Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) |
Docente | Corrado RINDONE |
Obiettivi | Il corso intende raggiungere obiettivi generali ed obiettivi specifici. Gli obiettivi generali riguardano l’acquisizione di conoscenze e competenze di base per le analisi dei sistemi di trasporto nelle sue componenti principali: offerta, domanda, interazione. Gli obiettivi specifici riguardano l’acquisizione di conoscenze e competenze di base per l’analisi della mobilità di passeggeri in ambito urbano. Le conoscenze e competenze acquisite potranno essere utili per il supporto alla progettazione ed alla pianificazione dei trasporti di operatori di trasporto in ambito urbano, pubbliche amministrazioni, aziende di sviluppo software. |
Programma | Prima parte - Sistemi dei trasporti • Quadro teorico: Offerta Domanda Interazione • Smart city • Impacts of emerging technologies on transport systems • MAAS / Self-organising Logistics (SoL) • Esercitazioni modelli di offerta Percorsi a scala urbana Percorsi a scala extraurbana Seconda parte – Sistemi di raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati • Sistemi informativi geografici (GIS) Quadro generale Sistemi open source • Esercitazioni GIS per l’analisi del sistema dei trasporti Zonizzazione Rete di trasporto stradale |
Testi docente | Cascetta, E. (2006). Modelli per i sistemi di trasporto: teoria e applicazioni. UTET. EU (2020) The impact of emerging technologies on the transport system Russo F. (2005), SISTEMI DI TRASPORTO MERCI - approcci quantitativi per il supporto alle decisioni di pianificazione strategica tattica ed operativa a scala nazionale, Franco Angeli Russo F, Rindone C, Panuccio P (2016). European plans for the smart city: from theories and rules to logistics test case. European Planning Studies 24 (9), 1709-1726 Russo F, Rindone C, Panuccio P (2014) The process of smart city definition at an EU level. WIT Transactions on Ecology and the Environment 191, 979-989. Russo F., Quattrone A. (2010). ITS. Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci e la logistica. Franco Angeli. Manuale utente di QGIS. https://docs.qgis.org/3.16/it/docs/user_manual/ |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247