Corso | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Curriculum | NUOVE TECNOLOGIE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE |
Orientamento | PS.LM35.IND012.2013-2014 |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | CHIM/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | ANDREA DONATO |
Obiettivi | Il corso si pone come obiettivo lo studio dei concetti di base legati alla produzione energetica e alla salvaguardia ambientale. In particolare nel programma verranno richiamati alcuni concetti base di chimica organica e di chimica biologica, queste nozioni sono essenziali per la comprensione dei processi che stanno alla base delle problematiche legate alla produzione energetica e alla salvaguardia ambientale. Lo studente avrà inoltre la capacità di studiare ed analizzare l'ambiente nelle sue molteplici componenti e sintetizzarne le caratteristiche, nonché di risolvere problemi connessi ai processi ambientali. Al termine del corso lo studente sarà attento e sensibile alle problematiche ambientali ed ai rischi delle tecnologie. |
Programma | Le Fonti energetiche tradizionali e rinnovabili: Il carbone; Il petrolio; La tecnologia “Shalegas”; Il gas naturale, Le biomasse; Il nucleare; L’energia solare termica; La conversione dell’energia solare attraverso la fotosintesi; La respirazione aerobica e anaerobica; La fermentazione. Concetti generali di termodinamica: Definizione di energia, Il Primo ed il Secondo principio della termodinamica; Analisi energetica ed exergetica; Gli aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: ”Dalle pile chimiche alle celle a combustibile ”. La catalisi. I combustibili e la combustione; L'impatto ambientale nella produzione di energia; Studio dei processi per la produzione energia a basso impatto ambientale, usando materie prime rinnovabili; Il ruolo della catalisi nella produzione di energia; L’utilizzo del legame chimico come vettore energetico; L'efficienza energetica; L'efficienza entalpica; L'efficienza atomica; Strumenti di analisi e di valutazione ambientale dei processi utilizzati per la produzione di energia. |
Testi docente | Handbook of green chemistry and technology, Eds J. Clark and D. Macquarrie, Blackwell Scince Ltd, Oxford, 2002 Safety and security review for the process industries: Application of PHA, What if and Hazop; D.P Nolan, Wiliam Andrew Inc., New York (USA) 2008. Chimica Ambientale, Colin Baird, Ed. Zanichelli. Materiale didattico: dispense distribuite dal docente. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Andrea Donato | ||
martedi dalle 15:00 alle 17:00 presso lo studio del docente Si consiglia in ogni caso di contattare il docente tramite e-mail per concordare l'orario più opportuno. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247