Corso | Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/03 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | Sara PIZZI |
Obiettivi | Il corso di Evoluzione di Internet intende trasferire agli studenti i concetti e le nozioni di base sull'evoluzione della rete Internet, analizzando sia le estensioni del protocollo IP in ambiente mobile wireless, sia alcuni approcci rivoluzionari per la definizione di paradigmi di rete alternativi. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce le criticità della rete Internet e le sue principali evoluzioni, che comprendono sia estensioni del protocollo IP, lo standard-de-facto attuale, sia approcci rivoluzionari non IP. Conosce inoltre le peculiarità e i criteri di progettazione e analisi dei protocolli di livello rete che caratterizzano Internet e le sue evoluzioni. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e valutare le problematiche della rete Internet attuale e di riconoscere gli approcci di ricerca più innovativi che possono contribuire alla loro risoluzione. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le funzionalità e le prestazioni della rete Internet giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici acquisiti. Abilità comunicative: il corso e il superamento dell’esame aiutano lo studente a migliorare la propria capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici alla base della ricerca sull’evoluzione di Internet. Capacità di apprendimento: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di stabilire quali tecnologie possono migliorare lo status quo della rete Internet ed è in grado di contribuire al miglioramento degli standard protocollari esistenti. Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecnologie e dei paradigmi presentati durante il corso. Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente possegga competenze più che sufficienti sui temi trattati nel corso. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze sugli argomenti trattati nel corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti su tutti gli aspetti trattati nel corso può essere attribuita la lode. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | MARICA AMADEO |
Obiettivi | Il corso di Evoluzione di Internet intende trasferire agli studenti i concetti e le nozioni di base sull'evoluzione della rete Internet, analizzando sia le estensioni del protocollo IP in ambiente mobile wireless, sia alcuni approcci rivoluzionari per la definizione di paradigmi di rete alternativi. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce le criticità della rete Internet e le sue principali evoluzioni, che comprendono sia estensioni del protocollo IP, lo standard-de-facto attuale, sia approcci rivoluzionari non IP. Conosce inoltre le peculiarità e i criteri di progettazione e analisi dei protocolli di livello rete che caratterizzano Internet e le sue evoluzioni. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e valutare le problematiche della rete Internet attuale e di riconoscere gli approcci di ricerca più innovativi che possono contribuire alla loro risoluzione. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le funzionalità e le prestazioni della rete Internet giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici acquisiti. Abilità comunicative: il corso e il superamento dell’esame aiutano lo studente a migliorare la propria capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici alla base della ricerca sull’evoluzione di Internet. Capacità di apprendimento: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di stabilire quali tecnologie possono migliorare lo status quo della rete Internet ed è in grado di contribuire al miglioramento degli standard protocollari esistenti. Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecnologie e dei paradigmi presentati durante il corso. Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente possegga competenze più che sufficienti sui temi trattati nel corso. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze sugli argomenti trattati nel corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti su tutti gli aspetti trattati nel corso può essere attribuita la lode. |
Programma | Evoluzione del protocollo IP (Internet Protocol) Limiti di IPv4 e transizione da IPv4 a IPv6 Aspetti innovativi e specifiche del protocollo IPv6 Supporto di macro mobilità: Mobile IPv4, Mobile IPv6 Protocolli di micro-mobilità Internet e Wireless Classificazione delle reti wireless Sistemi di comunicazione wireless pervasivi Limiti di TCP/IP in ambiente wireless Soluzioni per migliorare le prestazioni di TCP/IP in ambiente wireless Architetture di Networking per l'Internet del Futuro Ossificazione del protocollo IP: dalle reti host-centric alle reti information-centric Architetture Information Centric: Principi e Benefici Attesi Il modello Named Data Networking - Name-based routing - Stateful forwarding - Per-packet Security - In-network Caching Router Programmabili e Softwarizzabili Paradigmi emergenti per la softwarizzazione dei router Integrazione di comunicazione, caching e processing a livello rete Strategie di orchestrazione delle risorse - Caching & Replacement - In-network computing |
Testi docente | Lucidi preparati dal docente e altro materiale online indicato |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247