Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | ELETTRONICA |
Orientamento | Generale |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | ROSARIO MORELLO |
Obiettivi | Il corso affronta le tematiche inerenti la qualità ed affidabilità nelle misure e nei processi. Il corso di Misure per la Qualità ha lo scopo di fornire agli allievi le basi e nozioni necessarie per la valutazione e ottimizzazione della qualità nelle misure e nei processi. Saranno inoltre affrontati i concetti di base relativi allo studio, alla valutazione e all'interpretazione delle prestazioni di affidabilità dei sistemi di misura e la relativa redazione di report. Saranno forniti gli strumenti metodologici per misurare e verificare la conformità di un sistema o prodotto/servizio a requisiti di specifica e per monitorarne le relative prestazioni nell’ottica del miglioramento della qualità. Al termine del corso gli allievi acquisiranno idonee competenze inerenti le misure per la qualità e la qualificazione di un generico processo di misura o servizio/prodotto. Gli allievi saranno inoltre in grado di interpretare l'iter di certificazione, sia di prodotto che di sistema, e di individuare le metodologie più opportune di controllo qualità alla luce della normativa internazionale. Si intende quindi facilitare l’allievo nell’acquisizione di un appropriato livello di autonomia sia nella conoscenza teorica sia nell’utilizzo degli strumenti di misura di base. Si intende stimolare la sua capacità di riflessione e di comunicazione delle nozioni acquisite attraverso un linguaggio scientifico adeguato. La prova d’esame consiste in una verifica orale preceduta da una prova pratica di laboratorio. Il superamento della prova pratica con un punteggio pari almeno a 18/30 consente di accedere alla prova orale. Il superamento della prova pratica dà diritto a sostenere l'esame orale solo nell'appello nel quale è stato superato l'esame di natura pratica. Le votazioni di ciascuna prova saranno espresse in trentesimi (/30). Il voto finale sarà ottenuto dalla media aritmetica delle due votazioni maggiorata per eccesso. Nella prova pratica saranno valutate le capacità di natura tecnica raggiunte dallo Studente ed il rigore metodologico delle risoluzioni proposte in risposta ai quesiti formulati. Tale prova ha la durata massima di un’ora, e allo Studente sarà consentito l’accesso ad un personal computer presso il Laboratorio di Misure per lo svolgimento della sola prova pratica. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma del corso e si valuta la capacità dello studente di comunicare le nozioni acquisite attraverso un linguaggio scientifico adeguato, nonché la capacità di esposizione dei contenuti teorici che stanno alla base della prova pratica. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le attività pratiche proposte; 26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le attività pratiche proposte; 24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere le attività pratiche proposte; 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le attività pratiche proposte; 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Misure per la Qualità Qualità di processo e prodotto/servizio e qualità in ambito aziendale. Gestione della Qualità: SGQ, Manuale Qualità, Sistema Qualità. Normazione, certificazione e accreditamento (Norme UNI EN ISO 9000:2015, CEI 56-50, ACCREDIA). Direttive europee e concetto di requisiti essenziali di sicurezza. Marchi di qualità e marcatura CE. Analisi dei risultati di misura. Valutazione dell'accuratezza e attendibilità dei dati. Strumenti statistici per la valutazione della qualità dei dati di misura. Indicatori di qualità e loro determinazione. Stima dei diversi contributi dell'incertezza in un processo di misura. Incidenza della incertezza di misura nella qualità delle misure. Affidabilità e controllo statistico della qualità. Analisi di sicurezza e relativa classificazione. Affidabilità e attendibilità degli strumenti di misura. Riferibilità metrologica. Curve di vita e decadimento. Taratura e intervalli di mantenimento. Progettazione e qualificazione di un processo di misura attraverso la scelta ‘ottima’: del sistema di misura, del metodo di misura, della procedura di misura e dell’analisi dei risultati. Interpretazione dei risultati: livelli di attenzione e allarme, effetti di deriva, rischi decisionali. Standard ISO 14253. Controllo di qualità: controllo di prodotto e di processo, tolleranza naturale e di specifica. Indici di capacità e di performance. Qualificazione di un processo produttivo. Misure per la qualificazione in ambito aziendale. Valutatori interni ed ISO 9001 per la gestione della qualità. Audit e controlli interni per il miglioramento continuo. Non conformità ed azioni correttive. Non conformità potenziali ed azioni preventive. Redazione report di non conformità di prodotto/servizio/processo. Gestione di un programma di Audit. Attività di Audit. Valutazione degli Auditor. UNI EN ISO 9001-2015: Sistemi di Gestione per la Qualità. UNI EN ISO 19011-2003: Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale. Programmazione NI TestStand |
Testi docente | Misure per la Qualità - Normative e Direttive comunitarie richiamate nel programma. - Douglas C. Montgomery: "Controllo statistico della qualità", McGraw-HillItalia, 2000. - M.A.Levin, T.T.Kalal: Improving Product Reliability, J.Wiley, 2003. - Nello Polese, Stefano De Falco, “Misure per la gestione - Assicurazione di qualità, logiche decisionali, progettazione degli esperimenti, normativa”, Ed. ESI, Cod. ISBN: 9788849519761, 2010. - UNI EN ISO 9001-2015: Sistemi di Gestione per la Qualità. - UNI EN ISO 19011-2003: Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | Sì |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247