Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | Energia (Elettrico-Energetico) |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | Energia (Elettrico-Energetico) |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/16 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 72 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANGELA MALARA |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire agli studenti le principali conoscenze relative ai diversi processi manifatturieri. A tal fine, sono inclusi lo studio delle interazioni tra i materiali, le tecnologie di lavorazione e la progettazione dei processi produttivi. Lo studente acquisirà competenze relative ai diversi parametri di processo che governano le lavorazioni dei materiali e delle fasi fondamentali delle tecnologie di fabbricazione degli stessi. |
Programma | Introduzione alla progettazione industriale - Progettazione del prodotto per la fabbricazione, l’assemblaggio e la manutenzione - Sistemi integrati di fabbricazione - Sistemi di gestione qualità - Progettazione di prodotto e concurrent engineering. Rappresentazione grafica e geometria dei prodotti da fabbricare - La quotatura - Le tolleranze dimensionali - La rugosità Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali - Proprietà strutturali e tecnologiche dei materiali - Scelta dei materiali. Tribologia e trattamenti superficiali - Attrito - Usura - Lubrificazione. Processo di colata - Fusione e solidificazione dei metalli - Strutture da solidificazione - Tempo di solidificazione - Ritiro del fuso - Colata in lingottiera e colata continua - Trattamenti termici - Trattamenti di indurimento superficiale - Difetti di colata - Porosità - Considerazioni economiche. Processi di deformazione massiva - Forgiatura - Macchine per forgiatura - Laminazione - Laminatoi - Estrusione - Meccanica dell’estrusione - Trafilatura di barra, filo e tubi - Aspetti economici dei processi di formatura massiva. Processi di lavorazione della lamiera - Operazioni di taglio - Piegatura di lamiere - Imbutitura - Formabilità delle lamiere - Considerazioni economiche sui processi di lavorazione di lamiera. Lavorazioni per asportazione di materiale con utensili da taglio - Lavorazioni per asportazione con abrasivi e lavorazioni non convenzionali - Considerazioni economiche delle lavorazioni per asportazione. Proprietà e lavorazione dei materiali polimerici - Processi di lavorazione dei materiali polimerici - Estrusione - Stampaggio a iniezione - Stampaggio per soffiatura - Stampaggio rotazionale - Termoformatura - Colata - Formatura a freddo - Lavorazione degli elastomeri - Processi di lavorazione dei compositi a matrice polimerica - Prototipazione rapida. Lavorazione di polveri metalliche, materiali ceramici e vetri. Processi di collegamento - Saldatura - Brasatura - Incollaggio - Fissaggio meccanico - Processi di collegamento di materiali non metallici. Ispezioni e controllo qualità Micro- e nano- fabbricazione |
Testi docente | Tecnologia meccanica (Serope Kalpakjian - Steven R. Schmid, Pearson) Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione (Marco Santochi - Francesco Giusti, Ambrosiana) |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247