Corso | Ingegneria Elettrica ed Elettronica LM-28 |
Curriculum | Automazione Industriale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/31 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 96 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | MARIO VERSACI |
Obiettivi | Il corso si propone di approfondire la conoscenza dell’energia elettriche attraverso la trattazione dei principi, dei componenti e dei sistemi. Il corso approfondisce gli aspetti applicativi in ambito energetico delle reti elettriche. Il corso approfondisce gli strumenti metodologici per lo studio dei sistemi trifase ed introduce gli elementi di base per la sicurezza elettrica. Con il completamento della frequenza al corso lo studente acquisisce: - Conoscenze sulle applicazioni energetiche delle reti elettriche. - Capacità di analizzare sistemi elettrici trifase; - Conoscenze di base sulla sicurezza elettrica. - Conoscenze di base sulle reti elettriche intelligenti. L’acquisizione delle competenze verrà accertata mediante: - Quesiti scritti inerenti l’analisi energetica delle reti elettriche. Modalità di valutazione L'esame consiste nella redazione di un elelaborato progettuale ed un colloquio orale inerenti gli argomenti del corso. Il voto finale sarà attribuito considerando il risultato ottenuto nella prova scritta e l’esito della discussione orale, secondo il seguente criterio di valutazione: 30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 27 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 26: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Erogazione | 1001458_2 SISTEMI ELETTRICI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA in Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-30 LM-30 LA FORESTA FABIO |
Docente | Fabio LA FORESTA |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247