Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CIVILI, DI INFRASTRUTTURE IDRAULICHE E DI SISTEMI PER LE ENERGIE RINNOVABILI |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/05 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | DOMENICO ROSACI |
Obiettivi | Conoscenza e capacità di comprensione Il corso verte sull’acquisizione delle conoscenze necessarie a usare alcuni programmi, sia commerciali e sia open source, per il calcolo automatico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di esplicitare le relazioni d’interdipendenza esistenti tra gli elementi del problema e di uso dei programmi di calcolo automatico. Autonomia di giudizio Capacità di comprendere e individuare vantaggi e limiti di applicabilità delle soluzioni ottenute e dello strumento risolutivo. Abilità comunicative Capacità di: - analizzare il problema - risolvere il problema attraverso l’uso degli strumenti di calcolo automatico Capacità d’apprendimento Capacità di usare a livello professionale gli strumenti di calcolo automatico. |
Programma | Informazione, Algoritmo e Rappresentazione dell’Informazione (1 credito) Concetto di informazione, Problemi e algoritmi, Processi risolutivi, Proprietà degli algoritmi, Cenni di computabilità, Linguaggio binario, Rappresentazione dei numeri, Numeri positivi, negativi, in complemento a 2 e in virgola mobile. Introduzione a Matlab e Octave (1 credito) Ambienti di lavoro, Comandi principali, Funzioni matematiche di base, Array mono e multidimensionali, Operazioni con gli array, Polinomi, File, Grafica. Programmazione (1 credito) Operatori relazionali, Operatori logici, Funzioni, Istruzioni Condizionali, Cicli non condizionati e condizionati. Equazioni non Lineari (1 credito) Metodo di bisezione, Metodo di Newton, Metodo delle secanti, Interpolazione polinomiale di Taylor. Interpolazione polinomiale di Lagrange. Interpolazione con funzioni spline.. Risoluzione di Sistemi di Equazioni Lineari (1 credito) Metodi diretti. Metodo di Gauss, Fattorizzazione LU, Pivoting, Sistemi triangolari. Metodi iterativi. Criteri d'arresto. Calcolo Numerico (1 credito) Derivate e Integrali, Derivazione numerica, Integrazione numerica, Metodi numerici per le equazioni differenziali, Problema di Cauchy, Metodi di Eulero e di Crank-Nicolson. |
Testi docente | Quarteroni, Saleri, Gervasio - Calcolo scientifico - Springer Dispensa: Introduzione a Matlab |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247