Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/03 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) |
Docente | CLAUDIA CAMPOLO |
Obiettivi | Il corso intende fornire nozioni utili al fine di approfondire, prevalentemente tramite attività sperimentali, le conoscenze relative al funzionamento e all’utilizzo di reti di telecomunicazioni, i cui aspetti teorici sono stati affrontati in altri corsi di Telecomunicazioni. L’obiettivo del corso è far comprendere le metodologie da seguire per la configurazione, la progettazione, il testing di sistemi di telecomunicazioni e di dispositivi di rete e per analizzarne le prestazioni e il comportamento. Lo studente apprenderà dapprima le metodologie esistenti (strumenti sperimentali, software di simulazione, emulatori, metodi analitici e numerici), per poi passare all’utilizzo di alcune di esse (es. generatori di traffico in rete, analizzatori di protocollo, simulatori/emulatori di rete, utilities per configurazione/test di connettività su nodi di rete) tramite esercitazioni di laboratorio su piattaforme/tool software e sistemi operativi di tipo open source. |
Programma | Introduzione al corso Metodologie per la progettazione, la configurazione, l’analisi e il troubleshooting di reti di telecomunicazioni (strumenti sperimentali, simulatori, emulatori, metodi analitici). Fondamenti del sistema operativo Linux Kernel e distribuzioni Linux. Funzionalità della shell. Manipolazione file e gestione directory. Attributi e permessi dei file. Introduzione allo shell scripting. Configurazione e testing di reti di telecomunicazioni Comandi e strumenti software open source per il testing e la configurazione di interfacce di rete e della connettività IP in ambiente Linux. Instaurazione e gestione di connessioni remote (es. ssh). Strumenti software per l’analisi di protocolli di rete (es. tcpdump, Wireshark). Software open source per la generazione di traffico TCP/UDP per l’analisi delle prestazioni di reti IP (es. iperf). Strumenti e modelli software per l’analisi e l’implementazione di reti e protocolli di telecomunicazioni Simulatori a eventi discreti per reti a pacchetto basate su suite protocollare TCP/IP (es. Network Simulator). Strumenti di post-processing per l’analisi di risultati simulativi. Emulatori di rete (es. Mininet) per lo studio di reti di telecomunicazioni complesse. |
Testi docente | Dispense fornite dal docente. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247