Corso | Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni |
Curriculum | Homeland Security |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/02 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 64 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANDREA FRANCESCO MORABITO |
Obiettivi | Acquisizione dei fondamenti teorici della propagazione ondosa su linee di trasmissione ed in spazio libero. Capacità di risolvere ed adattare circuiti a costanti distribuite. Modalità di accertamento e valutazione L’esame consiste in una prova scritta (volta ad accertare la capacità del candidato di risolvere problemi di adattamento in potenza su linee di trasmissione realistiche) seguita da una prova orale (volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso e a valutare l'autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento unita alle abilità comunicative). Il voto finale delle prove di esame è determinato tenendo conto sia della prova scritta che della prova orale. 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; <18 Insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Programma | Richiami di calcolo numerico nell’ambito delle funzioni complesse di variabile complessa. Richiami di calcolo vettoriale e differenziale. Equazioni di Maxwell e loro soluzioni fondamentali (nel dominio del tempo e nel dominio dei fasori). Forza di Lorentz. Equazione di continuità della corrente. Relazioni costitutive e proprietà dei mezzi materiali. Conduttori e dielettrici perfetti. Teoria circuitale delle linee di trasmissione con e senza perdite: derivazione e soluzione delle equazioni dei telegrafisti in termini di onde viaggianti e onde stazionarie. Modi TEM. Tensione, corrente, rapporto di onda stazionaria, impedenza caratteristica, costante di propagazione, coefficiente di riflessione lungo una linea di trasmissione. Discontinuità sulle linee ed effetto delle impedenze di carico sui fenomeni propagativi. Definizione e massimizzazione della potenza in linea. Cavo coassiale: induttanza e capacità per unità di lunghezza. Onde piane: definizione e proprietà matematico-fisiche fondamentali. Polarizzazione dei campi elettromagnetici. Riflessione e trasmissione da discontinuità piana per incidenze normale ed obliqua: leggi di Snell; coefficienti di Fresnel; riflessione totale e angolo limite; trasmissione totale e angolo di Brewster. Potenziali elettromagnetici, dipolo elementare, antenne filari, parametri fondamentali di antenna in trasmissione e in ricezione. |
Testi docente | G. Franceschetti, ‘Campi Elettromagnetici,’ ed. Bollati Boringhieri; G. Franceschetti, ‘Electromagnetics: Theory, Techniques and Engineering Paradigms,’ ed. Plenum Press; C. A. Balanis, ‘Advanced Engineering Electromagnetics,’ ed. Wiley & Sons. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Avviso |
---|
Rinvio lezione 04 ottobre 2022 |
Rinvio prove orali Campi Elettromagnetici I - Campi Elettromagnetici II |
Rinvio prove orali |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247