Corso | Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni |
Curriculum | Homeland Security |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/04 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | FILIPPO GIAMMARIA PRATICO' |
Obiettivi | IT 1. Conoscenza e capacità di comprensione (Acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di affidabilita' e integrita' delle infrastrutture). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 3. Autonomia di giudizio (Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore). 4. Abilità comunicative. 5. Capacità di apprendimento con riferimento ai temi tratti diffusamente ivi inclusi quelli secondari. 6. Modalità di accertamento e valutazione: Voto finale (<=30)=voto progetto (<=15)+voto orale (<=15). Il progetto consta di 2 parti principali: 1) riassunto del corso. 2) relazione a tema. Esso è corredato da approfondita analisi bibliografica. L’esame orale include: la discussione di un argomento trattato a lezione; la discussione di una tecnologia (relazione a tema). Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nel rapporto scritto che all’orale può essere attribuita la lode. EN 1. Knowledge and understanding capability (Knowledge and understanding capability in the field of reliability and health status of infrastructures). 1.1 Learning ability (references, data bases, projects) in the field of reliability and health status of infrastructures. 2. Capability of applying (Capability of applying in the field of reliability and health status of infrastructures). 3. Autonomy and capacity for critical reflection (Autonomy and capacity for critical reflection in the field of reliability and health status of infrastructures). Student’s independent work, Individual study of the discipline, exercises dealing with information technologies and infrastructures in transportation systems 4. Communication Skills (Ability in communication skills, written, oral, etc.) 5. Ability to learn (main and secondary topics). 6. The exam (score up to 30 cum laude) includes the analysis of the report (up to 15 points) and several oral questions (up to 15 points). These latter include one topic treated during the lessons and the discussion of the topic treated in the report. When excellence is noted in the report and in the oral examination the laude may be given. |
Programma | IT Introduzione (Terminologia. Obiettivi. Visione d’insieme. Homeland security-Asset management. Cybersecurity. Critical infrastructures, CI. Critical information infrastructures, CII. CI protection. CII protection. Modellazione teorica rischio-affidabilità-mitigazioni). 0.5 CFU Analisi dei rischi infrastrutturali primari e proprietà/soglie connesse. Decadimento delle caratteristiche di aderenza, di drenabilità, di ridotta generazione sonora, di tessitura, fessurazioni, collasso del solido stradale, drenaggi, collasso in viadotto/tunnel, transizione impalcato-rilevato, giunti, dispositivi di ritenuta, risospensione, deragliamento, incidente stradale, Hazmat, in lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria , aspetti ottici e termici legati a pavimentazione, segnaletica, illuminazione. Tipi di sensori e grandezze misurate. Catena di misura. Telecomunicazioni I2X, V2X, P2X, loro probabilità di malfunzionamento e conseguenze anche per veicoli non/autonomi. Applicatori per il riscaldamento selettivo, congruenza tra le durate delle diverse componenti infrastrutturali. Interoperabilità. 3.5 CFU Mitigazione dei rischi (Monitoraggio, Verifiche di sicurezza, audit, review, inspection, dispositivi di ritenuta, superficie e solido infrastrutturale, ridondanza, numerosità del dato rilevato) 2CFU EN Introduction (Terminology. Objectives. Framework. Homeland security-Asset management. Cybersecurity. Critical infrastructures, CI. Critical information infrastructures, CII. CI protection. CII protection. Modelling. Risk. Reliability. Mitigation). 0.5 CFU Analysis of the main infrastructural risks, including the pertaining properties and specifications. Decay/evolution of friction, drainagebility, quietness, surface texture, cracks. pavement/embankment failure, pavement drainage, viaduct/bridge/tunnel failure, bridge approach settlements, joints, safety barriers, particulate matter resuspension, derailment, road accidents, Hazmat, maintenance and rehabilitation, optical and thermal properties of pavements, signs and road markings, lighting systems. Sensors and what they measure. Supply chain. Telecommunications I2X, V2X, P2X, probability of failure, consequences also for autonomous and non-autonomous vehicles. Applicators for selective heating. Consistency of the durability of the different components of infrastructures (sensors, pavement, road furniture), interoperability. 3.5 CFU Risk mitigation (monitoring, safety controls, audit, review, inspection, road surface and bulk properties, redundancy, numerosity of data gathered). 2CFU |
Testi docente | • AASHTO Pavement Management Guide, 2nd Edition. • Sensor Technologies for Civil Infrastructures - Volume 1: Sensing Hardware and Data Collection Methods for Performance Assessment - 2nd Edition - July 19, 2022 - Editors: Jerome Lynch, Hoon Sohn, Ming Wang. • Sensor Technologies for Civil Infrastructures - Volume 2: Applications in Structural Health Monitoring - 2nd Edition - July 19, 2022 - Editors: Jerome Lynch, Hoon Sohn, Ming Wang • AA.VV. Strade: Teoria e tecnica delle costruzioni stradali • Vol.1 Progettazione • Vol.2 Costruzione, gestione e manutenzione • Praticò F.G. et al., Evaluating the performance of automated pavement cracking measurement equipment, PIARC Reference 2008R14, ISBN 2-84060-214-8, Pages 59, PIARC, 2008. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247