Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Reti |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/05 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FRANCESCO ANTONIO BUCCAFURRI |
Obiettivi | Il corso ha la finalità di fornire agli studenti metodologie di analisi e tecniche di Verifica e Validazione (V&V) del software di sistemi Safety Critical. Queste hanno lo scopo di dare evidenza di come e in quale misura viene raggiunta e garantita la Sicurezza Funzionale e Tecnica. La norma di riferimento è la CENELEC EN50128 Edizione 2011. Al fine di dare al corso valenza professionalizzante, verranno fornite svolte specifiche esercitazioni. |
Programma | Il corso si articolerà in due parti o sezioni complementari: SEZIONE 1: Informazioni preliminari • Introduzione al linguaggio “C”: questa introduzione è propedeutica per poter svolgere le esercitazioni, essendo il “C” il linguaggio attualmente più utilizzato in ambito ferroviario. • Introduzione alla Dependability; • Concetti fondamentali: Fault, Error, Failure, Hazard, Risk Identification, Evaluation and Analysis, SIL; SEZIONE 2: Presentazione del Ciclo di Vita del Software di sistemi Safety Critical. Gli argomenti seguenti si basano sui requisiti della norma EN50128. • Modello a “V” (ramo discendente): fasi di progetto/sviluppo (Requisiti Sw, Architettura Sw, Design); • Modello a “V” (ramo ascendente): fasi di Verifica e Validazione; • Test sui Requisiti del Software – Tracciatura dei Requisiti; • Analisi Statica; • Analisi Dinamica: test sui moduli/componenti software; -Test funzionali (black box); -Test di copertura (white box); -Test di integrazione dei moduli/componenti software; -Test di integrazione HW/SW; -Test di fault Injection (panoramica); • Verifica dei tools di progetto; • Cenni sulla validazione dei compilatori; • Validazione del software; • Cenni sul Safety Case. |
Testi docente | dispense del corso |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | francesco palamara |
Obiettivi | Il corso ha la finalità di fornire agli studenti metodologie di analisi e tecniche di Verifica e Validazione (V&V) del software di sistemi Safety Critical. Queste hanno lo scopo di dare evidenza di come e in quale misura viene raggiunta e garantita la Sicurezza Funzionale e Tecnica. La norma di riferimento è la CENELEC EN50128 Edizione 2011. Al fine di dare al corso valenza professionalizzante, verranno fornite svolte specifiche esercitazioni. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247