Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/02 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | Martina BEVACQUA |
Obiettivi | Obiettivi Formativi Acquisizione di metodologie di analisi, progettazione e caratterizzazione di dispositivi e dei sistemi operanti alle frequenze delle microonde. Prerequisiti richiesti Conoscenze di base della teoria dei campi elettromagnetici con particolare riferimento alla propagazione libera, propagazione guidata e alla radiazione. Competenze acquisite Conoscenza e comprensione: al superamento dell’esame lo studente conosce la terminologia, i parametri e le principali metodologie di analisi dei circuiti a microonde. Ha inoltre compreso le problematiche relative allo progettazione e dimensionamento di dispositivi e sistemi operanti alle frequenze delle microonde quali filtri, divisori ed accoppiatori direzionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al superamento dell’esame lo studente è in grado di applicare le conoscenze teoriche e capacità di comprensione acquisite, nell’ambito dell’analisi, la progettazione e la caratterizzazione di dispositivi e dei sistemi operanti alle frequenze delle microonde. Autonomia di giudizio: a seguito del superamento dell’esame, lo studente sarà in grado di riconoscere situazioni in cui applicare le competenze acquisite, di identificare la tipologia di problema e di valutare autonomamente possibili alternative per la sua risoluzione. Abilità comunicative: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di approfondire in autonomia le conoscenze acquisite e di applicarle autonomamente allo studio dei nuovi argomenti da affrontare nella prosecuzione del proprio percorso di studio e in ambito lavorativo. Modalità di accertamento e valutazione Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. Sono effettuate generalmente due domande atte ad accertare la preparazione dello studente su tutto il programma. A ciascuna domanda è assegnato un punteggio da 18 a 30, come di seguito dettagliato. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle diverse domande. 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Rappresentazioni matriciali di una rete a microonde: Matrice Z, matrice ABCD, Matrice S, proprietà della matrice S. Dispositivi reciproci e senza perdite, legame tra la matrice S e Z, spostamento dei piani di riferimento. Esercizi. Adattamento di impedenza: Uso della carta di Smith ed esercizi. Trasformatore a quarto d'onda, larghezza di banda trasformatore quarto d'onda, funzione di trasferimento di una cascata di N linee di trasmissione, teoria delle piccole riflessioni, trasformatori multisezione, adattatore multisezione binomiale, adattatore impedenza a singolo, doppio e triplo stub. Risuonatori: richiamo ed esercizi. Dispositivi a microonde passivi: Divisori di potenza, accoppiatori direzionali e circolatori. Filtri a microonde: richiamo strutture periodiche, Teorema di Floquet, tecniche di progetto di filtri a microonde ed esercizi. Metodi numerici per l’elettromagnetismo: MOM, FEM e FDM. Applicazioni dell’ingegnera delle microonde: dispositivi alle onde millimetriche e/o ottici, substrate integrated waveguide (SIW), progetto beam forming network, Wireless Power and Information transfer. |
Testi docente | Collin, Foundations for Microwave Engineering (IEEE PRESS) Pozar, Microwave Engineering, Wiley, 2001 Sorrentino R., Bianchi G., Ingegneria delle microonde e radiofrequenze, McGraw-Hill, 2005 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247