Corso | Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni |
Curriculum | Elettronica e Biomedica |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 64 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | DOMENICO ROSACI |
Obiettivi | Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei concetti fondamentali relativi alla rappresentazione e all’elaborazione delle informazioni da parte di un calcolatore elettronico. Conoscenza dei fondamenti della programmazione orientata agli oggetti, utilizzando JAVA come linguaggio di riferimento. Capacità di applicare conoscenze: Capacità di sviluppare autonomamente programmi JAVA per risolvere problemi relativi a realtà di interesse, facendo uso degli strumenti della programmazione orientata agli oggetti. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande teoriche, analitiche e progettuali a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza delle risposte liberamente fornite. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base della programmazione orientata agli oggetti. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base della programmazione orientata agli oggetti. Modalità di accertamento e di valutazione: L'esame consiste in una prova unica, scritta. La prova è volta ad accertare la capacità dello studente di realizzare software orientato ad oggetti in codice Java. Essa si compone di tre quesiti a difficoltà crescente: il primo richiedente capacità di utilizzare i costrutti di base del linguaggio e la struttura dato array, il secondo richiedente la capacità di realizzare classi Java contenenti metodi semplici, il terzo richiedente la capacità di realizzare algoritmi di maggiore complessità. Inoltre viene proposto un quarto quesito concettuale a risposta aperta. Ai fine del superamento dell’esame con votazione compresa tra 18/30 e 20/30 è necessario che lo studente sia in grado di risolvere in modo pressoché corretto il primo quesito. E’ attribuito un voto compreso fra 21/30 e 26/30 quando lo studente sia in grado di svolgere in modo completamente corretto il primo quesito e in forma parziale o completa, il secondo quesito. E’ attribuito un voto compreso fra 27/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere in modo completamente corretto i primi due quesiti e in forma parziale o completa il terzo e il quarto quesito. Agli studenti che abbiano svolto in maniera eccellente tutti e quattro quesiti può essere attribuita la lode. |
Programma | Il corso introduce i concetti fondamentali relativi alla programmazione orientata agli oggetti, utilizzando come linguaggio di riferimento JAVA. Cenni di Algebra di Boole. Rappresentazione dell’informazione all’interno di un calcolatore. Rappresentazione di caratteri, numeri interi e numeri reali. La nozione di algoritmo. Risoluzione algoritmica dei problemi. Correttezza ed altre proprietà degli algoritmi. L'hardware e il software, il software di base, il sistema operativo, sistemi multitasking e sistemi multiutenti, il sistema operativo Windows, il file system. Compilatori interpreti ed altro software di utilità. Utilizzare oggetti. Tipi e variabili. L’operatore di assegnazione. Oggetti, classi e metodi. Parametri e valori restuiti dei metodi. Tipi numerici. Costruire oggetti. Metodi d’accesso e metodi modificatori. Riferimenti a oggetti. Applicazioni grafiche e finestre. Classi. Interfaccia pubblica. Costruttori e metodi. Tipi di dati fondamentali. Tipi numerici. Costanti. Assegnazione, incremento e decremento. Operazioni aritmetiche e funzioni matematiche. Metodi statici. Stringhe. Lettura di dati in ingresso. Decisioni. L’enunciato if. Confrontare valori. Alternative multiple. Utilizzare le espressioni booleane. Iterazioni. Cicli while. Cicli for. Cicli annidati. Numeri casuali e simulazioni. Array. Vettori. Semplici algoritmi per vettori. Array a due dimensioni. Progettazione di classi. Interfacce e polimorfismo. Ereditarietà. Ricorsione. Ordinamento e ricerca. Introduzione alle strutture dati avanzate. |
Testi docente | Testo consigliato: Cay Horstmann. Concetti di Informatica e Fondamenti di Java. Edizioni Apogeo. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Domenico Rosaci | ||
Lunedì ore 13-15 Studio del docente, scala F piano 2 Si prega gli studenti di contattare via email il docente per segnalare la presenza. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247