Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/07 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 72 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | CLAUDIO DE CAPUA |
Obiettivi | I° Modulo (6CFU) – Mutuato “Fondamenti di Misure Elettroniche I” L8 Obiettivi Obiettivo del presente modulo è fornire i fondamenti teorici e pratici della teoria della misurazione e dei principali metodi di misura in ambito elettrico al fine di mettere in condizioni l’allievo di utilizzare la strumentazione di base e di interpretarne correttamente le specifiche. II° Modulo (3CFU) Obiettivi Obiettivo del presente modulo è fornire i fondamenti teorici dei principali metodi di misura di temperatura, spostamento e misure di coppia in ambito meccanico al fine di mettere in condizioni l’allievo di utilizzare la strumentazione e la sensoristica di base e di interpretarne correttamente le specifiche. |
Programma | I° MODULO Fondamenti di teoria della misurazione. Le unità di misura. L’incertezza di misura. La propagazione dell’incertezza nelle misurazioni indirette. Guida all’espressione dell’incertezza di misura: UNI CEI ENV 13005. Caratteristiche metrologiche principali degli strumenti di misura. Problematiche di inserzione della strumentazione nei circuiti di misura. Principali metodi di misura delle grandezze elettriche. Metodi di confronto. Metodi di ponte. Metodi di misura di resistenza elettrica. Metodo della caduta di potenziale. Metodo di ponte di Wheatstone. Metodo volt-amperometrico. Metodi di misura di impedenza. Metodo di ponte di De Sauty. Schermatura nei ponti in alternata. Metodo di ponte di Owen. Strumentazione elettronica e numerica di base: Conversione Analogico/Numerica, Oscilloscopio Analogico, Multimetro Numerico, Generatore di Funzione Arbitrario, Oscilloscopio Numerico, Impedenzimetro numerico, Analizzatore di Spettro. Strumentazione di base per la misura diretta di periodo e frequenza: Contatore numerico, Contatore reciproco. II° MODULO Misure di temperatura e di flussi di calore. Campioni di temperatura e taratura. Sensori termoelettrici, sensori a resistenza elettrica, termometri digitali, metodi a radiazione, termometri a irradiazione e irraggiamento, sistemi di immagini all’infrarosso, termografia e termometria. Misure di spostamento. Campioni fondamentali, spostamenti traslazionali e rotazionali, misure di deformazione estensimetriche, estensimetri, trasduttori capacitivi, trasduttori piezoelettrici, trasduttori di spostamento digitali e ad ultrasuoni, misure di velocità relativa, metodi di misura di velocità, trasduttori di velocità, misura di accelerazione relativa, sensori di spostamento sismici, accelerometri e vibrometri, metodi di taratura. Misure di forza e coppia. Metodi di misura di base, trasduttori di forza, misure di coppia su alberi rotanti, misure della potenza trasmessa da un albero, misure di forza e coppia giroscopica. |
Testi docente | - PALLAS ARENY - WEBSTER, Sensors and Signal Conditioning, John Wiley & Sons. - DOEBELIN, Measurement Systems. Application and Design, McGraw-Hill. - G. ZINGALES, "Misure Elettriche - Metodi e strumenti", UTET Libreria, Torino. - C. Offelli, D. Petri, “Lezioni di Strumentazione Elettronica”, Città Studi Edizioni, 1994. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Erogazione | 85T014 FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE in Ingegneria dell'Informazione L-8 MORELLO ROSARIO |
Docente | Rosario MORELLO |
Obiettivi | Il corso affronta le tematiche inerenti le misure elettriche ed elettroniche e la teoria della misurazione. Obiettivo del corso è fornire i fondamenti teorici e pratici della teoria della misurazione e dei principali metodi di misura al fine di mettere in condizioni l’allievo di utilizzare la strumentazione di base e di interpretarne correttamente le specifiche. |
Programma | Fondamenti di teoria della misurazione. Le unità di misura. L’incertezza di misura. La propagazione dell’incertezza nelle misurazioni indirette. Guida all’espressione dell’incertezza di misura: UNI CEI ENV 13005. Caratteristiche metrologiche principali degli strumenti di misura. Problematiche di inserzione della strumentazione nei circuiti di misura. Principali metodi di misura delle grandezze elettriche. Metodi di confronto. Metodi di ponte. Metodi di misura di resistenza elettrica. Metodo della caduta di potenziale. Metodo di ponte di Wheatstone. Metodo volt-amperometrico. Metodi di misura di impedenza. Metodo di ponte di De Sauty. Schermatura nei ponti in alternata. Metodo di ponte di Owen. Strumentazione elettronica e numerica di base: Conversione Analogico/Numerica, Oscilloscopio Analogico, Multimetro Numerico, Generatore di Funzione Arbitrario, Oscilloscopio Numerico, Impedenzimetro numerico, Analizzatore di Spettro. Strumentazione di base per la misura diretta di periodo e frequenza: Contatore numerico, Contatore reciproco. |
Testi docente | - PALLAS ARENY - WEBSTER, Sensors and Signal Conditioning, John Wiley & Sons. - DOEBELIN, Measurement Systems. Application and Design, McGraw-Hill. - G. ZINGALES, "Misure Elettriche - Metodi e strumenti", UTET Libreria, Torino. - C. Offelli, D. Petri, “Lezioni di Strumentazione Elettronica”, Città Studi Edizioni, 1994. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Claudio De Capua | ||
martedì 15:00-17:00, giovedì 15:00-17:00 |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247