Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | CHIM/03 - CHIM/06 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 24 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANDREA DONATO |
Obiettivi | Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali della Chimica al fine di proporre ai futuri allievi i seguenti traguardi: - osservare, porre domande e discutere probabili ipotesi; - proporre percorsi di indagine; - collegare logicamente fenomeni studiati; - giustificare e difendere scelte; - appropriarsi del significato delle parole e dei termini; - acquisire esperienza diretta dei fenomeni studiati sia nella vita quotidiana sia in laboratorio; - saper utilizzare gli “e-book” e i “learning objects” RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i concetti fondamentali della Chimica da utilizzare come chiave interpretativa nell'ambito dell'insegnamento delle scienze fisiche e naturali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di applicare i concetti, le tecniche e le metodologie chimiche per descrivere il comportamento dei sistemi reali. Il futuro docente dovrà porsi come regista e coordinatore sollecitando il più possibile domande e voglia di sapere su argomenti riguardanti la materia e le sue trasformazioni. Autonomia di giudizio: Essere in grado di valutare semplici problematiche chimiche per proporre ai futuri allievi percorsi critici ed efficaci per la comprensione di semplici fenomeni connessi alla materia ed alle sue trasformazioni. Abilità comunicative: Saper argomentare in termini rigorosi sui concetti acquisiti in forma scritta e orale in modo da trasmettere tali abilità ai futuri allievi. Capacità di apprendimento: Sapere interpretare e rielaborare nuove conoscenze di livello superiore ai concetti fondamentali acquisiti durante il corso VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO La prova finale di esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta, della durata di 2 ore, riguarda la progettazione di una lezione di Chimica. La prova scritta è seguita da un breve colloquio orale su aspetti teorici e pratici degli argomenti affrontati nel corso. La valutazione finale, opportunamente graduata, sarà formulata sulla base delle seguenti condizioni: a) Conoscenza sufficiente degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e sufficiente capacità di esposizione; Sufficiente grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 18-21); b) Conoscenza discreta degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e discreta capacità di esposizione; Discreto grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 22-25); c) Buona conoscenza degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e buona capacità di esposizione; Buon grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 26-28); d) Ottima conoscenza degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento ed ottima capacità di esposizione; Eccellente grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 29-30L). |
Programma | - Osservazione e descrizione di un fenomeno: il metodo sperimentale - La materia: caratteristiche della materia; stati fisici della materia; natura microscopica della materia - Dai miscugli alle sostanze pure: miscele e loro separazione; soluzioni e tecniche di separazione; proprietà delle sostanze; riconoscimento di alcune sostanze. - Le trasformazioni chimiche Semplici trasformazioni chimiche: distinzione tra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche; la combustione; trasformazioni chimiche e scambi di energia |
Testi docente | TESTI CONSIGLIATI - S. Passannanti, C. Sbriziolo “L’ora di chimica”, Ed. Tramontana RCS libri, 2014; - F.Bagatti, E.Corradi, A. Desco,C. Ropa “Chimica dappertutto” Seconda Edizione LDM Scienze Ed. Zanichelli, 2020; - S. Passannanti, C. Sbriziolo “Il libro ipermediale - L’avventura delle Scienz F.Bagattie”, Ed. Palumbo, 2011; - Masterton, Hurley, “Chimica, principi e reazioni”, VI edizione, Piccin, 2009; - Appunti, schemi e materiale multimediale fornito dal docente. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247