Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/03 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 72 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANTONELLA MOLINARO |
Obiettivi | Il corso di Reti di accesso Wireless mira a fornire le conoscenze, tramite lezioni ed esperienze di laboratorio, del funzionamento delle principali reti di accesso wireless. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza delle tecnologie e dei principi di funzionamento e progettazione dei principali standard per reti wireless in area locale (WLAN), personale (WPAN) e delle reti wireless multihop auto-organizzanti (reti ad hoc, reti di sensori, reti mesh). La parte pratica di laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per simulare realisticamente le reti wireless e i protocolli trattati. Saranno sviluppate sperimentazioni con il simulatore ad eventi-discreti open-source ns-3, specificatamente concepito per uso didattico e di ricerca. Inoltre, sarà analizzata l’implementazione reale in ambiente Linux di alcuni protocolli di rete, attraverso l’uso di strumenti di debug quali Wireshark e Aircrack-ng. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: A seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce il funzionamento delle reti wireless WLAN, WPAN e i relativi protocolli standard della famiglia IEEE. Conosce inoltre le peculiarità e i criteri di progettazione e analisi delle reti wireless ad hoc e multihop. Lo studente è capace di riprodurre e valutare le interazioni protocollari per le principali reti wireless attraverso tool simulativi e di debug. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e monitorare le prestazioni delle reti wireless e di definire i diversi aspetti tecnici e le criticità da considerare nelle fasi di progetto e realizzazione delle stesse. Ha inoltre la capacità di valutare le cause di eventuali problemi prestazionali, oltre che stabilire i protocolli wireless ad hoc più adatti al particolare obiettivo progettuale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le funzionalità e le prestazioni di una rete wireless e dei suoi protocolli, giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Inoltre, lo studente deve sviluppare un elaborato pratico che riproduca il funzionamento di un protocollo o di un ambiente di rete trattato nella parte teorica del corso. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici acquisiti. ABILITÀ COMUNICATIVE: il corso e l’esame aiutano lo studente a migliorare la capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici che sono alla base delle principali reti wireless in area locale e personale, sia single-hop che multi-hop, e i criteri di progettazione dei relativi protocolli, oltre che nel descrivere e confrontare le specifiche soluzioni. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere ed applicare in autonomia i metodi e le tecniche assimilate a scenari applicativi reali ed è in grado di contribuire al miglioramento degli standard protocollari esistenti. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in: - una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecnologie e dei protocolli presentati durante il corso - una prova progettuale, da svolgere in gruppo, volta ad accertare la capacità di analizzare il comportamento dei protocolli e delle tecnologie presentati durante il corso tramite strumenti sperimentali e di valutarne le prestazioni. Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare, sia per la prova progettuale che per quella orale. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di realizzare correttamente la parte progettuale e possegga competenze più che sufficienti nella parte teorica. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente la parte progettuale e dimostri buone competenze nella parte orale. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nella parte progettuale che in quella teorica può essere attribuita la lode. |
Programma | Wireless LAN - Caratteristiche e Applicazioni - Lo standard IEEE 802.11 e la sua evoluzione Wireless PAN - Bluetooth e lo standard IEEE 802.15.1 Reti ad hoc auto-organizzanti e comunicazioni multihop - Mobile Ad-hoc NETworks (MANETs) - Wireless MESH networks (WMNs) e lo standard IEEE 802.11s - Wireless sensor networks (WSNs): Zigbee e lo standard IEEE 802.15.4 Esperienze di laboratorio su protocolli wireless - Introduzione alla simulazione di reti wireless - Introduzione al simulatore ad eventi discreti ns-3 - Simulazione di reti IEEE 802.11 e IEEE 802.15.1 - Simulazione di reti ad hoc e reti mesh - Analisi dei protocolli di accesso wireless attraverso tool di debug quali Wireshark e Aircrack-ng |
Testi docente | Materiale didattico - Lucidi preparati dal docente e altro materiale on line indicato - B. Bing, “Wireless Local Area Networks”, John Wiley & Sons - K. Sohraby, D. Minoli, T. Znati, “Wireless Sensor Networks: Technology, Protocols, and Applications”, John Wiley & Sons, 2007 - H. Labiod, H. Afifi, C. De Santis, “Wi-Fi, Bluetooth, ZigBee and WiMAX”, Springer |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | MARICA AMADEO |
Obiettivi | Il corso di Reti di accesso Wireless mira a fornire le conoscenze, tramite lezioni ed esperienze di laboratorio, del funzionamento delle principali reti di accesso wireless. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza delle tecnologie e dei principi di funzionamento e progettazione dei principali standard per reti wireless in area locale (WLAN), personale (WPAN) e delle reti wireless multihop auto-organizzanti (reti ad hoc, reti di sensori, reti mesh). La parte pratica di laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti gli elementi necessari per simulare realisticamente le reti wireless e i protocolli trattati. Saranno sviluppate sperimentazioni con il simulatore ad eventi-discreti open-source ns-3, specificatamente concepito per uso didattico e di ricerca. Inoltre, sarà analizzata l’implementazione reale in ambiente Linux di alcuni protocolli di rete, attraverso l’uso di strumenti di debug quali Wireshark e Aircrack-ng. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: A seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce il funzionamento delle reti wireless WLAN, WPAN e i relativi protocolli standard della famiglia IEEE. Conosce inoltre le peculiarità e i criteri di progettazione e analisi delle reti wireless ad hoc e multihop. Lo studente è capace di riprodurre e valutare le interazioni protocollari per le principali reti wireless attraverso tool simulativi e di debug. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e monitorare le prestazioni delle reti wireless e di definire i diversi aspetti tecnici e le criticità da considerare nelle fasi di progetto e realizzazione delle stesse. Ha inoltre la capacità di valutare le cause di eventuali problemi prestazionali, oltre che stabilire i protocolli wireless ad hoc più adatti al particolare obiettivo progettuale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le funzionalità e le prestazioni di una rete wireless e dei suoi protocolli, giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Inoltre, lo studente deve sviluppare un elaborato pratico che riproduca il funzionamento di un protocollo o di un ambiente di rete trattato nella parte teorica del corso. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici acquisiti. ABILITÀ COMUNICATIVE: il corso e l’esame aiutano lo studente a migliorare la capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici che sono alla base delle principali reti wireless in area locale e personale, sia single-hop che multi-hop, e i criteri di progettazione dei relativi protocolli, oltre che nel descrivere e confrontare le specifiche soluzioni. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere ed applicare in autonomia i metodi e le tecniche assimilate a scenari applicativi reali ed è in grado di contribuire al miglioramento degli standard protocollari esistenti. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in: - una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecnologie e dei protocolli presentati durante il corso - una prova progettuale, da svolgere in gruppo, volta ad accertare la capacità di analizzare il comportamento dei protocolli e delle tecnologie presentati durante il corso tramite strumenti sperimentali e di valutarne le prestazioni. Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare, sia per la prova progettuale che per quella orale. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di realizzare correttamente la parte progettuale e possegga competenze più che sufficienti nella parte teorica. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente la parte progettuale e dimostri buone competenze nella parte orale. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nella parte progettuale che in quella teorica può essere attribuita la lode. |
Programma | Esperienze di laboratorio su protocolli di rete wireless - Introduzione alla simulazione di reti wireless - Introduzione al simulatore ad eventi discreti ns-3 - Simulazione di reti IEEE 802.11 - Simulazione di reti ad hoc e reti mesh - Analisi dei protocolli di accesso wireless attraverso tool di debug quali Wireshark e Aircrack-ng |
Testi docente | Materiale didattico - Lucidi preparati dal docente e altro materiale on line indicato - B. Bing, “Wireless Local Area Networks”, John Wiley & Sons - K. Sohraby, D. Minoli, T. Znati, “Wireless Sensor Networks: Technology, Protocols, and Applications”, John Wiley & Sons, 2007 - H. Labiod, H. Afifi, C. De Santis, “Wi-Fi, Bluetooth, ZigBee and WiMAX”, Springer |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247