Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | DOMENICO GATTUSO |
Obiettivi | Il corso ha come obiettivo formativo la preparazione di studenti che abbiano familiarità di base con gli ITS (Intelligent Transportation Systems), con particolare riguardo alla descrizione ed all’analisi delle principali strutture di ITS relativi alla mobilità di persone ed allo spostamento delle merci. Sono proposti in particolare un quadro generale relativo alla pianificazione dei trasporti, agli strumenti di piano della mobilità, alla definizione e classificazione degli ITS. Quindi degli approfondimenti sulle seguenti componenti ITS: la gestione del traffico e della mobilità, l’informazione all’utenza, la gestione del trasporto pubblico, la gestione delle flotte e del trasporto merci, il pagamento automatico, il controllo avanzato del veicolo per la sicurezza del trasporto, la gestione delle emergenze e degli incidenti. Il percorso didattico è finalizzato ad offrire conoscenze utili ad affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, valutazione, esecuzione ed esercizio delle tecnologie ITS, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, comprese quelle del settore ICT. Nell'ambito del percorso formativo, le lezioni saranno integrate con esercitazioni nonché lavori individuali e/o di gruppo, che sollecitino la partecipazione attiva, la capacità propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. |
Programma | Problematiche generali relative ai trasporti Processo di pianificazione dei trasporti e Strumenti di Piano: - Piano Nazionale e Piano Regionale dei Trasporti - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) - Piano Urbano del Traffico (PUT) Il sistema dei trasporti: - Offerta di trasporto - Funzioni di costo - Domanda di trasporto - Interazione domanda/offerta di trasporto (Elementi) Smart city e Smart mobility Definizione generale degli ITS. Norme di riferimento Classificazione generale degli ITS |
Testi docente | • Cascetta E. (2006). Modelli per i Sistemi di Trasporto. Teoria e applicazioni. Ed. UTET • Pellicanò D.S. (2015). ITS applicati alla logistica agro-alimentare. Tesi di dottorato. Quaderni del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, Quaderno n. 20. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | Domenica Savia Pellicano' |
Obiettivi | Il corso ha come obiettivo formativo la preparazione di studenti che abbiano familiarità di base con gli ITS (Intelligent Transportation Systems), con particolare riguardo alla descrizione ed all’analisi delle principali strutture di ITS relativi alla mobilità di persone ed allo spostamento delle merci. Sono proposti in particolare un quadro generale relativo alla pianificazione dei trasporti, agli strumenti di piano della mobilità, alla definizione e classificazione degli ITS. Quindi degli approfondimenti sulle seguenti componenti ITS: la gestione del traffico e della mobilità, l’informazione all’utenza, la gestione del trasporto pubblico, la gestione delle flotte e del trasporto merci, il pagamento automatico, il controllo avanzato del veicolo per la sicurezza del trasporto, la gestione delle emergenze e degli incidenti. Il percorso didattico è finalizzato ad offrire conoscenze utili ad affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, valutazione, esecuzione ed esercizio delle tecnologie ITS, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, comprese quelle del settore ICT. Nell'ambito del percorso formativo, le lezioni saranno integrate con esercitazioni nonché lavori individuali e/o di gruppo, che sollecitino la partecipazione attiva, la capacità propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. |
Programma | Tecnologie ITS Sistema avanzato di gestione del traffico (ATMS/CATMS) Sistema avanzato per l’informazione all’utenza (ATIS) Sistema avanzato trasporto merci e logistica (ATFLS) Sistema avanzato per la gestione della domanda di trasporto (ATDM) Sistema per il monitoraggio automatico e localizzazione del veicolo (AVM-AVL) Sistema chiamata d’emergenza (ECS) Sistema di monitoraggio del traffico (TMS) Sistema di monitoraggio della rete (NMS) Sistema avanzato di assistenza al conducente (ADAS/CADAS) |
Testi docente | • Cascetta E. (2006). Modelli per i Sistemi di Trasporto. Teoria e applicazioni. Ed. UTET • Pellicanò D.S. (2015). ITS applicati alla logistica agro-alimentare. Tesi di dottorato. Quaderni del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, Quaderno n. 20. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247