Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | ITS |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | ANTONINO VITETTA |
Obiettivi | Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’apprendere strumenti metodologici dell’ingegneria dei trasporti per la progettazione di reti di trasporto per il modo stradale, finalizzata al miglioramento della sostenibilità in città intelligenti. Le metodologie saranno inquadrate anche con riferimento ai principali documenti di pianificazione e programmazione italiani ed europei relativi alle smart city. |
Programma | Smart city e controllo del traffico in sistemi di trasporto. Progettazione di reti di trasporto: regolazione semaforica. Progettazione di reti di trasporto: topologia e regolazione semaforica. |
Testi docente | Francesco Russo , Agata Quattrone (2010) ITS Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci e la logistica. FrancoAngeli. Cantarella G. E., Vitetta A. (2010) La regolazione di intersezioni stradali semaforizzate, FrancoAngeli. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | DOMENICO GATTUSO |
Obiettivi | Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’apprendere strumenti metodologici dell’ingegneria dei trasporti per la progettazione di reti di trasporto per il modo stradale, finalizzata al miglioramento della sostenibilità in città intelligenti. Le metodologie saranno inquadrate anche con riferimento ai principali documenti di pianificazione e programmazione italiani ed europei relativi alle smart city. |
Programma | Smart City. Smart Mobility Mobilità dolce. Mobilità pedonale Sistemi di trasporto pubblico. Tecnologie avanzate Intermodalità Casi studio e Best Practices |
Testi docente | Gattuso D. 2007. Trasporto collettivo urbano e metropolitano. In “Sistemi di trasporto. Tecnica ed Economia”. G.E. Cantarella (a cura di). UTET. Torino AA.VV., Gattuso D. (2015). Operation and safety of tramway in interaction with public space. Analysis and outcomes. COST TU 1103. Action final Report. Sept.2015. COST, European Cooperation in Science and Technology. Ed.COST Association. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247