Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Metodi e Dispositivi per le Trasmissioni Wireless |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | FRANCESCO ANTONIO BUCCAFURRI |
Obiettivi | Il corso fornisce i concetti e le nozioni di base sulla sicurezza informatica, attraverso lo studio dei principali metodi e delle principali tecniche volte alla gestione della confidenzialità, autenticazione, protezione, controllo dellaccesso, trustworthiness nei sistemi informatici. Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono: - Capacità di applicare i metodi e le tecniche assimilate a scenari applicativi reali. - Acquisizione di un appropriato livello di autonomia nella conoscenza degli aspetti teorici e gestione di aspetti pratici relativi alla sicurezza informatica. - Capacità di comunicare con adeguata competenza tecnica con altri partner in attività di gruppo volte alla progettazione e alla implementazione di sistemi informatici con caratteristiche di sicurezza. - Capacità di apprendimento di ulteriori problematiche e tecniche relative al settore della sicurezza informatica. |
Programma | Parte I: Introduzione La nozione di sicurezza informatica. Cenni al Management della Sicurezza in Azienda Standars per un Information Security Management Sistem (ISMS): • ISO 27001/2 Standards per la valutazione di strumenti di sicurezza: • TCSEC, ITSEC, ISO/IEC 15408 Standars per un glossario della sicurezza informatica • CCITT- X.800, IETF - RFC 2828. Tipi di attacchi (attivi e passivi), Servizi di sicurezza, Meccanismi di sicurezza. Parte II. Crittografia Introduzione alla crittografia. Crittografia classica. Crittoanalisi e attacchi bruteforce. Funzioni One way functions e Trap Doors Ciphers Cifrari simmetrici ed a chiave pubblica Principi di diffusione e confusione One time pad Attacchi e Crittoanalisi Modelli di Attacco models • Known Ciphertext Attack • Known Plaintext Attack • Chosen Plaintext Attack •Chosen Ciphertext Attack Crittografia moderna (principi). Struttura di Feistel. Data Encryption Standard (DES). Debolezze di DES • chiavi deboli • dimensione della chiave • Meet in the middle attack Triple DES Cenni ad altri cifrari a blocchi. Modalità operative dei cifrari a blocchi: • ECB • CBC • Cipher feedback • Counter Pseudo and True Random Number Generators (PRNG and TRNG) Cifrari a flusso e RC4. Hash crittografici. Resistenza forte e debole alle collisioni. Funzione hash SHA1-SHA256. Attacco del compleanno Cifratura asimmetrica. Algoritmo RSA. Autenticazione di messaggi basata su cifratura simmetrica, asimmetrica o su MAC. Metodo del prefisso segreto Metodo del suffisso segreto HMAC. Applicazioni della crittografia asimmetrica. Firma Digitale. PKI X.509 e certificati. Nozione di QES (Qualified Electronic Segnature). PKCS#7 Vulnerabilità dei protocolli di firma Cenni ad aspetti normativi europei e nazionali. Parte III Sicurezza su Rete Introduzione alle problematiche di sicurezza in rete. Autenticazione. Protocolli di tipo challenge-response. Problema dello scambio delle chiavi. Algoritmo di DiffieHellman per lo scambio di chiavi. Approcci basati su KDC (Key Distribution Center). Kerberos. Approcci basati su PKI X.509. DNS poisoning Sicurezza IP. IPsec. Modalità trasporto e tunnel. protocolli Authentication Header (AH) e Encapsulating Security Payload (ESP). Gestione delle chiavi. Sicurezza web: SSL. Vulnerabilità di siti Web. Sicurezza delle trasmissioni wireless e vulnerabilità di WEP. Parte IV: Sicurezza di Sistema e del Codice Intrusioni, Gestione delle Password, Software malicious (virus, worm, spyware, trojan, etc.). Attacchi di tipo buffer overflow. Attacchi di tipo SQL Injection |
Testi docente | William Stallings, Sicurezza delle reti: Applicazioni e standard – III edizione |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Francesco Buccafurri | ||
martedì 11.00-13.00, presso lo studio del docente |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247