Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Elettronica per l'Industria |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/04 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | VALERIO SCORDAMAGLIA |
Obiettivi | Obiettivi formativi Il corso di Sistemi di Controllo Embedded intende trasferire agli studenti alcuni concetti specialistici relativi alla realizzazione di sistemi di regolazione automatica su piattaforme embedded. Gli studenti sono posti in condizione di approfondire la conoscenza di alcuni strumenti matematici per l’analisi delle proprietà di sistemi in retroazione ed inoltre sono posti in condizione di approfondire la conoscenza di alcuni strumenti software di ausilio alla progettazione e alla realizzazione di un sistema di regolazione automatica. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è padrone delle conoscenze tecniche necessarie alla progettazione e alla realizzazione su piattaforma embedded di un sistema di regolazione automatica Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande teoriche, analitiche e progettuali a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza delle risposte liberamente fornite. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base delle teoria dei controlli automatici. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è autonomo nell’ottica della progettazione e della realizzazione mediante piattaforme embedded di un sistema di regolazione automatica La prova d'esame consiste nella valutazione di un progetto. Il progetto riguarda la progettazione e la realizzazione di un regolatore analogico e digitale per un processo lineare stazionario tempo continuo (30 pt) Attraverso il progetto si valutano le capacità progettuali raggiunte dallo Studente nell’ambito della progettazione e realizzazione di un sistema di regolazione automatico La prova d’esame consiste in un colloquio avente per oggetto la discussione delle soluzioni progettuali proposte . Verranno valutate la capacità di ragionamento dello studente, la sua capacità di comunicare le nozioni acquisite attraverso un linguaggio scientifico adeguato, nonché la capacità di esposizione dei contenuti teorici e la capacità di descrivere le soluzioni implementative fatte.. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Richiami di controlli automatici, modellistica mediante amp op. Sviluppo di un circuito su simulatore di dettaglio e confronto con modello matematico. Progetto e realizzazione mediante Amp op di un Regolatore analogico. Problema inserimento morbido azione di controllo. Progetto Regolatore Digitale, discretizzazione, problemi implementazione e confronto con analogico. Automi a stati finiti (Stateflow ). Codice Autogenerato per alcune piattaforme embedded (arduino e raspberry). Seminario di approfondimento su applicazioni dei sistemi di controllo embedded |
Testi docente | - Teoria dei Sistemi - Quad. I, Balestrino, Celentano - Teoria dei Sistemi - Quad. III, Balestrino, Celentano - Appunti di Teoria dei Sistemi, Fornasini, Marchesini, Edizioni Libreria Progetto Padova - Levine, “The Control Handbook”, CRC Press - Fondamenti di Controlli Automatici, Bolzern, Scattolini, Schiavoni, Ed. McGraw-Hill, 1998. - Sistemi di Controllo Digitale, Bonivento , Melchiorri, Zanasi, Progetto Leonardo, Bologna |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247