Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Reti |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/02 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 72 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | TOMMASO ISERNIA |
Collaboratore | Martina BEVACQUA |
Obiettivi | Il corso intende dotare lo studente di una serie di strumenti concettuali e di tecniche matematiche di grande generalità scientifica e utilità per l’analisi rigorosa di antenne radianti sia in spazio libero che in ambienti complessi. |
Programma | Equazioni della diffusione elettromagnetica. Funzioni di Green scalare e vettoriale, singolarità ed espressioni asintotiche. Canali trasmissivi in alta e bassa frequenza. Array di antenne: array lineari; array planari; scansione elettronica del fascio; array multifascio. Antenne filari: Equazione di Hallen; impedenza di ingresso; direttività; guadagno; area efficace; analisi del comportamento radiativo; analisi del comportamento in banda. Fondamenti delle antenne ad apertura: Valutazione asintotica degli integrali; Espansione in onde piane; Campo radiato a grande distanza da aperture uniformi rettangolare e circolare. Antenne a riflettore: Campo di apertura (modulo, fase e polarizzazione); Campo lontano; Riuso in polarizzazione; Antenne a riflettore multifascio; Guadagno ed efficienze di antenna; antenne a doppio riflettore. Antenne a fessura e antenne a patch. Teorema di equivalenza volumetrico. Ellissoidi di Fresnel. Diffrazione dal bordo di semipiani dielettrici o conduttivi. Collegamento in presenza di idrometeore. Propagazione ionosferica. Mezzi anisotropi: rotazione di Faraday e birifrangenza. Propagazione troposferica. Propagazione indoor. Propagazione in ambiente urbano. Temperatura di rumore di una antenna. Linee guida per le limitazioni alle esposizioni ai campi elettromagnetici. Cenni di dosimetria. |
Testi docente | R. E. Collin, Antennas And Radiowave Propagation, ed. Mcgraw-Hill. G. Franceschetti, Campi Elettromagnetici, ed. Bollati Boringhieri. C. A. Balanis, Antenna Theory, ed. Wiley & Sons. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | Martina BEVACQUA |
Collaboratore | Martina BEVACQUA |
Obiettivi | Il corso intende dotare lo studente di una serie di strumenti concettuali e di tecniche matematiche di grande generalità scientifica e utilità per l’analisi rigorosa di antenne radianti sia in spazio libero che in ambienti complessi. |
Programma | Equazioni della diffusione elettromagnetica. Funzioni di Green scalare e vettoriale, singolarità ed espressioni asintotiche. Canali trasmissivi in alta e bassa frequenza. Array di antenne: array lineari; array planari; scansione elettronica del fascio; array multifascio. Antenne filari: Equazione di Hallen; impedenza di ingresso; direttività; guadagno; area efficace; analisi del comportamento radiativo; analisi del comportamento in banda. Fondamenti delle antenne ad apertura: Valutazione asintotica degli integrali; Espansione in onde piane; Campo radiato a grande distanza da aperture uniformi rettangolare e circolare. Antenne a riflettore: Campo di apertura (modulo, fase e polarizzazione); Campo lontano; Riuso in polarizzazione; Antenne a riflettore multifascio; Guadagno ed efficienze di antenna; antenne a doppio riflettore. Antenne a fessura e antenne a patch. Teorema di equivalenza volumetrico. Ellissoidi di Fresnel. Diffrazione dal bordo di semipiani dielettrici o conduttivi. Collegamento in presenza di idrometeore. Propagazione ionosferica. Mezzi anisotropi: rotazione di Faraday e birifrangenza. Propagazione troposferica. Propagazione indoor. Propagazione in ambiente urbano. Temperatura di rumore di una antenna. Linee guida per le limitazioni alle esposizioni ai campi elettromagnetici. Cenni di dosimetria. |
Testi docente | R. E. Collin, Antennas And Radiowave Propagation, ed. Mcgraw-Hill. G. Franceschetti, Campi Elettromagnetici, ed. Bollati Boringhieri. C. A. Balanis, Antenna Theory, ed. Wiley & Sons. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Tommaso Isernia | ||
Il ricevimento ha luogo ogni giovedì a partire dalle ore 11:00 presso lo studio del Docente. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247