Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Tecnologie per le comunicazioni ottiche e wireless |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/02 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANDREA FRANCESCO MORABITO |
Obiettivi | Assimilazione dei più importanti teoremi nell’ambito dell’elettromagnetismo. Acquisizione di tecniche matematiche di utili per l’analisi rigorosa di dispositivi elettromagnetici di notevole portata applicativa. Studio di sistemi trasmissivi ad elevate prestazioni tra cui fibre ottiche, array di antenne, e riflettori. L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta, seguita da esame orale con docente. Ai fini del superamento dell’esame con una votazione compresa fra 18/30 e 19/30, è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. E’ attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 se e solo se le conoscenze/competenze della materia sono ad un buon livello ed il candidato dimostra una discreta autonomia nell'utilizzo pratico delle nozioni acquisite. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 se e solo se le conoscenze/competenze della materia sono ad un livello avanzato ed il candidato dimostra una completa autonomia nell'utilizzo pratico delle nozioni acquisite. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti può essere attribuita la lode. |
Programma | Relazioni costitutive della materia: mezzi lineari, non lineari, continui, bianisotropi, anisotropi; concetti di isotropia, omogeneità nel tempo e nello spazio e dispersività nel tempo e nello spazio; plasmi. Teoremi fondamentali dell’Elettromagnetismo: Teorema di Poynting; Teorema di unicità nel dominio del tempo e della frequenza: problema interno e esterno; Metodo delle immagini; Teorema di dualità; Teorema di equivalenza; Teorema di reciprocità. Strutture periodiche monodimensionali e bidimensionali. Antenne filari, antenne a spira, e parametri fondamentali di un'antenna in trasmissione e ricezione. Antenne ad apertura: Valutazione asintotica degli integrali; Espansione in onde piane; Campo radiato a grande distanza da aperture uniformi rettangolare e circolare, array di antenne, antenne a riflettore, antenne a fessura. Guide dielettriche: Richiami sulle condizioni di risonanza e sulla propagazione in mezzi stratificati; dispersione intermodale, intramodale e cromatica; fibre ottiche. |
Testi docente | G. Franceschetti, ‘Campi Elettromagnetici,’ ed. Bollati Boringhieri; G. Franceschetti, ‘Electromagnetics: Theory, Techniques and Engineering Paradigms,’ ed. Plenum Press; C. A. Balanis, ‘Advanced Engineering Electromagnetics,’ ed. Wiley & Sons. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Andrea Morabito | ||
Dal 22 Settembre 2020, il ricevimento ha luogo ogni martedi e mercoledi alle ore 13:00 subito dopo della lezione di Campi Elettromagnetici II presso l'aula A2 e/o lo studio del docente sito al V piano del plesso DIIES. |
|
|
Ricevimenti di: Andrea Morabito | ||
Dal 22 Settembre 2020, il ricevimento ha luogo ogni martedi e mercoledi alle ore 13:00 subito dopo della lezione di Campi Elettromagnetici II presso l'aula A2 e/o lo studio del docente sito al V piano del plesso DIIES. |
|
|
Ricevimenti di: Andrea Morabito | ||
Dal 22 Settembre 2020, il ricevimento ha luogo ogni martedi e mercoledi alle ore 13:00 subito dopo della lezione di Campi Elettromagnetici II presso l'aula A2 e/o lo studio del docente sito al V piano del plesso DIIES. |
|
|
Ricevimenti di: Andrea Morabito | ||
Dal 22 Settembre 2020, il ricevimento ha luogo ogni martedi e mercoledi alle ore 13:00 subito dopo della lezione di Campi Elettromagnetici II presso l'aula A2 e/o lo studio del docente sito al V piano del plesso DIIES. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247