Corso | Ingegneria Industriale |
Curriculum | Energia (Elettrico-Elettronico) |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/05 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | DOMENICO ROSACI |
Obiettivi | Conoscenza e capacità di comprensione Il corso verte sulle strutture dati (elementari, non lineari, avanzate), lo studio di alcuni algoritmi di potenziale interesse per lo studente e fornisce elementi di programmazione orientata agli oggetti (OOP). Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti e la metodologia necessaria per sviluppare programmi complessi. Come linguaggio di riferimento si adotterà il C++ in continuità con il corso di base del primo anno. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente acquisirà la capacità di modellare un problema in OOP con la progettazione di una o più classi e di quanto necessario all’invocazione dei relativi metodi, sviluppare gli strumenti conoscitivi di base per valutare e analizzare le caratteristiche di un algoritmo e la conoscenza di alcune strutture dati di uso comune. Autonomia di giudizio Capacità di comprendere e individuare vantaggi e limiti di applicabilità delle soluzioni ottenute e degli obiettivi della programmazione. Abilità comunicative Capacità di: - rappresentare relazioni esistenti tra i dati - identificazione delle possibili soluzioni algoritmiche - rappresentare il problema semplice o complesso come interazioni tra oggetti - realizzare codice modulare attraverso l’uso delle classi - operare a livello professionale in gruppi di progettazione; Capacità d’apprendimento Capacità di affrontare a livello professionale i temi propri dell’informatica e di aggiornare autonomamente le competenze specifiche acquisite. |
Programma | Il corso è strutturato in due parti. La prima è finalizzata allo studio di alcuni algoritmi, utili per risolvere problemi fondamentali, e delle strutture dati più comuni. La seconda parte fornisce allo studente gli elementi base della programmazione orientata agli oggetti dove saranno sviluppate le capacità di esplicitare le relazioni di interdipendenza di metodi e oggetti e di realizzare codice modulare tramite l'uso di classi. |
Testi docente | Dispense del corso |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247