Corso | Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/31 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FRANCESCO CARLO MORABITO |
Obiettivi | l corso mira a fornire elementi di base sull'analisi dei segnali elettrofisiologici e sulle diagnostiche principali in ambito biomedico. Capacità di comprendere i concetti di base e acquisizione di conoscenze preliminari su dispositivi complessi e di comprendere come viene effettuata l'analisi dei segnali elettrofisiologici. Capacità di utilizzare testi avanzati per l'ulteriore sviluppo delle proprie conoscenze negli ambiti del corso. Capacità di applicare autonomamente le conoscenza acquisite e di comprendere le tematiche trattate, di acquisire competenze adeguate per sostenere argomentazioni e per risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito degli argomenti trattati. Capacità di esporre e comunicare le conoscenze acquisite, con particolare riferimento alla progettazione e all'utilizzo di macchinari complessi. Modalità di valutazione: L'esame consta di una prova orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla valutazione di un approfondimento dello studente su un argomento a scelta fra quelli trattati a lezione. La prova orale verifica il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e valuta l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa dello studente. L’esame si ritiene superato se lo studente dimostra, nel corso della prova orale, di conoscere e di aver compreso almeno i concetti fondamentali, esponendoli in modo comprensibile. Per conseguire una votazione elevata, lo studente deve dimostrare approfondita conoscenza e ampia comprensione degli argomenti trattati, deve essere in grado di utilizzarle in modo autonomo e di saper esporre le proprie conclusioni in modo chiaro. Il voto finale sarà attribuito considerando il risultato ottenuto nella prova scritta e l’esito della discussione orale, secondo il seguente criterio di valutazione: 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 27 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 26: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Il corso si compone di due blocchi da 3 CFU, tenuti dai proff. Morabito e La Foresta Analisi e modellistica dei fenomeni bioelettrici; Modellistica di eventi biologici/fisiologici in termini di circuiti elettrici; Trasformate e analisi tempo-frequenza e wavelet per la bioingegneria; Metodi numerici per la soluzione di problemi bioelettrici; Analisi, modellistica e sviluppo di dispositivi per la riabilitazione e tecniche di Brain-Computer Interface; Bioingegneria della riabilitazione (con particolare riferimento alla neurologia); Dispositivo Karen con esperienza di laboratorio; Fondamenti di Ingegneria tissutale e Organi Artificiali; Modelli equivalenti e analisi di circuiti per le spiking neural networks (SNN) (3 CFU) |
Testi docente | Bronzino, Biomedical Engineering Handbook, selected chapters from Vol. I, II, CRC Press R. M. Rangayyan, Biomedical Signal Analysis, IEEE Press Series, Wiley Interscience Dispense distribuite dal docente |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | FABIO LA FORESTA |
Obiettivi | l corso mira a fornire elementi di base sull'analisi dei segnali elettrofisiologici e sulle diagnostiche principali in ambito biomedico. Capacità di comprendere i concetti di base e acquisizione di conoscenze preliminari su dispositivi complessi e di comprendere come viene effettuata l'analisi dei segnali elettrofisiologici. Capacità di utilizzare testi avanzati per l'ulteriore sviluppo delle proprie conoscenze negli ambiti del corso. Capacità di applicare autonomamente le conoscenza acquisite e di comprendere le tematiche trattate, di acquisire competenze adeguate per sostenere argomentazioni e per risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito degli argomenti trattati. Capacità di esporre e comunicare le conoscenze acquisite, con particolare riferimento alla progettazione e all'utilizzo di macchinari complessi. Modalità di valutazione: L'esame consta di una prova orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla valutazione di un approfondimento dello studente su un argomento a scelta fra quelli trattati a lezione. La prova orale verifica il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e valuta l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa dello studente. L’esame si ritiene superato se lo studente dimostra, nel corso della prova orale, di conoscere e di aver compreso almeno i concetti fondamentali, esponendoli in modo comprensibile. Per conseguire una votazione elevata, lo studente deve dimostrare approfondita conoscenza e ampia comprensione degli argomenti trattati, deve essere in grado di utilizzarle in modo autonomo e di saper esporre le proprie conclusioni in modo chiaro. Il voto finale sarà attribuito considerando il risultato ottenuto nella prova scritta e l’esito della discussione orale, secondo il seguente criterio di valutazione: 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 27 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 26: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Applicazioni di Circuiti e Modelli per la Bioingegneria (3 CFU) Elementi di elettrofisiologia; Modellistica e classificazione del segnale bio-elettrico; Analisi dei segnali bio-elettrici; Dispositivi indossabili; Modelli dinamici per la generazione di segnali biomedici; Implementazione software dei modelli; Esperimenti di Laboratorio. |
Testi docente | Bronzino, Biomedical Engineering Handbook, selected chapters from Vol. I, II, CRC Press R. M. Rangayyan, Biomedical Signal Analysis, IEEE Press Series, Wiley Interscience |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247