Corso | Ingegneria Elettrica ed Elettronica LM-28 |
Curriculum | Circuiti e sistemi elettronici |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/31 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | GIOVANNI ANGIULLI |
Obiettivi | Obiettivi Formativi: Nello sviluppo e nella progettazione di dispositivi elettromagnetici spesso si affrontano situazioni caratterizzate da geometrie complesse e proprietà dei materiali non standard. L'applicazione delle procedure analitiche introdotte nel corso "Campi elettromagnetici" risulta nella maggior parte dei casi insoddisfacente e l'applicazione di tecniche numeriche si rende necessaria. Il corso si propone di illustrare le più comuni tecniche numeriche adottate per la modellistica elettromagnetica. Conoscenza e comprensione: : Al termine del corso - lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze di base della teoria degli operatori e delle tecniche proiettive di risoluzione delle equazioni operatoriali e aver assimilato i fondamenti de. Lo studente dovrà possedere conoscenze approfondite sui fondamenti logico-procedurali delle metodologie numeriche di risoluzione dei modelli matematici descriventi fenomeni elettromagnetici di di interesse ingegneristico. Dall'insieme di queste conoscenze, le principali abilità acquisite (capacità di applicare le conoscenze acquisite e di adottare con autonomia di giudizio l’opportuno approccio, consisteranno nella capacita' di selezionare la tecnica numerica più appropriata per risolvere uno specifico problema elettromagnetico e di implementare codici numerici per risolvere problemi specifici, abilità nella valutazione dei risultati forniti e capacità di sviluppare autonomamente semplici valutazioni sulla qualità delle soluzioni numeriche adottate basate sull'estensione e l'applicazione delle conoscenze acquisite. In termini di abilità comunicative lo studente avrà acquisito il linguaggio proprio della disciplina e sarà in grado di comprendere e rivolgersi agli operatori del settore. L'esame consta in una prova orale accompagnata dalla discussione di un elaborato, corredato da una serie di codici realizzati in ambiente di programmazione Matlab, inerente ciascuno degli argomenti previsti nel programma dell'insegnamento. L'elaborato ha lo scopo di accertare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso alla risoluzione di problemi La prova orale è volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. La prova orale consiste nella discussione della prova scritta, in domande e/o esercizi sui contenuti del corso. Il voto finale delle prove di esame è determinato tenendo conto sia dell'elaborato che della prova orale. Il voto finale delle prove di esame è determinato tenendo conto sia dell'elaborato che della prova orale. La griglia di valutazione adottata è definita come segue: Se lo studente dimostrerà una conoscenza di base degli argomenti principali, una conoscenza di base del linguaggio tecnico, una sufficiente capacità interpretativa, una sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite il punteggio conseguito sarà compreso tra 18 e 19; Se lo studente dimostrerà una conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, una soddisfacente proprietà di linguaggio, una corretta capacità interpretativa, una più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti il punteggio conseguito sarà compreso tra 20 e 23; Se lo studente dimostrerà una conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, una buona proprietà di linguaggio, una corretta e sicura capacità interpretativa, una buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti il punteggio conseguito sarà compreso tra 24 e 27; Se lo studente dimostrerà una conoscenza completa e approfondita degli argomenti, una ottima proprietà di linguaggio, una completa ed efficace capacità interpretativa e sarà in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti il punteggio conseguito sarà compreso tra 28 e 30; Il punteggio di 30 e lode sarà conseguito dallo studente capace di dimostrare una conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, una eccellente proprietà di linguaggio, una completa ed originale capacità interpretativa e una piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; |
Programma | Fondamenti di Analisi Lineare ed Algebra Lineare Numerica: spazi lineari, Spazi di Prodotto scalare, spazi normati, spazi di Hilbert, approssimazione in spazi di Hilbert, operatori in spazi di Hilbert, teorema proiettivo, metodo di Galerkin Il Metodo delle Differenze Finite . Il Metodo dei Momenti. Il Metodo degli Elementi Finiti. Il Metodo degli Elementi al Contorno. Tecniche Variazionali. Applicazioni a problemi di elettrostatica e magnetostatica |
Testi docente | Materiale didattico fornito dal docente. Appunti delle lezioni. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247