Il laboratorio LEMMA coniuga tra loro i saperi del settore dei Campi Elettromagnetici con quelli propri di settori dell’ITC, dell’Ambiente e Territorio e della Security.
Uno dei punti di forza del DIIES è rappresentato, senza dubbio, dalla qualificata rete di laboratori di ricerca, alcuni dei quali svolgono con continuità anche attività in conto terzi. Presso il DIIES operano, infatti, 15 laboratori di ricerca (di cui 2 anche conto terzi), oltre a 2 poli locali di laboratori distribuiti regionali (LOGICA, ICT-Lab).
Ciascun laboratorio è dotato di attrezzature di grande valore e quasi tutti hanno a disposizione una superficie minima di almeno 45 mq ciascuno. La partecipazione a consorzi regionali e nazionali (es. RD-Log, CNIT e ICT-Sud) ha permesso, inoltre, di avere a disposizione ulteriori attrezzature tra cui, per esempio, una stazione trasmittente e ricevente satellitare in banda Ku/Ka fornita da CNIT per finalità di sperimentazione e di erogazione di corsi di Teledottorato di respiro Europeo.
Oggi gli spazi dedicati alla Ricerca si arricchiscono di ben 4 nuovi Laboratori grazie ad alcuni interessanti PON misti pubblico-privati che sono stati approvati dal MIUR e, recentemente, hanno avviato le loro attività con l’impiego di personale interno, oltre che di specialisti di aziende esterne.
Il laboratorio LEMMA coniuga tra loro i saperi del settore dei Campi Elettromagnetici con quelli propri di settori dell’ITC, dell’Ambiente e Territorio e della Security.
Il Laboratorio di Automazione e Controlli nasce nel 2000 come Laboratorio prevalentemente didattico, orientato ad esercitazioni di controllo dei processi e di automazione industriale.
Gli studi che caratterizzano il Laboratorio riguardano l’analisi degli effetti dei processi di produzione e trasformazione dell’energia sull’ambiente antropizzato.
Le attività del laboratorio sono rivolte alla caratterizzazione spettroscopica di materiali micro e nano strutturati per applicazioni elettroniche, optoelettroniche e sensoristiche.
Il Laboratorio è stato concepito come luogo di aggregazione di attività di ricerca e risorse dedicate allo studio di vari aspetti della Microelettronica e dei Microsistemi.
Presso il Laboratorio ARTS si svolge prevalentemente attività di ricerca nel campo dei protocolli e delle applicazioni per Sistemi Avanzati di Telecomunicazioni.
Il laboratorio nasce con lo scopo di supportare lo svolgimento delle attività di ricerca dei componenti del gruppo di Informatica nei settori dei Sistemi Informativi e dell’Intelligenza Artificiale
Il Laboratorio di Misure ha come obiettivo la promozione della ricerca scientifica, teorica e sperimentale, e del trasferimento tecnologico in ambito Strumentazione e Metodi di Misura.
Il laboratorio nasce dalla presenza di un gruppo di matematici interessati a sviluppare tecniche e modelli per le applicazioni. Raccoglie un insieme di esperienze e competenze, per affrontare un’ampia gamma di problemi.
Il LAST dal 1991 svolge attività di ricerca nel campo dell’ingegneria dei sistemi di trasporto con particolare riguardo all’analisi, alla simulazione ed alla progettazione dei sistemi di trasporto e di logistica in condizioni ordinarie e di emergenza.
Il Laboratorio LOGICA, è nato nell'ambito del progetto "LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell'Area di Gioia Tauro". Il Laboratorio prevede una struttura articolata in tre sedi operative: Gioia Tauro (CEFRIS), Cosenza (Università della Calabria) e Reggio Calabria (Università Mediterranea).
Invia ad un amico
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247