Corso | Ingegneria per la gestione sostenibile dell'ambiente e dell'energia LM-30 |
Curriculum | GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2021/2022 |
Crediti | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 96 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | FRANCESCO RUSSO |
Obiettivi | Il corso ha l’obiettivo di approfondire il concetto di sostenibilità e di applicarlo nel contesto dei sistemi di trasporto. Nello specifico, il corso mira a trasferire allo studente le conoscenze inerenti agli obiettivi di sostenibilità e alle azioni per una mobilità sostenibile. È proposto lo studio delle componenti fondamentali di un sistema di trasporto in termini di domanda e offerta grazie al quale lo studente potrà conoscere gli elementi base di un sistema di trasporto; i modelli e i metodi per la stima della domanda di trasporto; i modelli di rete che definiscono l’offerta di trasporto; l’interazione domanda-offerta. Il corso prevede applicazioni che riguardano il modello di scelta modale e la stima della domanda utilizzando diversi approcci. Sono inoltre, proposti dei casi reali, documenti che affrontano le tematiche della sostenibilità e la relazione con il sistema dei trasporti. |
Programma | - Sviluppo Sostenibile e Mobilità (Agenda 2030, Country Report 2019) - Modelli di domanda di mobilità - I modelli di utilità aleatoria per la simulazione dei comportamenti di scelta - Metodi per la stima della domanda di trasporto - Modelli di rete - Assegnazione - Pianificazione - Metodi per la valutazione della sostenibilità - Applicazione: Modello scelta modale 1 Variazione insieme; 2 Variazione attributi; 3 Variazione parametri. - Applicazione: Stima della domanda 1 Stima diretta; 2 Stima disaggregata: specificazione; 3 Stima disaggregata: calibrazione; 4 Calibrazione aggregata: parametri; 5 Calibrazione aggregata: logsum. - Casi Studio Mobilità Sostenibile 1 Il rinnovo del parco veicolare italiano, per una mobilità più sicura, equa e sostenibile (ACI) 2 Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità automobilistica (ACI) 3 MobItaly as a Service. Mobilità condivisa nelle grandi città italiane (ACI) 4 Quali energie muoveranno l'automobile? (ACI) 5 Piano Generale Trasporti Logistica: il quadro generale (MIT) 6 Piano Generale Mobilità: il quadro generale (MIT) 7 Piano Regionale Trasporti Calabria: il quadro generale (Reg Cal) 8 Low Traffic Zone: mobilità sostenibile 9 Aeroporto di Crotone: calibrazione aggregata 10 Treno 4 ore: modelli di rete |
Testi docente | • United Nations (2015). Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development. • European Commission, 2020. Commission staff working document Country Report Italy 2020 Regulation (EU) N. 1176/2011 SWD/2020/511 final. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52020SC0511&from=EN. • European Commission (2019). Commission Staff Working Document. Country Report Italy 2019. https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/file_import/2019-european-semester-country-report-italy_en.pdf • E. Cascetta (1998), Teoria e metodi dell’ingegneria dei sistemi di trasporto, UTET (Versione italiana 2004, 2006; English version 2001, 2009, 2013) • Fondazione Caracciolo, (2021). Il rinnovo del parco veicolare italiano, per una mobilità più sicura, equa e sostenibile, Rapporto ACI http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/documenti/pdf/mobilita_sostenibile/Il_rinnovo_del_parco_italiano_23_03_2021.pdf • Fondazione Caracciolo, (2019). Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità automobilistica (74^ Conferenza del Traffico e della Circolazione), Rapporto ACI http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/documenti/notizie/Transizione_energetica_26_11_19_Def.pdf http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/documenti/Muoversi_con_Energia_Doc_finale_17_07_2019.pdf • Fondazione Caracciolo, (2020). MobItaly as a Service. Mobilità condivisa nelle grandi città italiane, Rapporto ACI http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/documenti/pdf/mobilita_sostenibile/MOBITALY_AS_A_SERVICE_PARTE_I_06_01.pdf http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/documenti/pdf/mobilita_sostenibile/MOBITALY_AS_A_SERVICE_PARTE_II__2__01.pdf • Fondazione Caracciolo, (2017). Quali energie muoveranno l'automobile? (72a Conferenza del Traffico e della Circolazione), Rapporto ACI http://www.fondazionecaracciolo.aci.it/fileadmin/documenti/pdf/mobilita_sostenibile/Quali_energie_muoveranno_l_automobile.pdf • Ministero dei Trasporti e della Navigazione, (2001). Piano Generale dei Trasporti e della Logistica. • Ministero dei Trasporti, (2007). Piano Generale della Mobilità. • Regione Calabria, (2016). Piano Regionale dei Trasporti. • Russo F., Calabrò T., Iiritano G., Pellicanò D.S., Petrungaro G., Trecozzi M.R., (2021). Green and Safety School regional program to sustainable development using Limited Traffic Zone, International Journal of Sustainable Development and Planning, vol. 16 (1), pp. 71-79. • Russo F., Fortugno G., Merante M., Pellicanò D.S., Trecozzi M.R., (2021). Updating National Air Passenger Demand from TrafficCounts: The Case of a Secondary Airport in an Underdeveloped Region. Sustainability, vol. 13, 8372. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | Domenica Savia Pellicano' |
Obiettivi | Il corso ha l’obiettivo di approfondire il concetto di sostenibilità e di applicarlo nel contesto dei sistemi di trasporto. Nello specifico, il corso mira a trasferire allo studente le conoscenze inerenti agli obiettivi di sostenibilità e alle azioni per una mobilità sostenibile. È proposto lo studio delle componenti fondamentali di un sistema di trasporto in termini di domanda e offerta grazie al quale lo studente potrà conoscere gli elementi base di un sistema di trasporto; i modelli e i metodi per la stima della domanda di trasporto; i modelli di rete che definiscono l’offerta di trasporto; l’interazione domanda-offerta. Il corso prevede applicazioni che riguardano il modello di scelta modale e la stima della domanda utilizzando diversi approcci. Sono inoltre, proposti dei casi reali, documenti che affrontano le tematiche della sostenibilità e la relazione con il sistema dei trasporti. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247