Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore socio-pedagogico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | Lorenzo MUSARELLA |
Obiettivi | Il corso di Elaborazione dei Dati mira a sviluppare conoscenza relativa alle nozioni fondamentali dell'Informatica ed abilità di base nell’uso dei computer e di Internet. Il corso inoltre vuole formare degli utenti che abbiano autonomia di giudizio rispetto all’uso dei personal computer e delle applicazioni software più comuni. Conoscenze e capacità di comprensione: Conoscenza dei concetti e delle nozioni fondamentali dell’Informatica e delle nozioni di base nell'uso delle applicazioni software più comuni e di Internet. Autonomia di giudizio: Sviluppo di autonomia di giudizio rispetto all’uso dei personal computer e delle applicazioni software più comuni, incluso la navigazione in Internet e la gestione della posta elettronica. Abilità comunicative: Capacità di comunicare con adeguata competenza tecnica e con linguaggio appropriato con altri utenti delle tecnologie e degli strumenti informatici di cui quotidianamente si dispone. Capacità di apprendimento: Capacità di apprendimento di nuove tecnologie e strumenti che derivano dal costante avanzamento dell’Informatica. |
Programma | Computer Essentials. Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Hardware e fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer. Periferiche. Software e applicazioni di uso comune. Sistemi operativi. Reti informatiche e modalità di collegamento a Internet. Problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego dei computer. Online Essentials. Navigazione in rete. Sicurezza della navigazione sul Web. Informazioni raccolte sul Web. Comunicazione online. Posta elettronica. Word Processing. Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati. Creare e modificare documenti per migliorare la produttività. Formattare documenti per migliorarne l’aspetto. Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici. Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale. Stampa unione. Spreadsheets. Fogli elettronici ed i diversi formati. Gestione delle celle per inserire, selezionare, modificare, ordinare, copiare, spostare ed eliminare i dati. Gestione del foglio di lavoro. Formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo. Grafici per trasmettere informazioni in modo significativo. Preparazione della stampa. IT Security. Concetti di sicurezza informatica. Malware. Sicurezza in rete. Controlli di accesso ed uso sicuro del Web. Comunicazioni e gestione sicura dei dati. Presentation. Lavorare con le presentazioni. Sviluppare una presentazione. Gestione del testo e formattazione. Grafici. Oggetti grafici. Preparazione della presentazione. Online Collaboration. Concetti di collaborazione. Preparazione per la collaborazione online. Strumenti di collaborazione on-line. Collaborazione mobile. |
Testi docente | F. Lunghezzani, D. Princivalle. Nuova ECDL / Syllabus 6 (base + full standard extension). Hoepli Informatica M. R. Storchi. ECDL/ICDL Full Standard Syllabus 6. Edizioni Manna |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | Sì |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Lorenzo Musarella | ||
Il mercoledì dalle 10 alle 12 presso il laboratorio di Informatica, dipartimento di Ingegneria, piano 3 scala E. Durante il periodo di emergenza, il ricevimento è svolto in presenza (ove possibile e richiesto) o preferibilmente in remoto tramite la piattaforma Teams, concordando data e ora in base alle esigenze dello studente. Inviare una mail per richiedere il ricevimento. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247