Obiettivi |
Obiettivi Formativi
L’obiettivo formativo del corso è trasferire agli studenti i principi fisici e relativi modelli teorici alla base dell’utilizzo dei campi elettromagnetici per scopi di terapia e diagnostica biomedica. In particolare, sono fornite le basi per l'impiego, la progettazione, la caratterizzazione di apparati biomedicali che impiegano campi elettromagnetici e la relativa valutazione del rischio. Conoscenza e comprensione: al superamento dell’esame lo studente conosce e ha compreso i fondamentali meccanismi di interazione tra campi elettromagnetici e biosistemi, le principali applicazioni dei campi elettromagnetici in ambito biomedico (ad esempio risonanza magnetica, raggi X, ipertermia, ablazione), le linee guida per le limitazioni alle esposizioni ai campi elettromagnetici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al superamento dell’esame lo studente è in grado di applicare le conoscenze teoriche e capacità di comprensione acquisite, nell’ambito dell'impiego, la progettazione, la caratterizzazione di apparati biomedicali che impiegano campi elettromagnetici. Autonomia di giudizio: A seguito del superamento dell’esame, lo studente sarà in grado di riconoscere situazioni in cui applicare le competenze acquisite, di identificare la tipologia di problema e di valutare autonomamente possibili alternative per la sua risoluzione. Abilità comunicative: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di approfondire in autonomia le conoscenze acquisite e di applicarle autonomamente allo studio dei nuovi argomenti da affrontare nella prosecuzione del proprio percorso di studio e in ambito lavorativo.
Modalità di accertamento e valutazione
Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. Sono effettuate generalmente due domande atte ad accertare la preparazione dello studente su tutto il programma. A ciascuna domanda è assegnato un punteggio da 18 a 30, come di seguito dettagliato. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle diverse domande. 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
|
Testi docente |
A. Webb, Introduction to Biomedical Imaging, IEEE Press Series in Biomedical Engineering, 2003 C. Guy and D. Ffytche Introduction to the principles of medical imaging, imperial College Press, 2005. D. Andreuccetti, M. Bini, A. Checcucci, A. Ignesti, L. Millanta, R. Olmi e N. Rubino, Protezione dai campi elettromagnetici non ionizzanti, 2001. Chen, Xudong. Computational methods for electromagnetic inverse scattering. John Wiley & Sons, 2018.
|