Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Metodi e Dispositivi per le Trasmissioni Wireless |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Metodi e Dispositivi per le Trasmissioni Wireless |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | FIS/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | GIULIANA FAGGIO |
Obiettivi | Conoscenza e comprensione dei principi di base della Fisica Moderna. Conoscenza e comprensione dei fondamenti della teoria delle bande di energia nei solidi. Conoscenza e comprensione delle leggi che regolano il trasporto dei portatori di carica nei semiconduttori. Conoscenza delle proprietà ottiche dei semiconduttori per la comprensione del funzionamento dei dispositivi optoelettronici. Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali dei laser. Conoscenza e comprensione dei principi di funzionamento dei diodi emettitori di luce, diodi laser e fotorivelatori. Conoscenza e comprensione dei principi fisici delle fibre ottiche. Capacità di applicare le nozioni apprese alla risoluzione di semplici problemi ed esercizi. Capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite. |
Programma | Elementi di meccanica quantistica Modelli atomici - Crisi della fisica classica – Spettro di corpo nero - Effetto fotoelettrico – Effetto Compton – Relazione di De Broglie – Modello atomico di Bohr - Funzione d’onda - Equazione di Schrödinger - Principio di indeterminazione di Heisenberg – Particella in buca di potenziale a pareti infinite - Effetto tunnel. Elementi di fisica dello stato solido La struttura cristallina dei solidi – Bande di energia nei solidi – Conducibilità elettrica – Semiconduttori – Concentrazione di portatori – Portatori in eccesso nei semiconduttori – Giunzione p-n – giunzione metallo-semiconduttore – Eterogiunzioni tra semiconduttori Laser Emissione e assorbimento di radiazione - Relazioni di Einstein – Assorbimento di radiazione – Inversione di popolazione - Feedback ottico - Condizioni di soglia - Perdite laser - Lineshape function - Modi laser - Classi di laser Dispositivi Optoelettronici Fotoluminescenza e elettroluminescenza - Diodi ad emissione di luce - Efficienza quantica interna ed esterna - Diodi laser - Fotorivelatori – Fotoconduttori – Rivelatori a giunzione Fibre Ottiche Riflessione totale - Guida d’onda dielettrica planare - Guide d’onda a fibra ottica - Fibre multimodo step-index - Dispersione intermodale - Fibre graded-index - Fibre singolo modo – Dispersione nelle fibre a singolo modo – Perdite nelle fibre |
Testi docente | John Wilson, John Hawkes, “Optoelectronics- an introduction”, Prentice Hall Europe Neamen D.A., “Semiconductor Physics and Devices”, Mc Graw Hill S.M. Sze, “Physics of semiconductor devices”, Wiley Kittel “Fisica dello Stato Solido”, Boringhieri Halliday Resnick Krane, “Fisica Vol. 2”, Ambrosiana Orazio Svelto, “Principi dei Laser”, Tamburini |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247