Corso | Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-30 |
Curriculum | TUTELA DAI RISCHI NATURALI E ANTROPICI |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Corso | Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-30 |
Curriculum | TUTELA DAI RISCHI NATURALI E ANTROPICI |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/11 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 72 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | MATILDE PIETRAFESA |
Obiettivi | N.D. |
Programma | Cambiamenti climatici. Riscaldamento globale. Effetti dell’aumento di temperatura. Rapporto IPCC. Domanda e consumi energetici. Fabbisogni energetici. Tonnellata equivalente di petrolio. Sistema energetico attuale. Direttiva europea Clima-Energia. Il percorso europeo verso la decarbonizzazione. Impegni globali di riduzione delle emissioni (COP 21). Nuovo paradigma energetico. Terza rivoluzione industriale Fonti energetiche. Energia primaria. Fonti energetiche. Fonti di energia primaria fossili e fissili. Fonti di energia primaria rinnovabili. Fonti di energia secondaria: energia elettrica. Il vettore energetico idrogeno. Produzione di energia centralizzata Centrali elettriche convenzionali. Centrali elettriche alimentate da fonte rinnovabile. Produzione di energia distribuita. Energetica edilizia. Uso di fonti rinnovabili in edilizia. Nearly Zero Energy Building (nZEB). Fabbisogni energetici in edilizia. Sfruttamento dell’energia solare in edilizia. Smart grid. Inquinamento atmosferico. Scala dell’inquinamento. Effetto serra, gas di serra, global warming potential, categorie emissive, stima delle emissioni, buco nell’ozono, piogge acide. Legislazione sulla sostenibilità in edilizia. Direttive europee, Impegni delle amministrazioni. Impianti eolici. Energia eolica. Caratterizzazione anemologica di un sito. Distribuzione delle velocità. Modelli probabilistici. Aerogeneratori. Potenza della vena fluida. Potenza estraibile. Fattore di potenza. Curva di potenza. Potenza nominale. Producibilità energetica. Impatto ambientale. Energia solare. Spettro di emissione del sole. Radiazione solare sulla terra. Percorso solare. Profili di irraggiamento. Sfruttamento dell’energia solare. Sistemi fotovoltaici. Sfruttamento dell’energia solare per la produzione di energia elettrica. Effetto fotovoltaico. Il silicio. Drogaggio di un semiconduttore. Giunzione P-N. La cella fotovoltaica. Potenza ed efficienza. Pannelli fotovoltaici. Tipologie di pannelli. Generazioni di fotovoltaico. Impianti fotovoltaici grid-connected e stand-alone. Componenti di impianto. Dimensionamento di un impianto. Produzione di energia. Sistemi di accumulo. Incentivi statali. Meccanismo di scambio sul posto. Impatto ambientale. Collettori solari. Impianti solari termici. Impianti a collettori solari. Componenti. Efficienza. Dimensionamento della superficie ottimale. Metodo f-chart. Solar cooling. Rifiuti e biomassa Tecnologie di smaltimento dei rifiuti. Recupero energetico. Raccolta differenziata. Riciclaggio. Termovalorizzazione. Discarica. Compostaggio. Smaltimento dei rifiuti organici. Biomassa. Provenienza e composizione. Digestione anaerobica. Biogas. Accumulo energetico nelle piante. Assorbimento delle emissioni. Idrogeno. Caratteristiche dell’idrogeno come combustibile. Energia dall’idrogeno. Metodi di produzione. Tecnologie di stoccaggio e trasporto. Sistemi di accumulo energetico. Celle a combustibile. Esercitazioni Impianti fotovoltaici: Determinazione del carico elettrico annuale di un’utenza residenziale, con passo orario, su foglio excel. Dimensionamento di un impianto fotovoltaico grid-connected a servizio dell’utenza. Calcolo della produzione energetica dell’impianto e delle aliquote autoconsumata, prelevata ed immessa in rete. Determinazione degli incentivi ottenibili annualmente e del VAN. Impianti eolici: Caratterizzazione anemologica di un sito eolico. Determinazione della distribuzione e della curva di frequenza delle velocità, della distribuzione e della curva di frequenza cumulata e della curva di durata. Calcolo dell’energia prodotta annualmente da un aerogeneratore nota la curva di potenza. Determinazione degli incentivi ottenibili annualmente dalla vendita dell’energia. Calcolo del VAN. Impianti per la produzione di acqua calda, convenzionali ed a collettori solari: Stima del fabbisogno termico per acqua calda sanitaria per un’utenza residenziale. Stima del fabbisogno termico per riscaldamento acqua di lavaggio elettrodomestici. Soddisfacimento mediante sistemi convenzionali elettrici (scaldabagno elettrico e scaldacqua a pompa di calore) ed a gas (caldaie). Soddisfacimento mediante sistemi a collettori solari. Determinazione dell’aliquota di copertura mensile ed annuale con il metodo F-Chart. Determinazione degli incentivi ottenibili annualmente. Calcolo del VAN. Impianti di accumulo energetico basati sulla produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, accumulo e riconversione in fuel cell. Analisi della produzione energetica di un impianto fotovoltaico e dell’accumulo energetico in batterie. Stima della produzione oraria di idrogeno. Analisi dell’energia elettrica prodotta da celle a combustibile a partire dalla conversione dell’idrogeno prodotto. |
Testi docente | Slide del corso e fogli di calcolo excel |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-30 |
Curriculum | TUTELA DAI RISCHI NATURALI E ANTROPICI |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 3 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/08 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 24 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | LUANA GURNARI |
Obiettivi | N.D. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247