Corso | Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-35 |
Curriculum | GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/31 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | FRANCESCO CARLO MORABITO |
Obiettivi | Il corso di Reti Elettriche per Applicazioni Industriali si propone di completare la preparazione degli studenti iscritti alla Laurea Magistrale Interclasse in Ambiente e Energetica nel settore dell’Elettrotecnica e delle applicazioni dell’Energia Elettrica. Obiettivo principale è l’acquisizione della competenza necessaria per la gestione di progetti di natura elettrotecnica nell’ambito dell’attuale richiesta di mercato. L’impostazione della parte relativa ai circuiti lineari (studio nel dominio del tempo e della frequenza) e non lineari (studio nel dominio del tempo e dello spazio di stato) è di tipo applicativo. La parte che riguarda lo studio dei campi (finalizzata al regime quasi-stazionario e alla comprensione dei fenomeni tipici della sicurezza elettrica e della compatibilità elettrica e magnetica) ha un’impostazione meramente metodologica-applicativa. Il corso si prefigge l’approfondimento della preparazione e conoscenza dello studente nel settore elettrico, con particolare riferimento all’ambito dell’utilizzo dell’energia elettrica (ivi inclusa la produzione, la gestione e la trasformazione). Il corso è indirizzato altresì a far acquisire allo studente competenze pratiche ai fini dell’applicazione in diversi contesti d’interesse industriale relative all’implementazione di tecniche e metodi tipiche dell’analisi circuitale e dei campi elettromagnetici in bassa e media frequenza. Ciò viene realizzato finalizzando lo studio alla produzione progettuale autonoma e allo svolgimento di attività di gruppo ed inquadrando la disciplina nel più ampio contesto multidisciplinare dell’ingegneria. In particolare, è suggerito l’uso estensivo di codici di calcolo automatizzato, anche attraverso la presentazione di esercitazioni specifiche o schede progettuali. Obiettivi formativi specifici: Conoscenza dei principali modelli e metodologie per lo studio delle applicazioni dell’energia elettrica Conoscenza delle principali tecniche algoritmiche per l’esecuzione di calcoli progettuali Capacità di utilizzare codici di calcolo per l’elaborazione di progetti Abilità di strutturare un problema complesso di energia all’interno di una prospettiva ambientale e delle energie rinnovabili Conoscenza di terminologia specifica internazionale per le tematiche trattate. Modalità di valutazione: La prova d'esame consiste in una prova orale che ha l’obiettivo di misurare le capacità critiche sviluppate dallo studente e il livello di approfondimento della conoscenza avanzata delle reti elettriche in regime generico, sia monofase che trifase, nonché la conoscenza degli elementi di campi in regime stazionario e quasi-stazionario. La prova orale consiste anche nella discussione pubblica degli elaborati di corso preparati nel tempo, sugli argomenti specifici delineati nel corso dello svolgimento del 5° e 6° credito formativo. La presentazione dovrà mostrare la capacità di lavorare in team su applicazioni specifiche dell’ingegneria industriale e dell’energetica. La prova d'esame è comunque articolata in diversi aspetti, focalizzati alla verifica della maturazione complessiva del candidato e all'accertamento del raggiungimento degli obiettivi specifici. Nel corso della prova orale, il candidato dovrà discutere pubblicamente un elaborato di corso assegnato dal docente. Verranno quindi accertate in tale contesto le capacità comunicative acquisite con riferimento alla presentazione di ricerche o progetti sviluppati nel corso. Nel corso della presentazione, il candidato dovrà altresì mostrare di aver acquisito capacità necessarie al lavoro in team su applicazioni specifiche di ambito elettrico, ambientale e dell’energia. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247