Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) |
Docente | CLAUDIA CAMPOLO |
Obiettivi | Il corso intende fornire nozioni utili al fine di approfondire, prevalentemente tramite attività sperimentali, le conoscenze relative al funzionamento e all’utilizzo di protocolli della rete Internet, i cui aspetti teorici sono stati affrontati in altri corsi di Telecomunicazioni. L’obiettivo del corso è far comprendere le metodologie da seguire per la configurazione, la progettazione, il testing di sistemi di telecomunicazioni e di dispositivi di rete e per analizzarne le prestazioni e il comportamento. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce le metodologie (simulatori, emulatori, misure sperimentali) e gli strumenti principali (analizzatori di protocollo, generatori di traffico, comandi/utilities per la configurazione e il monitoraggio di interfacce di rete e di processi) per analizzare il comportamento dei protocolli della rete Internet e dei dispositivi di rete. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di progettare campagne di misure per analizzare tramite simulatori, emulatori e set-up sperimentali realistici, il comportamento e il funzionamento (1) di protocolli della rete Internet in semplici topologie e (2) dei dispositivi di rete. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: per il superamento dell'esame lo studente deve essere in grado autonomamente di impostare campagne di misure per studiare il comportamento di protocolli della rete Internet ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio nell'analizzare in maniera critica i risultati ottenuti. ABILITA' COMUNICATIVE: il corso e l’esame aiutano lo studente a migliorare la capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni teoriche e tecniche delle prestazioni ottenute nelle campagne di misura. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre tipologie di simulatori/emulatori oltre a quelli presentati durante il corso e di effettuare campagne di misure finalizzate ad analisi prestazionali di protocolli della rete Internet e, più in generale, di reti di telecomunicazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono nella realizzazione e discussione di un progetto (preferibilmente di gruppo). La prova progettuale è volta ad accertare le competenze acquisite sugli strumenti e le metodologie presentate durante il corso. L'esame consente di conseguire una idoneità. |
Programma | Introduzione al corso (4 h) Metodologie per la progettazione, la configurazione, l’analisi e il troubleshooting di reti di telecomunicazioni (strumenti sperimentali, simulatori, emulatori, metodi analitici). Fondamenti del sistema operativo Linux (16 h) Kernel e distribuzioni Linux. Funzionalità della shell. Manipolazione file e gestione directory. Attributi e permessi dei file. Gestione processi. Introduzione allo shell scripting. Scripting AWK. Configurazione e testing di reti di telecomunicazioni (8 h) Comandi e strumenti software open source per il testing e la configurazione di interfacce di rete e della connettività IP in ambiente Linux. Instaurazione e gestione di connessioni remote (es. ssh). Strumenti software per l’analisi di protocolli di rete (es. tcpdump, Wireshark). Software open source per la generazione di traffico TCP/UDP per l’analisi delle prestazioni di reti IP (es. iperf, netperf). Strumenti e modelli software per la simulazione di reti e protocolli di telecomunicazioni (12 h) Simulatori a eventi discreti per reti a pacchetto basate su suite protocollare TCP/IP (es. Network Simulator). Strumenti di post-processing per l’analisi di risultati simulativi. Metodo delle prove ripetute. Strumenti per l'emulazione di reti e protocolli di telecomunicazioni (8 h) Emulatori di rete (es. Mininet) per lo studio di reti di telecomunicazioni. Il tool MiniEdit. |
Testi docente | Documentazione on-line suggerita dalla docente. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Claudia Campolo | ||
Il ricevimento ha luogo ogni mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 su MS TEAMS, previa richiesta via e-mail. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247