Corso | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Curriculum | NUOVE TECNOLOGIE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE |
Orientamento | |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Erogazione | 1000689 INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO in Ingegneria Civile LM-23 VITETTA ANTONINO, MUSOLINO GIUSEPPE |
Docente | Antonino VITETTA |
Obiettivi | Il corso di Ingegneria dei sistemi di trasporto ha per oggetto lo studio del sistema di trasporto e del suo funzionamento derivante dall’interazione fra i diversi elementi che lo costituiscono. I sistemi di trasporto sono composti da numerosi elementi che si influenzano in modo diretto ed indiretto, spesso non lineare, con numerose interazioni e retroazioni. Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la simulazione utile ai fini della progettazione funzionale del sistema dei trasporti attraverso la modellazione della domanda e offerta di trasporto e delle loro interazioni. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali dell’ingegneria dei trasporti. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e simulare i sistemi di trasporto in condizioni stazionarie-statiche. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base dell’ingegneria dei sistemi di trasporto. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base delle variabili e dei modelli da applicare per il calcolo delle prestazione dei sistemi di trasporto. |
Programma | Sistemi di trasporto. Modelli di offerta. Grafo. Funzioni di costo. Rete di trasporto. Modelli di domanda. Modelli a stadi. Modelli e algoritmi per la simulazione delle rete di trasporto. Metodi di valutazione delle alternative di progetto. |
Testi docente | Cascetta E., (2006) Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, UTET |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247