Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/02 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 96 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | TOMMASO ISERNIA |
Obiettivi | Obiettivi Formativi L’obiettivo formativo del corso è trasferire agli studenti di una serie di strumenti concettuali e di tecniche matematiche di grande generalità scientifica e utilità per l’analisi rigorosa e il progetto di antenne radianti sia in spazio libero che in ambienti complessi. Nel dettaglio, sono fornite le basi per la progettazione di antenne ad elevate prestazioni, così come le basi per l’analisi della propagazione elettromagnetica troposferica, in ambiente indoor e urbano. Particolare enfasi sarà data alle applicazioni per i diversi sistemi di telecomunicazione. Il corso prevede sia lezioni teoriche frontali che esercitazioni con l’ausilio di simulatori numerici. Conoscenza e comprensione: al superamento dell’esame lo studente conosce e ha compreso gli strumenti concettuali e matematici per l’analisi dei sistemi radianti e della propagazione in ambienti complessi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al superamento dell’esame lo studente è in grado di applicare le conoscenze teoriche e capacità di comprensione acquisite, nell’ambito dell'impiego, la progettazione, la caratterizzazione di sistemi di antenne per le telecomunicazioni, nonché la caratterizzazione e il dimensionamento dei collegamenti nello spazio libero e in ambienti complessi. Autonomia di giudizio: A seguito del superamento dell’esame, lo studente sarà in grado di riconoscere situazioni in cui applicare le competenze acquisite, di identificare la tipologia di problema e di valutare autonomamente possibili alternative per la sua risoluzione. Abilità comunicative: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di approfondire in autonomia le conoscenze acquisite e di applicarle autonomamente allo studio dei nuovi argomenti da affrontare nella prosecuzione del proprio percorso di studio e in ambito lavorativo. Modalità di accertamento e valutazione Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. Sono effettuate generalmente due domande atte ad accertare la preparazione dello studente su tutto il programma. A ciascuna domanda è assegnato un punteggio da 18 a 30. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle diverse domande. Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. E’ attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di rispondere correttamente ai quesiti applicativi, ma possegga competenze elementari nella parte teorica. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze nella comprensione degli argomenti teorici e applicativi. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti e che, quindi, siano in grado di rispondere a quesiti non direttamente trattati nel corso (ma ad essi strettamente correlati) può essere attribuita la lode. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247