Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Generale |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FILIPPO GIAMMARIA PRATICO' |
Obiettivi | L’obiettivo formativo generale del corso di “Tecnologie informative” è trasferire agli studenti conoscenze e competenze in merito alla gestione e il controllo del traffico veicolare su reti di trasporto mediante Intelligent Transportation Systems (ITS). Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con particolare riferimento alle tecnologie informative). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Acquisizione di specifiche competenze applicative relative alle Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con particolare riferimento alle tecnologie informative). 3. Autonomia di giudizio (Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore delle Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con particolare riferimento alle tecnologie informative). 4. Abilità comunicative: Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato a interlocutori specialisti e non specialisti. 5.Capacità di apprendimento: Capacità di approfondire in autonomia le conoscenze acquisite e di applicarle autonomamente allo studio dei nuovi argomenti da affrontare nella prosecuzione del proprio percorso di studio e in ambito lavorativo. Modalità di accertamento e valutazione: L’esame consiste in un prova orale. La prova orale è volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. La prova orale consiste nella discussione dell’esercitazione svolta durante i corso, in domande e/o esercizi sui contenuti del corso. Il voto finale dell’esame è determinato tenendo conto sia della esercitazione che della prova orale. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | IT Infrastrutture di trasporto e loro peculiarità con riferimento alle Tecnologie Informative (1CFU; M12, M25, M190). Applicazioni per la sicurezza, per la sostenibilità e per la minimizzazione del costo del ciclo di vita (2CFU; M191; M290_9). I rimanenti tre CFU sono erogati da diverso docente. EN Title of the course: Information communication technology and its application to transportation infrastructures Syllabus: Transportation infrastructure and information technology 1CFU; M12, M25, M190). Safety- and security-related applications. Environmental-based applications. Life cycle analysis and information technology (2CFU; M191; M290_9). Note that three more credits are given by a different lecturer. |
Testi docente | Risorse e bibliografia essenziale/References and textbooks AA.VV., Pubblicazioni ed altri testi indicati durante il corso (moduli M12, 25, 190, 191, 290_9). Praticò, F.G., QA/QC in Transport Infrastructures: Issues and Perspectives, DOI: 10.5772/21719. Norme funzionali e geometriche per la costruzione strade D. M. 6792 del 5/11/2001. Praticò F.G. et al., Evaluating the performance of automated pavement cracking measurement equipment, PIARC Reference 2008R14, ISBN 2-84060-214-8, Pages 59, PIARC, 2008. European standards. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | GIUSEPPE MUSOLINO |
Obiettivi | L’obiettivo formativo generale del corso di “Tecnologie informative” è trasferire agli studenti conoscenze e competenze in merito alla gestione e il controllo del traffico veicolare su reti di trasporto mediante Intelligent Transportation Systems (ITS). Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con particolare riferimento alle tecnologie informative). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Acquisizione di specifiche competenze applicative relative alle Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con particolare riferimento alle tecnologie informative). 3. Autonomia di giudizio (Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore delle Tecnologie Informative ed Infrastrutture nei sistemi di trasporto, con particolare riferimento alle tecnologie informative). 4. Abilità comunicative: Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato a interlocutori specialisti e non specialisti. 5.Capacità di apprendimento: Capacità di approfondire in autonomia le conoscenze acquisite e di applicarle autonomamente allo studio dei nuovi argomenti da affrontare nella prosecuzione del proprio percorso di studio e in ambito lavorativo. Modalità di accertamento e valutazione: L’esame consiste in un prova orale. La prova orale è volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. La prova orale consiste nella discussione dell’esercitazione svolta durante i corso, in domande e/o esercizi sui contenuti del corso. Il voto finale dell’esame è determinato tenendo conto sia della esercitazione che della prova orale. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Intelligent Transportation Systems: -processo decisionale -componente ICT per il monitoraggio -componente DSS per la pianificazione Informazioni all'utenza: -procedure per la raccolta di informazioni: traditional data and big-data sources -procedure l'elaborazione di informazioni: stima di variabili di deflusso e variabili di domanda -procedure e dispositivi per la distribuzione di informazioni all’utenza |
Testi docente | Francesco Russo, Agata Quattrone (2010). ITS. Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci. Franco Angeli G.E. Cantarella, V. Mauro (a cura di). Sistemi di Informazione all’utenza. Linee guida per la progettazione. Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale. Ministero Delle Infrastrutture E Dei Trasporti. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Presentazione (dispensa) (dispensa) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Filippo Giammaria Pratico' | ||
Tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 13:30 (salvo impegni didattici o ricerca). Nel caso non sia presente, si prega di contattarmi tramite email (filippo.pratico@unirc.it) |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247