Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/07 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | CLAUDIO DE CAPUA |
Obiettivi | Descrizione sintetica: Il corso affronta le tematiche inerenti le misure elettriche ed elettroniche e la teoria della misurazione. Acquisizione conoscenze su: Obiettivo del corso è fornire i fondamenti teorici e pratici dei principali metodi di misura per la sicurezza e di misure di compatibilità elettromagnetica. |
Programma | Misure su circuiti a regime Principi generali delle misure su circuiti trifase: misure di potenza su circuiti a più fili - Misure wattmetriche su sistemi trifase a tre fili - Potenze di fase di sistemi a tre fili - Inserzione Aron e con tre wattmetri. Misure per la sicurezza Pericolosità della corrente elettrica - Categoria dei sistemi elettrici - Stato del sistema e delle masse - Coordinamento delle protezioni - Definizione e misura delle resistenze di terra, della resistività, della tensione di passo e di contatto. Collaudo degli impianti elettrici: procedure tecniche e amministrative; norme tecniche e norme di legge; esami a vista; prove di verifica; prove su quadri elettrici. Misure magnetiche Rilievo del ciclo di isteresi dinamico - Misura della cifra di perdita - Separazione delle perdite in un provino ferromagnetico. Misure di compatibilità elettromagnetica Ambienti di misura: OATS, Camera anecoica, cella GTEM - Misure di emissione condotta - Misure di emissione radiata - Misure di suscettibilità condotta - Misure di suscettibilità radiata. |
Testi docente | - PALLAS ARENY - WEBSTER, Sensors and Signal Conditioning, John Wiley & Sons. - DOEBELIN, Measurement Systems. Application and Design, McGraw-Hill. - G. ZINGALES, "Misure Elettriche - Metodi e strumenti", UTET Libreria, Torino. - C. Offelli, D. Petri, “Lezioni di Strumentazione Elettronica”, Città Studi Edizioni, 1994. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247