Corso | Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 56T017 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI in Ingegneria Civile e Ambientale per lo sviluppo sostenibile L-7 GATTUSO DOMENICO |
Docente | DOMENICO GATTUSO |
Obiettivi | Il corso ha per oggetto lo studio delle componenti primarie dei sistemi di trasporto. Esso si propone di fornire agli allievi conoscenze di base relative al trasporto stradale, ferroviario, marittimo e aereo. In particolare saranno trattate le caratteristiche funzionali dei sistemi di trasporto (reti e nodi per la mobilità di persone e merci), le tecniche di rappresentazione delle reti , gli strumenti di analisi e previsione della domanda di trasporto, cenni relativi all’interazione domanda/offerta. Infine saranno fornite linee guida relative al processo di pianificazione dei sistemi di trasporto, inclusa la fase di valutazione degli impatti degli interventi di piano. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali di funzionamento dei sistemi di trasporto. Conosce gli elementi di base costitutivi dei sistemi di trasporto (veicolo, infrastruttura, ambiente) e i fondamenti di cinematica e dinamica della locomozione. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare le componenti di offerta e di domanda di un sistema di trasporto, è in grado di affrontare problemi di meccanica della locomozione. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande teoriche, analitiche e progettuali a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza delle risposte liberamente fornite. Abilità comunicative: lo studente è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base delle proprietà di sistemi di trasporto elementari. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base della pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto. Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono: - in una prova scritta, volta ad accertare la capacità di analizzare e risolvere problemi di meccanica della locomozione, voto massimo 30/30; - in una prova orale, volta ad accertare la comprensione dei metodi teorici per l’analisi di sistemi di trasporto elementari e delle relative componenti di offerta e di domanda, voto massimo 30/30. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove. Ai fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare, sia per la parte scritta che per quella orale. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente la parte scritta e dimostri buone competenze nella parte teorica. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nella parte scritta che in quella teorica può essere attribuita la lode. |
Programma | • INTRODUZIONE E LINEE GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO • ELEMENTI PROPEDEUTICI E NORME DI RIFERIMENTO • VEICOLI E INFRASTRUTTURE • DINAMICA E CINEMATICA DELLA LOCOMOZIONE • RETI PER LA MOBILITÀ DI PERSONE E MERCI • CENNI RELATIVI AD ANALISI E STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO • CENNI RELATIVI ALL’INTERAZIONE DOMANDA/OFFERTA DI TRASPORTO • APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DEGLI INTERVENTI DI PIANO. |
Testi docente | • AA.VV. (2007). “Sistemi di trasporto. Tecnica ed Economia”. G.E. Cantarella (a cura di). UTET. Torino • Gattuso D. (2008). Meccanica della locomozione. Esercizi ed applicazioni. F. Angeli. Milano • Torrieri V. (2006). Tecnica ed economia dei Trasporti. Manuale introduttivo all’ingegneria dei trasporti. ESI. Napoli. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247