Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | ANTONINO VITETTA |
Obiettivi | Il corso ha come obiettivo formativo la preparazione di studenti che abbiano familiarità di base con gli ITS (Intelligent Transportation Systems). Il percorso didattico è finalizzato ad offrire conoscenze utili ad affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, valutazione, esecuzione ed esercizio di componenti di Smart Cities relative alla mobilità urbana tramite infrastrutture stradali, utilizzando metodi, tecniche e strumenti tipici dell’ingegneria dei trasporti. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali per la progettazione dei sistemi di trasporto stradali. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e progettare sistemi di trasporto stradali di piccole dimensioni in termini di regolazione semaforica e topologia. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base della progettazione di sistemi di trasporto. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base delle variabili e dei modelli da applicare per la progettazione dei sistemi di trasporto stradali di piccole dimensioni. |
Programma | Smart city e controllo del traffico in sistemi di trasporto. Progettazione di reti di trasporto: regolazione semaforica. Progettazione di reti di trasporto: topologia e regolazione semaforica. |
Testi docente | Francesco Russo , Agata Quattrone (2010) ITS Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci e la logistica. FrancoAngeli. Cantarella G. E., Vitetta A. (2010) La regolazione di intersezioni stradali semaforizzate, FrancoAngeli. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | Corrado RINDONE |
Obiettivi | Il corso ha come obiettivo formativo la preparazione di studenti che abbiano familiarità di base con gli ITS (Intelligent Transportation Systems). Il percorso didattico è finalizzato ad offrire conoscenze utili ad affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, valutazione, esecuzione ed esercizio di componenti di Smart Cities relative alla mobilità urbana tramite infrastrutture stradali, utilizzando metodi, tecniche e strumenti tipici dell’ingegneria dei trasporti. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali per la progettazione dei sistemi di trasporto stradali. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e progettare sistemi di trasporto stradali di piccole dimensioni in termini di regolazione semaforica e topologia. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base della progettazione di sistemi di trasporto. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base delle variabili e dei modelli da applicare per la progettazione dei sistemi di trasporto stradali di piccole dimensioni. |
Programma | Processi e prodotti della pianificazione dei trasporti Linee guida PUMS europee Linee guida PUMS nazionali Esercitazione |
Testi docente | Russo and Rindone (2007)Processi e prodotti della pianificazione dei trasporti Franco Angeli |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Antonino Vitetta | ||
Il ricevimento si svolge il lunedi' alle ore 11.00 (da confermare tramite email). Il ricevimento e' possibile anche in altri giorni concordando tramite email giorno e ora. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247