Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | ELETTRONICA PER LA BIOMEDICA |
Orientamento | Generale |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/04 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | VALERIO SCORDAMAGLIA |
Obiettivi | Obiettivi formativi Il corso di Controlli Automatici intende trasferire agli studenti alcuni fondamentali concetti relativi alla teoria dei sistemi e alla Teoria del Controllo. Gli studenti sono posti in condizione di approfondire la conoscenza di alcuni strumenti matematici per l’analisi delle proprietà e del comportamento di sistemi lineari nel dominio del tempo continuo e del tempo discreto, ed inoltre, di analizzare alcuni concetti fondamentali della teoria del controllo per sistemi lineari stazionari nel tempo continuo. Sono infine considerate alcune tecniche di implementazione digitale di regolatori continui. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce gli aspetti fondamentali della teoria del controllo. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare le proprietà di un sistema lineare , di valutare le proprietà di uno schema di controllo a ciclo chiuso, di progettare uno schema di controllo in retroazione. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande teoriche, analitiche e progettuali a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza delle risposte liberamente fornite. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base delle teoria dei controlli automatici. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base della teoria dei sistemi e dei controlli automatici nell’ottica di poter affrontare in autonomia problemi legati alla sintesi di regolatori automatici. La prova d'esame consiste in una verifica scritta finale ed in una prova orale alla quale si accede se nella verifica scritta finale si è conseguito almeno un punteggio minimo predeterminato. Il superamento di eventuali prove scritte in itinere esonera lo Studente dalla verifica scritta finale. Il superamento della prova scritta dà diritto a sostenere l'esame orale solo nell'appello nel quale è stato superato l'esame scritto o negli appelli della medesima sessione. I possibili argomenti su cui verterà l'esame scritto sono: 1. Progetto di un regolatore digitale (30 pt) Nella prova scritta si valutano le capacità critiche raggiunte dallo Studente nell'inquadrare alcune tematiche fondamentali oggetto del Corso . Tale prova ha la durata massima di due ore e trenta minuti e lo Studente può fare uso di libri e manuali oltre che della calcolatrice non programmabile. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma del corso. Verranno valutate la capacità di ragionamento dello studente, la sua capacità di comunicare le nozioni acquisite attraverso un linguaggio scientifico adeguato, nonché la capacità di esposizione dei contenuti teorici che stanno alla base delle problematiche relative alla progettazione di un regolatore automatico. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione: 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Rappresentazione dei sistemi - Linearizzazione- Analisi risposta nel T.D e nel T.C.- Sistemi a Dati campionati - Z trasformata e calcolo potenza di matrice- Richiami della Trasformata di Laplace e calcolo esponenziale di matrice- Raggiungibilità e controllabilità per sistemi Single Input- Tecniche di controllo loop Shaping per sistemi SISO T.C.- Tecnica di Sintesi per discretizzazione per sistemi SISO T.D.- Assegnamento autovalori per sistemi MIMO- Sintesi Osservatore - Principio di separazione |
Testi docente | - Teoria dei Sistemi - Quad. I, Balestrino, Celentano - Teoria dei Sistemi - Quad. III, Balestrino, Celentano - Appunti di Teoria dei Sistemi, Fornasini, Marchesini, Edizioni Libreria Progetto Padova - Levine, “The Control Handbook”, CRC Press - Fondamenti di Controlli Automatici, Bolzern, Scattolini, Schiavoni, Ed. McGraw-Hill, 1998. - Sistemi di Controllo Digitale, Bonivento , Melchiorri, Zanasi, Progetto Leonardo, Bologna |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247