Corso | Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/01 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | RICCARDO CAROTENUTO |
Obiettivi | Obiettivi formativi: Il corso di Laboratorio di Progettazione Elettronica intende consentire agli studenti di svolgere un’intensa attività sperimentale finalizzata all’acquisizione di strumenti, tecniche e metodologie per la progettazione, il test e la diagnosi di circuiti ed apparati elettronici i cui aspetti teorici sono stati affrontati in altri corsi fondamentali di elettronica. Gli studenti sono posti in condizione di analizzare il funzionamento di strumentazione elettronica e sistemi di sviluppo a microcontrollore, sviluppando la capacità di progettazione in autonomia di semplici sistemi embedded. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce l'uso della strumentazione elettronica, di sistemi a microcontrollore. Conosce le tecniche di programmazione di sistemi IoT e di edge machine learning. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e progettare sistemi embedded e IoT tramite appositi linguaggi di programmazione, è in grado di analizzare il comportamento di semplici circuiti elettronici digitali. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve predisporre un elaborato che prevede attività di progettazione, test e redazione di apposita tesina ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza della progettazione realizzata. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base della progettazione elettronica realizzata, nonché sviluppa abilità di lavoro in team. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche e applicazioni dei sistemi a microcontrollore e di applicare approcci di progettazione similari a differenti casistiche. Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono: - in un elaborato condotto in gruppo, volto ad accertare la capacità di progettare circuiti pratici che includono sistemi a microcontrollore, che viene discusso nel corso della prova orale, voto massimo 30/30; - in un elaborato svolto in autonomia, volto ad accertare la capacità di progettare circuiti pratici che includono sistemi a microcontrollore, che viene discusso nel corso della prova orale, voto massimo 30/30; - in una prova orale, volta ad accertare la corretta implementazione dell'elaborato e la comprensione delle caratteristiche dei sistemi a microcontrollore, le periferiche, i metodi per l’analisi e la sintesi di circuiti digitali elementari, voto massimo 30/30. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle tre prove. Ai fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. E’ attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente gli elaborati ma possegga competenze elementari nella discussione degli stessi e nell'accertamento della comprensione degli argomenti del corso. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente gli elaborati e dimostri buone competenze nella discussione degli stessi e nell'accertamento della comprensione degli argomenti del corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti nelle tre prove può essere attribuita la lode. |
Programma | Introduzione. Strumentazione di Laboratorio. Caratterizzazione di circuiti elettronici. Introduzione ai microcontrollori. Ambiente STM32CubeIDE. Gestione timing, periferiche I/O. Esempi di programmazione. Introduzione a Python. Gestione dati con Python. Introduzione al Machine Learning. Applicazioni. |
Testi docente | Appunti e slides delle lezioni. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | Sì |
Docente | Demetrio Iero |
Obiettivi | Obiettivi formativi: Il corso di Laboratorio di Progettazione Elettronica intende consentire agli studenti di svolgere un’intensa attività sperimentale finalizzata all’acquisizione di strumenti, tecniche e metodologie per la progettazione, il test e la diagnosi di circuiti ed apparati elettronici i cui aspetti teorici sono stati affrontati in altri corsi fondamentali di elettronica. Gli studenti sono posti in condizione di analizzare il funzionamento di strumentazione elettronica e sistemi di sviluppo a microcontrollore, sviluppando la capacità di progettazione in autonomia di semplici sistemi embedded. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce l'uso della strumentazione elettronica, di sistemi a microcontrollore. Conosce le tecniche di programmazione di sistemi IoT e di edge machine learning. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e progettare sistemi embedded e IoT tramite appositi linguaggi di programmazione, è in grado di analizzare il comportamento di semplici circuiti elettronici digitali. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve predisporre un elaborato che prevede attività di progettazione, test e redazione di apposita tesina ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza della progettazione realizzata. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base della progettazione elettronica realizzata, nonché sviluppa abilità di lavoro in team. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche e applicazioni dei sistemi a microcontrollore e di applicare approcci di progettazione similari a differenti casistiche. Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono: - in un elaborato condotto in gruppo, volto ad accertare la capacità di progettare circuiti pratici che includono sistemi a microcontrollore, che viene discusso nel corso della prova orale, voto massimo 30/30; - in un elaborato svolto in autonomia, volto ad accertare la capacità di progettare circuiti pratici che includono sistemi a microcontrollore, che viene discusso nel corso della prova orale, voto massimo 30/30; - in una prova orale, volta ad accertare la corretta implementazione dell'elaborato e la comprensione delle caratteristiche dei sistemi a microcontrollore, le periferiche, i metodi per l’analisi e la sintesi di circuiti digitali elementari, voto massimo 30/30. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle tre prove. Ai fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. E’ attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente gli elaborati ma possegga competenze elementari nella discussione degli stessi e nell'accertamento della comprensione degli argomenti del corso. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente gli elaborati e dimostri buone competenze nella discussione degli stessi e nell'accertamento della comprensione degli argomenti del corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti nelle tre prove può essere attribuita la lode. |
Programma | Introduzione ai microcontrollori e sistemi embedded. Architettura e periferiche dei microcontrollori. Presentazione delle schede NUCLEO STM32 e dell'ambiente di sviluppo ST Integrated Development Environment (IDE) con esempi pratici. Porte I/O, memorie, interrupt, timer, ADC, UART, I2C, SPI, watchdog, modalità a basso consumo energetico. Controllo di potenza per sistemi IoT a batteria; caratteristiche statiche e dinamiche. Implementazione Real Time OS. Cenni a protocolli wireless e interfacce di comunicazione per sistemi IOT. Progettazione e design PCB (Printed Circuit Board) Programmazione e montaggio di circuiti per l’elaborazione di segnali analogici/digitali. |
Testi docente | Materiale fornito dal docente |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Demetrio Iero | ||
Si consiglia di contattare il docente via e-mail al fine di concordare un appuntamento. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247