benefici ambientali e gas serra; attributi controllati (velocità, posizione, massa, etc.); applicazioni stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime. (1 CFU) Tecnologie e ricerche relative alla sicurezza delle infrastrutture e della circolazione Comunicazioni veicolo-veicolo; veicolo-infrastrutture; allerta a fronte pericoli. (0.5CFU) Tecnologie e ricerche relative alla gestione del traffico e delle emergenze Applicazioni wireless alla mobilità; segnaletica intelligente; allerta; informazioni per la ottimizzazione gestionale degli enti di trasporto e delle flotte di automezzi (0.5 CFU) Tecnologie e ricerche relative all’ambiente Equipaggiamenti a bordo per ottimizzare esercizio e manutenzione dei veicoli; dispositivi per ottimizzare l’efficienza energetica; dispositivi per ottimizzare la gestione del traffico; dispositivi per ottimizzare la gestione ambientale (0.5CFU). Tecnologie e ricerche relative agli autoveicoli (al fine di migliorare le prestazioni dei conducenti). Benefici in termini di sostenibilità, mobilità, ambiente, qualità della vita; comunicazioni wireless tra veicoli, infrastrutture passeggeri Dispositivi all’interno del veicolo al fine di migliorare l’attenzione del conducente (0.5CFU) |
Testi docente | Risorse e bibliografia essenziale AA.VV., Pubblicazioni ed altri testi indicati durante il corso (moduli M12, 40, 60, 100, 208, 210, 212, 214, 216, 220, 230, 240, 260, 270), . Linee guida per le analisi di sicurezza delle strade D.M. 3699-8 Giugno 2001. Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali, 19.04.06 Min. Infr. Trasp.. Norme funzionali e geometriche per la costruzione strade D. M. 6792 del 5/11/2001. Praticò F.G. et al., Evaluating the performance of automated pavement cracking measurement equipment, PIARC Reference 2008R14, ISBN 2-84060-214-8, Pages 59, PIARC, 2008. Reagan, J, Stimpson, W, Lamm, R, Heger, R, Steyer, R, Schoch, M, Influence Of Vehicle Dynamics On Road Geometrics, Transp. Res. Circular, Issue Number: E-C003, Transportation Research Board, 1998. Tesoriere G., Boscaino G., Tesoriere G.: Strade Ferrovie ed Aeroporti”, UTET – voll. I, II, III. Ullidtz, Per. (1987). Pavement Analysis. Elsevier, Amsterdam. www.its.dot.gov/strat_plan/index.htm http://www.its.dot.gov/factsheets/overview_factsheet.htm#sthash.p09ceP1H.dpuf http://www.its.dot.gov/factsheets/overview_factsheet.htm Policy Framework for Intelligent Transport Systems in Australia, http://www.infrastructure.gov.au/transport/its/files/ITS_Framework.pdf Lamm, R., Psarianos, B., Mailaender, T. “Highway Design and Traffic Safety Engineering Handbook” McGraw-Hill Book Co, .., 1999. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Filippo Giammaria Pratico' | ||
Tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 13:30 (salvo impegni didattici o ricerca). Nel caso non sia presente a causa di impegni, si prega di contattarmi tramite email (filippo.pratico@unirc.it) |
|
|
Ricevimenti di: Filippo Giammaria Pratico' | ||
Tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 13:30 (salvo impegni didattici o ricerca). |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247