Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | GIUSEPPE MUSOLINO |
Obiettivi | L’obiettivo formativo del corso di “Progettazione delle reti di trasporto” consiste nel trasferire agli studenti conoscenze e competenze in merito all’analisi e alla progettazione di componenti di reti di trasporto, ai fini della gestione e il controllo del traffico mediante Intelligent Transportation Systems (ITS). Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la progettazione funzionale delle reti di trasporto (infrastrutture e servizi) e per la definizione di strategie di controllo del traffico. Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di progettazione delle reti di trasporto. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Acquisizione di specifiche competenze applicative relative alla progettazione delle reti di trasporto. 3. Autonomia di giudizio: Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore della progettazione delle reti di trasporto. 4. Abilità comunicative: Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato a interlocutori specialisti e non specialisti. 5.Capacità di apprendimento: Capacità di approfondire in autonomia le conoscenze acquisite e di applicarle autonomamente allo studio dei nuovi argomenti da affrontare nella prosecuzione del proprio percorso di studio e in ambito lavorativo. Modalità di accertamento e valutazione: L’esame consiste in un prova orale. La prova orale è volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. La prova orale consiste nella discussione dell’esercitazione svolta durante i corso, in domande e/o esercizi sui contenuti del corso. Il voto finale dell’esame è determinato tenendo conto sia della esercitazione che della prova orale. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Sistema di trasporto: Offerta, Domanda e Interazione domanda-offerta Principi generali della progettazione: approcci what-if e what-to Modelli di deflusso veicolare di nodo Intersezioni stradali semaforizzate: definizioni, variabili e indicatori di prestazione Progetto di una intersezione semaforizzata isolata Intelligent Transportation System: caratteristiche generali, tecnologie e applicazioni per il monitoraggio, la gestione e il controllo del traffico Esercitazione individuale su una intersezione semforizzata individuale |
Testi docente | Cascetta E. (2006) Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni. UTET Università. Magnanti T. L. and Wong R. T. (1984), Network Design and Transportation Planning: Models and Algorithms, Transportation Science. Cantarella G.E., Vitetta A., La Regolazione Di Intersezioni Stradali Semaforizzate: Metodi Ed Applicazioni. Strumenti per l'analisi dei sistemi di trasporto Università Mediterranea di Reggio Calabria, FrancoAngeli |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247