Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

12 cfu a scelta dello studente

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023

Modulo: fisica dei semiconduttori

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente GIACOMO MESSINA
Obiettivi Lo scopo del corso è fornire la necessaria base fisica per comprendere le caratteristiche, il funzionamento e le limitazioni degli attuali dispositivi a semiconduttore.
Nella prima parte del corso viene presentata un’introduzione alla struttura cristallina dei solidi, con particolare riferimento alle strutture cristalline di silicio, germanio, arseniuro di gallio. Vengono introdotti i principi di base della meccanica quantistica, applicati allo studio delle bande di energia e della conduzione elettrica nei solidi.
La seconda parte del corso tratta dei fenomeni di trasporto dei portatori di carica nei semiconduttori, sotto l’influenza di un campo elettrico (trascinamento di portatori) o di un gradiente di concentrazione (diffusione di portatori).
Nella terza parte del corso vengono studiate le giunzioni metallo-semiconduttore, sia rettificanti che non-rettificanti, i diodi LED e introdotti i principi dei laser. Infine vengono studiate le proprietà ottiche dei solidi e introdotte le funzioni dielettriche complesse.

L’obiettivo formativo del corso di Fisica dei semiconduttori è trasferire agli studenti i concetti fondamentali e le leggi fisiche alla base del funzionamento dei dispositivi elettronici a semiconduttore. Particolare attenzione è rivolta alla risoluzione di semplici problemi sulle strutture cristalline, sulle concentrazioni di equilibrio di elettroni e lacune e sul loro legame con la posizione del livello di Fermi, sui contatti metallo-semiconduttore.

Conoscenza e comprensione: al superamento dell’esame lo studente conosce e ha compreso la classificazione delle principali strutture cristalline di interesse per l’elettronica, i principi di base della Meccanica Quantistica applicati ai solidi, le leggi fondamentali che regolano le concentrazioni e il trasporto dei portatori nei semiconduttori, i meccanismi che determinano la formazione di una barriera di potenziale nelle giunzioni metallo-semiconduttore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al superamento dell’esame lo studente è in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite alla risoluzione di semplici problemi di fisica dei semiconduttori utilizzando le leggi fondamentali che regolano le concentrazioni dei portatori nei semiconduttori, e che determinano la formazione di barriere di potenziale all’interfaccia metallo-semiconduttore.

Autonomia di giudizio: al superamento dell’esame lo studente è in grado di esaminare criticamente i risultati ottenuti nella risoluzione di problemi. A seguito del superamento dell’esame, lo studente sarà in grado di riconoscere situazioni in cui applicare le competenze acquisite, di identificare la tipologia di problema e di valutare autonomamente possibili alternative per la sua risoluzione.

Abilità comunicative: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di approfondire in autonomia le conoscenze acquisite e di applicarle autonomamente allo studio dei nuovi argomenti da affrontare nella prosecuzione del proprio percorso di studio.

L’esame consiste in due prove, una scritta e una orale.
La prova scritta ha lo scopo di accertare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso alla risoluzione di semplici problemi di fisica dei semiconduttori riguardanti le strutture cristalline, i principi di base della meccanica quantistica, le concentrazioni dei portatori nei semiconduttori drogati, le giunzioni metallo-semiconduttore. Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale.
La prova orale è volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. La prova orale consiste nella discussione della prova scritta, in domande e/o esercizi sui contenuti del corso.
Il voto finale delle prove di esame è determinato tenendo conto sia della prova scritta che della prova orale.


Modalità di valutazione
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
<18 Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Programma La struttura cristallina dei solidi
Materiali semiconduttori - Reticoli cristallini – Cella primitiva e cella unitaria – Strutture cristalline fondamentali: sc, fcc, bcc. – Struttura esagonale compatta - Piani cristallini e indici di Miller – Strutture cristalline del diamante (Si e Ge) e della zincoblenda (GaAs) – Imperfezioni e impurità nei solidi- Cella di Wigner-Seitz –– Reticolo reciproco – Vibrazioni di un reticolo monoatomico: relazione di dispersione E=E(k) – Un esempio di reticolo bidimensionale: il grafene.

Introduzione alla meccanica quantistica
Principi della meccanica quantistica – Effetto fotoelettrico - Radiazione di corpo nero – Dualismo onda-particella – Lunghezza d’onda di De Broglie – Legge di Bragg per gli elettroni – Equazione d’onda di Schroedinger – Significato fisico della funzione d’onda - Buca di potenziale a pareti infinite – Atomo di idrogeno

Introduzione alla teoria quantistica dei solidi
Formazione delle bande di energia – Modello di Kronig-Penney – Conduzione elettrica nei solidi – Massa efficace – La funzione densità di stati – Distribuzione di Fermi-Dirac – Livello di Fermi - Estensione ai semiconduttori

Semiconduttori in equilibrio
Portatori di carica nei semiconduttori – Concentrazione dei portatori intrinseci - Semiconduttori intrinseci ed estrinseci – Donatori e accettori - Posizione del livello di Fermi – semiconduttori compensati

Fenomeni di trasporto nei semiconduttori
Drift dei portatori – Densità di corrente di drift - Mobilità – Conduttività - Diffusione dei portatori - Corrente di diffusione -

Esempi
Giunzioni metallo-semiconduttore - Diodo Schottky

Proprietà ottiche dei solidi
Modello di Lorentz - Oscillatore smorzato e forzato in notazione complessa – Propagazione di un’onda e.m. in un mezzo dielettrico – Indice di rifrazione complesso – Costante dielettrica complessa – Propagazione di un’onda e.m. in un metallo - Modello Drude-Lorentz – Plasmoni

Applicazioni
Principi dei laser
Testi docente Neamen D.A., Semiconductor Physics and Devices. Basic Principles, Mc Graw-Hill
S.M. Sze, Physics of Semiconductor Devices, Wiley-Interscience
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giacomo Messina
Ricevimento Studenti Prof. Giacomo Messina secondo semestre 2022-2023

Il Prof. Messina effettua il ricevimento studenti il mercoledi' alle ore 17.

Su richiesta per e-mail si potra' effettuare il ricevimento studenti anche su piattaforma TEAMS.

Prof. Giacomo Messina
Ricevimenti di: Giacomo Messina
Si avvisano gli studenti che nel periodo di sospensione delle lezioni (giugno 2023-settembre 2023) il ricevimento studenti si terra' il mercoledi' alle 18:30.

Prof. Giacomo Messina
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Fondamenti di misure elettroniche II

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/07
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente CLAUDIO DE CAPUA
Obiettivi Descrizione sintetica:
Il corso affronta le tematiche inerenti le misure elettriche ed elettroniche e la teoria della misurazione.

Acquisizione conoscenze su:
Obiettivo del corso è fornire i fondamenti teorici e pratici dei principali metodi di misura per la sicurezza e di misure di compatibilità elettromagnetica.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Ingegneria del software

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente Lorenzo MUSARELLA
Obiettivi OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Ingegneria del Software mira a fornire i principi, le metodologie e le tecniche alla base delle diverse fasi di sviluppo e produzione del codice: pianificazione, modellazione e specifica, progettazione, implementazione, collaudo e verifica, valutazione, manutenzione. Gli studenti sono posti in condizione di condurre le principali attività previste dal ciclo di vita di creazione di un software a partire dalla specifica e/o dagli artefatti previste nelle fasi precedenti. Il corso fornisce gli strumenti teorici e le relative linee guida per affrontare ciascuna fase del ciclo di vita. Il corso prevede inoltre una parte esercitativa con lo scopo di fornire agli studenti gli elementi pratici per la progettazione di software complessi.

Conoscenze e capacità di comprensione:
Conoscenza dei principi fondamentali dell’Ingegneria del Software, ovvero delle tecniche e degli strumenti di supporto per ogni fase del ciclo di vita, nonché le principali architetture software e framework di sviluppo.

Autonomia di giudizio:
Per il superamento dell'esame lo studente deve essere in grado di valutare le diverse alternative in fase di progettazione e di verifica del software. Le alternative saranno valutare in base all’analisi dei requisiti funzionali e non funzionali, alla manutenibilità ed alle prestazioni da garantire.

Abilità comunicative:
Capacità di comunicare con adeguata competenza tecnica e con linguaggio appropriato, illustrando le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base delle scelte fondamentali di progettazione di un sistema software complesso.

Capacità di apprendimento:
Capacità di apprendimento di nuove tecniche, tecnologie e strumenti che derivano dal costante avanzamento dell’Ingegneria del Software moderna, e di applicare le stesse a nuovi progetti.



Programma Introduzione all'Ingegneria del software. Processo e prodotto. Fattori di qualità del software. Principi dell’ingegneria del software: formalità, astrazione, separazione degli interessi, modularità, incapsulamento, information hiding, coesione, accoppiamento, anticipazione del cambiamento. Il concetto di modulo software, moduli come astrazione sul controllo e come astrazione sui dati. Relazioni tra moduli.

Il ciclo di vita del software. Principali attività della produzione del software. Project management. Diagrammi di Gantt e Pert. Modello a cascata; modello con retroazione. Modelli evolutivi. Modello a ‘V’. Metodologie Agili. SCRUM.

Ingegneria dei requisiti. Concetto di prodotto Software. Generalità sulla stima dei costi. Metriche funzionali (Function Points). Analisi dei punti funzione (FPA). Analisi e specifica dei requisiti. Documento dei requisiti (SRS). Requisiti utente e di sistema. Requisiti funzionali e non funzionali. Requisiti di sicurezza. Tassonomia dei requisiti non funzionali. Completezza e consistenza dei requisiti. Standard per la specifica dei requisiti. Elicitazione, analisi dei requisiti e validazione dei requisiti. Tracciabilità dei requisiti. Modellazione dei casi d’uso in UML.

La modellazione a oggetti. Obiettivi della modellazione. La progettazione tradizionale e quella orientata agli oggetti. L’ereditarietà come strumento di progettazione e di riuso. La fase di progettazione. La modellazione a oggetti in linguaggio UML: diagrammi delle classi, di interazione, di stato, di attività, dei componenti, dei package, di deployment. Dalla progettazione a oggetti alla programmazione a oggetti. Realizzazione del contenimento stretto e lasco, delle associazioni e dell’interazione tra gli oggetti. Pattern architetturali e di design. Pattern creazionali, strutturali e comportamentali. I pattern DAO, Observer, Factory, Model-View-Controller, Singleton, Façade, Adapter, Composite.

Verifica e validazione del software (V&V). Analisi statica. Obiettivi e pianificazione del testing. Tecniche di testing black-box e white-box. Test di unità, di integrazione, di sistema, di accettazione, di regressione, Test strutturale, criteri di copertura. Complessità ciclomatica o numero di Mc Cabe. Test combinatoriale. Model-based testing. Test di robustezza. Metodi formali.

Dependability. Fault-error-failure. Cenni di testing con Selenium.

Modelli e architetture software. Partizioni e Layer. Repository Architecture. Client/Server Architecture. Peer-To-Peer Architecture. Model/View/Controller. Architetture n-tier.
Testi docente I. Sommerville. Software Engineering, X ed., Pearson 2017.
C. Larman, Applicare UML e i Pattern - Analisi e Progettazione orientata agli Oggetti, III ed. Prentice-Hall, 2005.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Teoria dei Grafi

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare MAT/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000274 TEORIA DEI GRAFI in Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni LM-27 BONANZINGA VITTORIA, FAILLA GIOIA
Docente Vittoria BONANZINGA
Obiettivi Conoscenza delle nozioni di base della teoria dei Grafi:grafo semplice,ciclo, multigrafo, grafo completo, grafo bipartito, cammini, circuiti, connettività, componenti, punto di taglio. Rappresentazione di grafi. Alberi e grafi planari. Matrice di adiacenza. Matrice di incidenza.
Conoscenza degli strumenti e delle tecniche proprie della teoria dei Grafi: Copertura minimale di un grafo, k-colorazione, percorso minimo,albero di copertura minimale. Capacità di comprendere e utilizzare strumenti matematici adeguati per la risoluzione di problemi di connessione tramite l'utilizzo dei grafi. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.
Conoscenze relative agli aspetti metodologico-operativi della Teoria dei grafi, ai fini dell’interpretazione e descrizione di applicazioni nell’ambito dell’Ingegneria, ad esempio applicazioni nell'ambito delle reti elettriche, problemi di flusso e dei trasporti.

Modalità di accreditamento e valutazione:

I possibili argomenti su cui verterà l'esame sono:
1. ciclo, multigrafo, grafo completo, grafo bipartito, cammini, circuiti, connettività, componenti, punto di taglio.
2. Rappresentazione di grafi. Alberi e grafi planari. Grafi diretti.
3. Problema di cammino minimo. Matrice di adiacenza. Matrice di incidenza. Cammini e circuiti euleriani.
4. Grafi e colorazioni. Alberi con radice. Alberi di copertura minimali.
5. Circuito Hamiltoniano. Grafo euleriano. Grafo Hamiltoniano. Flussi. Teorema di Eulero. Algoritmo di Dijkstra.
6. Teoria di Ramsey


Nelle verifiche in itinere si valutano le capacità critiche raggiunte dallo Studente nell'inquadrare le tematiche oggetto del Corso ed il rigore metodologico delle risoluzioni proposte in risposta ai quesiti formulati. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti delle verifiche in itinere e sugli argomenti teorici che fanno parte del programma del corso. Si valuta la capacità dello studente di comunicare le nozioni acquisite attraverso un linguaggio scientifico adeguato e la capacità di esposizione.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, spiccata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
26 - 29: conoscenza completa degli argomenti, buona proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, discreta proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali e del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze acquisite;
<18 Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Programma Origini: problema dei ponti di Königsberg. Definizioni e concetti fondamentali: definizioni, ciclo, multigrafo, grafo completo, grafo bipartito, cammini, circuiti, connettività, componenti, punto di taglio. Rappresentazione di grafi. Alberi e grafi planari. Grafi diretti. Matrici e spazi vettoriali di grafi. Cammini e circuiti euleriani. Problema di cammino minimo. Matrice di adiacenza. Matrice di incidenza. Matching. Grafi e colorazioni. Alberi con radice. Alberi di copertura minimali. Reti. Cammini nelle reti. Circuito Hamiltoniano. Grafo euleriano. Grafo Hamiltoniano. Flussi. Teoria di Ramsey. Teorema di Eulero. Algoritmi: di Dijkstra, di Kruskal e di Prim. Applicazioni della teoria dei grafi ai trasporti, alle reti elettriche, alle reti di calcolatori per la distribuzione e l’immagazzinamento di informazioni.
Testi docente 1) W. D. Wallis, A Beginner’s Guide to Graph Theory, Second edition, Birkhäuser, 2007.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Pianificazione dei sistemi wireless

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente GIUSEPPE ARANITI
Obiettivi Obiettivi formativi: il principale obiettivo del corso di “Pianificazione dei Sistemi Wireless” consiste nell’introdurre gli allievi alle problematiche relative al trasporto dell’informazione attraverso il canale radiomobile e nel fornire gli strumenti metodologici necessari ad analizzare le prestazioni delle reti wireless moderne e a effettuare la pianificazione e il dimensionamento a livello di sistema

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce le differenti tecniche di accesso al mezzo radio e di allocazione dei canali. E' prevista anche un’attività di laboratorio che ha come scopo l’insegnamento dei principi base della pianificazione di sistemi wireless per mezzo di tool di planning che consentono: (i) la creazione di scenari reali, (ii) la pianificazione dei sistemi wireless, (iii) l’analisi prestazionale in termini di copertura, interferenza e grado di servizio offerto agli utenti. Al termine del corso l’allievo conosce: (i) i fondamenti della propagazione radio in presenza di ostacoli e i principali modelli per la previsione di coperture e per la caratterizzazione del canale radio; (ii) l'architettura ed i fondamenti della pianificazione dei sistemi wireless di nuova generazione; (iii) i principali tool di pianificazione dei di sistemi wireless presenti in commercio.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e valutare le problematiche della pianificazione delle reti wireless e di riconoscere gli approcci più innovativi che possono contribuire alla realizzazione di una rete wireless.

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le principali tecniche di pianificazione delle reti wireless giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici e pratici acquisiti.

Abilità comunicative: il corso e il superamento dell’esame aiutano lo studente a migliorare la propria capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici alla base delle tecniche di progettazione e pianificazione delle reti wireless.

Capacità di apprendimento: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di stabilire quali sono i migliori approcci per progettare e pianificare le reti wireless ed è in grado di contribuire al miglioramento delle tecniche di pianificazione esistenti.

Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecniche di progettazione e pianificazione presentate durante il corso. Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente possegga competenze più che sufficienti sui temi trattati nel corso. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze sugli argomenti trattati nel corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti su tutti gli aspetti trattati nel corso può essere attribuita la lode.
Programma 1. Il concetto di rete wireless cellulare
• Introduzione al concetto di rete cellulare
• Frequenza di riuso
• Strategia di assegnazione del canale
o Tecniche di allocazione fissa del canale (FCA)
o Tecniche di allocazione dinamica del canale (DCA)
o Tecniche ibride per l’allocazione del canale radio.
• Strategia di Handover
• Interferenza
o Interferenza co-canale
o Interferenza dei canali adiacenti
o Controllo di potenza per ridurre l’interferenza
• Trunking e grado di servizio
• Tecniche per aumentare la capacità di un sistema radiomobile
o Cell splitting
o Settorizzazone
o Concetto di copertura multistrato

2. Handover nelle reti wireless
• Tipi di Handover
o Procedura di inizio Handover
o Procedura di decisione dell’Handover
o Schemi di Handover

3. Tecniche di accesso multiplo per reti di comunicazione wireless
• Accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA)
• Accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA)
• Accesso multiplo a divisione di codice (CDMA)
• OFDMA

4. Propagazione nei sistemi wireless
• Modelli di propagazione a larga scala
• Modelli di propagazione a piccola scala
• Problematiche di path loss
o Riflessione, diffrazione, scattering
o Modelli di propagazione Outdoor
o Modelli di Propagazione Indoor
• Problematiche di fading
• Problematiche di multipath

5. Pianificazione e progettazione di un sistema wirless 5G
• Procedure di progettazione e pianificazione di un sistema wireless
o Procedura per un nuovo sistema wireless
o Procedura di migrazione da un sistema wireless preesistente
• Metodologia
o Valutazione del collegamento
o Modelli di propagazione
• Considerazioni sul progetto
o Scelta del modello di propagazione
o Definizione del traffico offerto
o Analisi della capacità e dimensionamento delle reti wireless cellulari
o Impiego dei principali tool di planning.
Testi docente Lucidi preparati dal docente e altro materiale on line indicato.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: Impianti elettrici utilizzatori e fotovoltaici

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/33
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: infrastrutture di trasporto intelligenti

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/04
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FILIPPO GIAMMARIA PRATICO'
Obiettivi IT
0. Obiettivi formativi
Il corso intende trasferire concetti relativi alla natura composita delle infrastrutture intelligenti: ingegneria dei materiali ed ingegneria dell’informazione.

1. Conoscenza e capacità di comprensione (Acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO INTELLIGENTI: sezione trasversale, materiali, sensori, dati, trasmissione, veicolo, uomo).

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (dall’esigenza alla tecnologia adatta)

3. Autonomia di giudizio (Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore).

4. Abilità comunicative (capacità di illustrare come le tecnologie possono migliorare le infrastrutture ed il loro uso)


5. Capacità di apprendimento degli aspetti primari e secondari dei trasporti intelligenti.


6. Modalità di accertamento e valutazione:
Voto finale (<=30)=voto progetto (<=15)+voto orale (<=15). Il progetto consta di 2 parti principali: 1) riassunto del corso. 2) relazione a tema. Esso è corredato da approfondita analisi bibliografica. L’esame orale include: la discussione di un argomento trattato a lezione; la discussione di una tecnologia (relazione a tema).
Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nel rapporto scritto che all’orale può essere attribuita la lode.

EN
0. Learning objectives. The course aims at highlighting the complexity of intelligent transportation infrastructures, including materials, management, technologies, material engineering, and information engineering.

1. Knowledge and understanding capability (Knowledge and understanding capability in the field of transverse sections, materials, sensors, information technologies, ITS, transport infrastructure, electronic devices, smart roads). Learning ability (references, data bases, projects) in the field of information technologies and infrastructures in transportation systems.

2. Capability of applying knowledge and understanding); (Capability of applying in the field of information technologies and infrastructures in transportation systems).

3. Making judgements. Autonomy and capacity for critical reflection (Autonomy and capacity for critical reflection in the field of information technology for transportation users). Student’s independent work, Individual study of the discipline, exercises dealing with information technologies and infrastructures in transportation systems

4. Communication Skills (Ability in communication skills in writing and in expressing concepts, such as the ones that refer to technologies required to satisfy needs).

5. Ability to learn (learning skills for main and secondary topics).

6. The exam (score up to 30 cum laude) includes the analysis of the report (up to 15 points) and several oral questions (up to 15 points). These latter include one topic treated during the lessons and the discussion of the topic treated in the report.
When excellence is noted in the report and in the oral examination the laude may be given.
Programma IT
Infrastrutture di trasporto (1CFU)
Materiali, geometria, Sostenibilità e sicurezza (inquadramento teorico generale).

Gestione dei materiali della infrastruttura
Manutenzione ordinaria e straordinaria (sensoristica, infrastruttura, dispositivi, etc.); benefici; analisi del costo del ciclo di vita (2 CFU).

Intelligent Transportation Systems
ITS, metodi per migliorare sicurezza, mobilità, sostenibilità, attraverso applicazioni ITS; veicoli intelligenti; infrastrutture intelligenti; sistemi di trasporto intelligenti; comunicazioni interveicolari ed intermodali; allerta; interoperabilità; sicurezza extraurbana ed urbana; sicurezza in trasporti speciali; benefici ambientali e gas serra; attributi controllati (velocità, posizione, massa, etc.); applicazioni stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime. (1 CFU)

Tecnologie e ricerche relative alla sicurezza delle infrastrutture e della circolazione
Comunicazioni veicolo-veicolo; veicolo-infrastrutture; allerta a fronte pericoli. (0.5CFU)

Tecnologie e ricerche relative alla gestione del traffico e delle emergenze
Applicazioni wireless alla mobilità; segnaletica intelligente; allerta; informazioni per la ottimizzazione gestionale degli enti di trasporto e delle flotte di automezzi (0.5 CFU)

Tecnologie e ricerche relative all’ambiente
Equipaggiamenti a bordo per ottimizzare esercizio e manutenzione dei veicoli; dispositivi per ottimizzare l’efficienza energetica; dispositivi per ottimizzare la gestione del traffico; dispositivi per ottimizzare la gestione ambientale (0.5CFU).

Tecnologie e ricerche relative agli autoveicoli (al fine di migliorare le prestazioni dei conducenti).
Benefici in termini di sostenibilità, mobilità, ambiente, qualità della vita; comunicazioni wireless tra veicoli, infrastrutture passeggeri Dispositivi all’interno del veicolo al fine di migliorare l’attenzione del conducente (0.5CFU)

EN
Title of the course: Intelligent transportation infrastructures

Detailed course program
Transportation infrastructures (1CFU)
Materials, Sustainability, geometrics and safety in transportation infrastructures (theoretical framework).

Intelligent Transportation Systems
ITS- ways to advance transportation safety, mobility, and environmental sustainability through electronic and information technology applications; intelligent vehicles; intelligent infrastructure; intelligent transportation system through integration with and between these two components; multi-modal initiative to enable vehicles of all types (cars, trucks, buses, trains, etc.) to communicate wirelessly with each other and with transportation infrastructure to alert drivers to potential hazards, helping to prevent potential crashes and provide other safety, mobility, and environmental enhancements; rural and urban safety; assessment of greenhouse benefits; interoperability; controlled attributes (speed, position, mass); transport by road, rail, water and air, as well as cycling and walking, together with applications for cross modal transport and transport hubs. (1 CFU)

Infrastructure management
Maintenance and rehabilitation (sensors, devices, hardware, tools); benefits; LCCA (2 CFU).

Safety Research And Technologies.
V2V wireless communications; V2I wireless communications; radway hazards and dangerous situations; infrastructure controls; advisory driver warnings. (0.5 CFU)

Mobility Research And Technologies.
Wireless mobility applications; adjusting traffic signals; dispatching emergency services; helping transportation agencies and fleet owners manage crews using resources more efficiently (0.5 CFU).

Environment Research And Technologies
On-board equipment to optimise vehicle’s operation and maintenance, to optimise fuel efficiency; to help traffic management systems to optimise environmental parameters (0.5CFU).

Connected Vehicle & Distraction Research And Technologies.
Benefits -sustainability, mobility, environment, quality of life; costs; interoperable networked wireless communications among vehicles, the infrastructure, and passengers’ personal communications devices. In-vehicle safety technologies and applications (0.5CFU)

Testi docente Risorse e bibliografia essenziale/References and Textbooks

AA.VV., Pubblicazioni ed altri testi indicati durante il corso (moduli M12, 40, 60, 100, 208, 210, 212, 214, 216, 220, 230, 240, 260, 270), .
Linee guida per le analisi di sicurezza delle strade D.M. 3699-8 Giugno 2001.
Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali, 19.04.06 Min. Infr. Trasp..
Norme funzionali e geometriche per la costruzione strade D. M. 6792 del 5/11/2001.
Praticò F.G. et al., Evaluating the performance of automated pavement cracking measurement equipment, PIARC Reference 2008R14, ISBN 2-84060-214-8, Pages 59, PIARC, 2008.
Reagan, J, Stimpson, W, Lamm, R, Heger, R, Steyer, R, Schoch, M, Influence Of Vehicle Dynamics On Road Geometrics, Transp. Res. Circular, Issue Number: E-C003, Transportation Research Board, 1998.
Tesoriere G., Boscaino G., Tesoriere G.: Strade Ferrovie ed Aeroporti”, UTET – voll. I, II, III.
Ullidtz, Per. (1987). Pavement Analysis. Elsevier, Amsterdam.
www.its.dot.gov/strat_plan/index.htm
http://www.its.dot.gov/factsheets/overview_factsheet.htm#sthash.p09ceP1H.dpuf
http://www.its.dot.gov/factsheets/overview_factsheet.htm
Policy Framework for Intelligent Transport Systems in Australia, http://www.infrastructure.gov.au/transport/its/files/ITS_Framework.pdf
Lamm, R., Psarianos, B., Mailaender, T. “Highway Design and Traffic Safety Engineering Handbook” McGraw-Hill Book Co, .., 1999.
European standards.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Presentazione (dispensa) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: trasporti e logistica

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FRANCESCO RUSSO
Obiettivi
Il corso di Trasporti e Logistica ha l'obiettivo generale di fornire conoscenze e competenze sulle alternative modali del sistema di trasporto e logistica e sulla scelta tra di esse. Nell'ambito dei sistemi di trasporto e logistica viene analizzato il rischio connesso alle merci pericolose, nelle sue componenti principali e nei suoi potenziali effetti territoriali. Gli obiettivi specifici consistono nel fornire conoscenze e competenze su modelli, metodi e strumenti a supporto delle decisioni dei soggetti coinvolti, con riferimento alle condizioni ordinarie e di emergenza.
Programma PARTE PRIMA – SISTEMA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA
1 IL TRASPORTO INTERMODALE DELLE MERCI
Unità di Carico
Vie del trasporto intermodale
Interazioni tra Unità di Carico e Unità di Trasporto
Interazioni tra Unità di Carico nei terminali
L’autotrasporto merci
2 L’ATTRIBUTO TEMPO
Il trasporto stradale
Il trasporto ferroviario
Il trasporto combinato strada-ferrovia
Il trasporto combinato strada-mare
Il trasporto intermodale mare a scala mediterranea
3 L’ATTRIBUTO COSTO
I costi del trasporto stradale
I prezzi del trasporto stradale
Il trasporto ferroviario
Il trasporto combinato strada-ferrovia
Il trasporto combinato strada-mare
Il trasporto intermodale mare a scala mediterranea
4 I MODELLI DI OFFERTA PER I SERVIZI
Le caratteristiche generali delle reti di servizi
La modellizzazione delle reti dei servizi
Il modello per linee
Il modello per corse
Le funzioni di costo
La struttura generale dei modelli di offerta
5 L’UTILIZZO INTEGRATO DI MODI E MEZZI
Il ciclo plurimodale ed il trasporto combinato
Il ciclo monomodale complesso ed il transhipment
6 I MODELLI DI SCELTA MODALE MERCI
Gli elementi di classificazione dei modelli
I modelli di tipo consignment
I modelli di tipo logistic

PARTE SECONDA - RISCHIO NEI SISTEMI LOGISTICI

1 La filiera del trasporto e della logistica delle merci pericolose
2 Principali riferimenti normativi
3 Elementi di classificazione, attività e soggetti coinvolti
4 Simulazione prova per consulente sicurezza trasporti
5 Scenari Incidentali
• Probabilità di accadimento
• Conseguenze
• Aree di impatto
Strumenti per la rappresentazione territoriale (GIS)
Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici delle alternative di viaggio
Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici dei risultati delle analisi di rischio
Testi docente Cantarella G. E. (2007), Sistemi di trasporto: tecnica ed economia. UTET
Russo F. (2007), Trasporto intermodale delle merci. In G. E. Cantarella a cura di, Sistemi di trasporto: tecnica e economia, UTET
Russo F. (2005), SISTEMI DI TRASPORTO MERCI - approcci quantitativi per il supporto alle decisioni di pianificazione strategica tattica ed operativa a scala nazionale, Franco Angeli
Cascetta E. (2001), Transportation systems engineering: theory and methods, Kluwer
Russo F. (2020), Logistica e Trasporto merci
Russo F. and Vitetta A. (2006) Risk evaluation in a transportation system. International Journal of Sustainable Development and Planning. Vol 1, Issue 2
MIT (2009), ADR Traduzione Italiana, https://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=856
Russo, F., & Rindone, C. (2013). Risk occurrence measures for dangerous goods goods transport on a road network. WIT Transactions on the Built Environment, 134, 529-539.
Russo, F., Vitetta, A., Rindone, C., Delfino, G., Quattrone A., ITS for Monitoring and Estimating Road Accident Probability for Dangerous Goods Transport
Manuale utente di QGIS. https://docs.qgis.org/3.16/it/docs/user_manual/
L’Autotrasporto merci. Riferimento1 https://www.confetra.com/quaderni/ Riferimento 2 https://www.confetra.com/it/centrostudi/doc_pdf/QUADERNO%20N.2-2008.pdf
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente Corrado RINDONE
Obiettivi
Il corso di Trasporti e Logistica ha l'obiettivo generale di fornire conoscenze e competenze sulle alternative modali del sistema di trasporto e logistica e sulla scelta tra di esse. Nell'ambito dei sistemi di trasporto e logistica viene analizzato il rischio connesso alle merci pericolose, nelle sue componenti principali e nei suoi potenziali effetti territoriali. Gli obiettivi specifici consistono nel fornire conoscenze e competenze su modelli, metodi e strumenti a supporto delle decisioni dei soggetti coinvolti, con riferimento alle condizioni ordinarie e di emergenza.
Programma Italiano
PARTE PRIMA – SISTEMA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA
1 IL TRASPORTO INTERMODALE DELLE MERCI
Unità di Carico
Vie del trasporto intermodale
Interazioni tra Unità di Carico e Unità di Trasporto
Interazioni tra Unità di Carico nei terminali
L’autotrasporto merci
2 L’ATTRIBUTO TEMPO
Il trasporto stradale
Il trasporto ferroviario
Il trasporto combinato strada-ferrovia
Il trasporto combinato strada-mare
Il trasporto intermodale mare a scala mediterranea
3 L’ATTRIBUTO COSTO
I costi del trasporto stradale
I prezzi del trasporto stradale
Il trasporto ferroviario
Il trasporto combinato strada-ferrovia
Il trasporto combinato strada-mare
Il trasporto intermodale mare a scala mediterranea
4 I MODELLI DI OFFERTA PER I SERVIZI
Le caratteristiche generali delle reti di servizi
La modellizzazione delle reti dei servizi
Il modello per linee
Il modello per corse
Le funzioni di costo
La struttura generale dei modelli di offerta
5 L’UTILIZZO INTEGRATO DI MODI E MEZZI
Il ciclo plurimodale ed il trasporto combinato
Il ciclo monomodale complesso ed il transhipment
6 I MODELLI DI SCELTA MODALE MERCI
Gli elementi di classificazione dei modelli
I modelli di tipo consignment
I modelli di tipo logistic

PARTE SECONDA - RISCHIO NEI SISTEMI LOGISTICI

1 La filiera del trasporto e della logistica delle merci pericolose
2 Principali riferimenti normativi
3 Elementi di classificazione, attività e soggetti coinvolti
4 Simulazione prova per consulente sicurezza trasporti
5 Scenari Incidentali
• Probabilità di accadimento
• Conseguenze
• Aree di impatto
Strumenti per la rappresentazione territoriale (GIS)
Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici delle alternative di viaggio
Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici dei risultati delle analisi di rischio
Testi docente MIT (2009), ADR Traduzione Italiana, https://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=856
Russo, F., & Rindone, C. (2013). Risk occurrence measures for dangerous goods goods transport on a road network. WIT Transactions on the Built Environment, 134, 529-539.
Russo, F., Vitetta, A., Rindone, C., Delfino, G., Quattrone A., ITS for Monitoring and Estimating Road Accident Probability for Dangerous Goods Transport
Manuale utente di QGIS. https://docs.qgis.org/3.16/it/docs/user_manual/
L’Autotrasporto merci. Riferimento1 https://www.confetra.com/quaderni/ Riferimento 2 https://www.confetra.com/it/centrostudi/doc_pdf/QUADERNO%20N.2-2008.pdf
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: controllo del traffico

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000357 controllo del traffico in Ingegneria Civile e Ambientale per lo sviluppo sostenibile L-7 VITETTA ANTONINO
Docente Antonino VITETTA
Obiettivi Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’apprendere alcuni strumenti metodologici di base dell’ingegneria dei trasporti per la simulazione del traffico veicolare. Tali strumenti consentono di valutare alcune strategie di controllo in archi isolati di una rete di trasporto per la riduzione della congestione e il miglioramento della sostenibilità.
Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali dell’ingegneria del traffico stradale.
Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e calcolare le principali grandezze del deflusso in un sistema di trasporto.
Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio.
Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base del deflusso in un sistema di trasporto.
Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base delle variabili fondamentali del deflusso da utilizzare all’interno di procedure di controllo del traffico.
Programma Sistemi di trasporto.
Modelli di deflusso di nodo e di arco.
Stabilità e instabilità del deflusso veicolare su archi.
Cenni su tecnologie e metodologie per il controllo del traffico.
Testi docente Cantarella G. E., (2001) Sistemi di trasporto, tecnica ed economia, UTET;
Vitetta A., (2003) Il deflusso nei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni, Franco Angeli.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Optoelettronica

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/01
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente SANDRO RAO
Obiettivi Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali alla comprensione dei fenomeni fisici e delle tecnologie che sono alla base dei moderni sistemi di comunicazione su fibra ottica. Verranno inoltre fornite le nozioni fondamentali per la progettazione dei principali dispositivi e componenti optoelettronici moderni.
Tramite esperienze di laboratorio verranno illustrati i principi fisici alla base dell'interazione luce-semiconduttore utilizzati nella progettazione dei dispositivi fotonici impiegati nelle attuali reti di telecomunicazione.
L’utilizzo di software specifici per la progettazione di collegamenti ottici punto-punto ed il dimensionamento di reti ottiche complesse costituisce una parte integrante delle attività di laboratorio.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame lo studente conosce i principi fondamentali di funzionamento dei sistemi di comunicazione basiti sull’utilizzo delle fibre ottiche.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame lo studente è in grado di analizzare e progettare link ottici che soddisfano determinate specifiche (banda passante, perdite e dispersioni, costi ecc…).

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande teoriche, analitiche e progettuali a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e la correttezza delle risposte fornite.

Abilità comunicative: lo studente è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e pratiche che sono alla base della progettazione di un link che fa uso delle fibre ottiche come canale della comunicazione.

Capacità di apprendimento: lo studente è in grado di apprendere in autonomia ulteriori metodologie per la progettazione di sistemi circuitali più complessi basati sulla fibra ottica come canale della comunicazione.

Modalità di accertamento e valutazione:
Gli esami di accertamento e di valutazione consistono:
- in una prova scritta, volta ad accertare la capacità di progettare un semplice link in fibra ottica secondo determinate specifiche (banda passante, perdite e dispersioni, costi ecc…), voto massimo 30/30;
- in una prova orale, volta ad accertare oltre alla comprensione dei metodi teorici per la progettazione di un link ottico punto-punto anche il principio di funzionamento dei principali blocchi che sono alla base di un sistema di comunicazione basato sulle fibre ottiche (trasmettitori, fibre ottiche e ricevitori), voto massimo 30/30.

Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove.

Ai fini del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano ad un livello sufficiente, sia per la parte scritta che per quella orale.
E’ attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente è in grado di svolgere correttamente la parte scritta ma possiede competenze sufficienti nella parte teorica.
E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente è in grado di svolgere correttamente la parte scritta e dimostra buone competenze nella parte teorica.
Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nella parte scritta che in quella teorica/pratica può essere attribuita la lode.
Programma Reti Ottiche (2 CFU): generalità, il sistema di comunicazione basato su fibre ottiche. Portanti ottiche per la trasmissione delle informazioni, tecniche di codifica. Guide dielettriche e fibre ottiche.
Propagazione della luce nelle fibre ottiche. Tipologie di fibre ottiche. Meccanismi che determinano le perdite di propagazione.
Larghezza di banda del collegamento in fibra ottica. Dispersione cromatica e modale. Altre limitazioni di larghezza di banda. Tecnologia di fabbricazione delle fibre ottiche: cenni.

Sorgenti ottiche (1 CFU): generalità. Sorgenti ottiche. La ricombinazione radiativa nei semiconduttori, diodi ad emissione di luce (LED). Dispositivi a cavità risonante, LASER a semiconduttore.

Dispositivi optoelettronici integrati (2 CFU): materiali per l’optoelettronica (InP, GaAs, Si). Guide d’onda per interconnessioni nei PICs (Photonic Integrated Circuits). Giunzioni a Y, modulatori di ampiezza e fase, modulatori elettro-ottici. Dispositivi rivelatori di luce. Polarizzazione dei fotodiodi.

Laboratorio di optoelettronica (1 CFU): Progettazione di link ottici: dimensionamento del collegamento. Analisi del Power Budget, stima del Bit Error Rate. Eye Diagram. Stima delle perdite in un collegamento ottico. Progettazione e realizzazione di circuiti di amplificazione della fotocorrente di un fotodiodo.
Testi docente L.D. Green, Fiber Optic Communications, CRC Press
S.M. Sze, Fisica dei dispositivi a semiconduttore, Hoepli
Kumar, Deen, Fiber Optic Communications, Wiley
Cutolo, Optoelettronica e fotonica, Aracne 2014
Pirovano, Compagnoni, Dispositivi optoelettronici integrati, Esculapio, 2007
Appunti delle lezioni
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: Tecnologie per i Web Database

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente GIANLUCA LAX
Obiettivi Il corso mira a fornire gli strumenti tecnologici per mettere in pratica (ed ampliare) le conoscenze che sono state presentate durante il modulo di Basi di Dati del Corso Integrato di Sistemi Operativi e Basi di Dati. Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze pratiche di diversi strumenti tecnologici, tra cui il database management system Oracle e la tecnologia JAVA per la realizzazione di portali Web.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce e comprende le metodologie operative di progettazione e realizzazione dei Web application. Inoltre imparerà ad utilizzare i pattern necessari (il pattern MVC ad esempio) a garantire il riuso e la manutenibilità dell'applicazione.

Autonomia di giudizio: a seguito del superamento dell’esame, lo studente sarà in grado di valutare le diverse alternative in fase di progettazione e realizzazione. Le alternative saranno valutate in base all’analisi dei requisiti, alla manutenibilità dell'applicazione e alle prestazioni da garantire.

Abilità comunicative: nella fase di progettazione e realizzazione di una Web application, il progettista informatico deve dialogare con il committente ed il team di lavoro che esprimerà i requisiti della applicazione da sviluppare in linguaggio tecnico. Il corso fornisce agli studenti le basi delle capacità comunicative necessarie a realizzare tale dialogo nelle diverse fasi dello sviluppo.

Capacità di apprendimento: durante il corso lo studente studia su documentazione tecnica, soprattutto in lingua inglese, con lo scopo principale di acquisire la capacità di aggiornare continuamente le proprie conoscenze ed essere pronto ad applicare questa metodologia di studio anche per le nuove tecnologie.

Modalità di accertamento e valutazione:
Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova progettuale e in una prova orale. La prova progettuale, da svolgersi in gruppo, ha lo scopo di progettare e realizzare una Web application che informatizzi una realtà prescelta dagli studenti. La prova orale ha l’obiettivo di discutere il progetto realizzato e di valutare la conoscenza, da parte dello studente, del programma del corso. Al termine della prova orale allo studente viene attribuito un voto massimo 30/30.

Per il superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che lo studente sia in grado di realizzare una Web application minimale che preveda l'accesso ad una base di dati e l'implementazione di almeno front-end e back-end di una funzionalità. È attribuito un voto compreso fra 19/30 e 24/30 se lo studente è in grado di realizzare la Web application relativa ad una realtà di complessità elevata. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 se lo studente è anche in grado di implementare nuove funzionalità in fase di esame orale. È attribuito un voto di 30/30 e lode se lo studente è anche in grado di implementare nuove funzionalità complesse in fase di esame orale.
Programma Parte Web (3.5 CFU): HTML, Cascading Style Sheets,
Javascript, BootStrap, Java per il Web: Servlets e JSP

Parte Database (2.5 CFU): Oracle19c, SQL Developer,
SQL Language in Oracle, DDL e DML, tabelle,
sequenze, trigger, DUAL table. PL/SQL language,
procedure e funzioni
Testi docente Oracle Database Online Documentation 19c
Java Servlet & JSP Cookbook Practical Solutions to Real World Problems Bruce Perry O'Reilly Media (2009)
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/04
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000973 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE in Ingegneria Industriale L-9
Docente Non assegnato

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: CALCOLO NUMERICO

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare MAT/08
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1001186 CALCOLO NUMERICO in Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni LM-27 COTRONEI MARIANTONIA
Docente Mariantonia COTRONEI
Obiettivi N.D.
Programma ARITMETICA FLOATING-POINT E ANALISI DEGLI ERRORI
Rappresentazione dei numeri in un calcolatore. Precisione numerica. Aritmetica floatingpoint. Errori e loro propagazione. Condizionamento di un problema matematico. Stabilità di un algoritmo.

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Richiami di calcolo matriciale. Analisi di stabilità per sistemi lineari. Numero di condizionamento di una matrice.
Metodi diretti. Risoluzione di sistemi triangolari. Metodo di eliminazione di Gauss. Pivoting. Fattorizzazione LU.
Metodi iterativi. Matrice di iterazione. Convergenza e rapidità di convergenza. Criteri d'arresto. Metodo di Richardson e del gradiente.

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI E DI DATI
Interpolazione polinomiale. Polinomio interpolatore nella forma di Lagrange. Interpolazione trigonometrica e FFT. Effetto Runge. Interpolazione con funzioni spline. Spline lineari e cubiche.
Approssimazione nel senso dei minimi quadrati. Sistemi sovradeterminati.

OTTIMIZZAZIONE NUMERICA
Ottimizzazione non vincolata.
Metodi per funzioni monodimensionali: bisezione, Newton, di ricerca dicotomica, sezione aurea, interpolazione parabolica.
Metodi di discesa: gradiente, Newton, quasi-Newton, gradiente coniugato.
Cenni su metodi di ottimizzazione vincolata.

INTRODUZIONE AL MATLAB
Ambiente di calcolo scientifico Matlab: comandi principali, matrici, funzioni matematiche. Istruzioni per la grafica. Progettazione e sviluppo dei programmi.
Implementazione di metodi numerici e analisi/validazione dei risultati su problemi test.
Testi docente A. Quarteroni, F. Saleri, P. Gervasio. Calcolo Scientifico. Esercizi e problemi risolti con MATLAB e Octave, Springer.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Fondamenti di bioingegneria elettronica

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/06
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma ARITMETICA FLOATING-POINT E ANALISI DEGLI ERRORI
Rappresentazione dei numeri in un calcolatore. Precisione numerica. Aritmetica floatingpoint. Errori e loro propagazione. Condizionamento di un problema matematico. Stabilità di un algoritmo.

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Richiami di calcolo matriciale. Analisi di stabilità per sistemi lineari. Numero di condizionamento di una matrice.
Metodi diretti. Risoluzione di sistemi triangolari. Metodo di eliminazione di Gauss. Pivoting. Fattorizzazione LU.
Metodi iterativi. Matrice di iterazione. Convergenza e rapidità di convergenza. Criteri d'arresto. Metodo di Richardson e del gradiente.

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI E DI DATI
Interpolazione polinomiale. Polinomio interpolatore nella forma di Lagrange. Interpolazione trigonometrica e FFT. Effetto Runge. Interpolazione con funzioni spline. Spline lineari e cubiche.
Approssimazione nel senso dei minimi quadrati. Sistemi sovradeterminati.

OTTIMIZZAZIONE NUMERICA
Ottimizzazione non vincolata.
Metodi per funzioni monodimensionali: bisezione, Newton, di ricerca dicotomica, sezione aurea, interpolazione parabolica.
Metodi di discesa: gradiente, Newton, quasi-Newton, gradiente coniugato.
Cenni su metodi di ottimizzazione vincolata.

INTRODUZIONE AL MATLAB
Ambiente di calcolo scientifico Matlab: comandi principali, matrici, funzioni matematiche. Istruzioni per la grafica. Progettazione e sviluppo dei programmi.
Implementazione di metodi numerici e analisi/validazione dei risultati su problemi test.
Testi docente A. Quarteroni, F. Saleri, P. Gervasio. Calcolo Scientifico. Esercizi e problemi risolti con MATLAB e Octave, Springer.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/33
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 55T016 SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA in Ingegneria Industriale L-9 CARBONE ROSARIO
Docente Rosario CARBONE
Obiettivi N.D.
Programma Analisi dello schema unifilare di un tipico sistema elettrico per l'energia e considerazioni sugli elementi costitutivi fondamentali e sulla loro funzione (generatori, stazioni, reti e linee, nodi di interconnessione, nodi di carico).
Costituzione, funzionamento e modellazione dei trasformatori, monofase e trifase.
Costituzione, funzionamento ed analisi in regime sinusoidale, trifase simmetrico e dissimmetrico, delle linee e delle reti elettriche (linee aeree con conduttori nudi e linee in cavo).
Modello matematico di un sistema con trasmissione su singola linea.
Modello matematico di un sistema con trasmissione su rete: matrice delle ammettenze (ed impedenze) nodali ed equazioni di rete.
Studio del load flow, in condizioni di funzionamento normali.
Studio delle correnti di corto circuito, simmetriche e dissimmetriche.
Testi docente Appunti dalle lezioni
Francesco Iliceto: “Impianti Elettrici”, Vol. I, Editore Patron, ISBN: 8855517252.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Evoluzione di Internet

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente MARICA AMADEO
Obiettivi Il corso di Evoluzione di Internet intende trasferire agli studenti i concetti e le nozioni di base sull'evoluzione della rete Internet, analizzando sia le estensioni del protocollo IP in ambiente mobile wireless, sia alcuni approcci rivoluzionari per la definizione di paradigmi di rete alternativi.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce le criticità della rete Internet e le sue principali evoluzioni, che comprendono sia estensioni del protocollo IP, lo standard-de-facto attuale, sia approcci rivoluzionari non IP. Conosce inoltre le peculiarità e i criteri di progettazione e analisi dei protocolli di livello rete che caratterizzano Internet e le sue evoluzioni.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e valutare le problematiche della rete Internet attuale e di riconoscere gli approcci di ricerca più innovativi che possono contribuire alla loro risoluzione.

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le funzionalità e le prestazioni della rete Internet giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici acquisiti.

Abilità comunicative: il corso e il superamento dell’esame aiutano lo studente a migliorare la propria capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici alla base della ricerca sull’evoluzione di Internet.

Capacità di apprendimento: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di stabilire quali tecnologie possono migliorare lo status quo della rete Internet ed è in grado di contribuire al miglioramento degli standard protocollari esistenti.

Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecnologie e dei paradigmi presentati durante il corso.  Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente possegga competenze più che sufficienti sui temi trattati nel corso. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze sugli argomenti trattati nel corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti su tutti gli aspetti trattati nel corso può essere attribuita la lode.
Programma Evoluzione del protocollo IP (Internet Protocol)
Limiti di IPv4 e transizione da IPv4 a IPv6
Aspetti innovativi e specifiche del protocollo IPv6
Supporto di macro mobilità: Mobile IPv4, Mobile IPv6
Protocolli di micro-mobilità

Internet e Wireless
Classificazione delle reti wireless
Sistemi di comunicazione wireless pervasivi
Limiti di TCP/IP in ambiente wireless
Soluzioni per migliorare le prestazioni di TCP/IP in ambiente wireless

Architetture di Networking per l'Internet del Futuro
Ossificazione del protocollo IP: dalle reti host-centric alle reti information-centric
Architetture Information Centric: Principi e Benefici Attesi
Il modello Named Data Networking
- Name-based routing
- Stateful forwarding
- Per-packet Security
- In-network Caching

Router Programmabili e Softwarizzabili
Paradigmi emergenti per la softwarizzazione dei router
Integrazione di comunicazione, caching e processing a livello rete
Strategie di orchestrazione delle risorse
- Caching & Replacement
- In-network computing
Testi docente Lucidi preparati dal docente e altro materiale online indicato
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente Sara PIZZI
Obiettivi Il corso di Evoluzione di Internet intende trasferire agli studenti i concetti e le nozioni di base sull'evoluzione della rete Internet, analizzando sia le estensioni del protocollo IP in ambiente mobile wireless, sia alcuni approcci rivoluzionari per la definizione di paradigmi di rete alternativi.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce le criticità della rete Internet e le sue principali evoluzioni, che comprendono sia estensioni del protocollo IP, lo standard-de-facto attuale, sia approcci rivoluzionari non IP. Conosce inoltre le peculiarità e i criteri di progettazione e analisi dei protocolli di livello rete che caratterizzano Internet e le sue evoluzioni.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e valutare le problematiche della rete Internet attuale e di riconoscere gli approcci di ricerca più innovativi che possono contribuire alla loro risoluzione.

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le funzionalità e le prestazioni della rete Internet giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici acquisiti.

Abilità comunicative: il corso e il superamento dell’esame aiutano lo studente a migliorare la propria capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici alla base della ricerca sull’evoluzione di Internet.

Capacità di apprendimento: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di stabilire quali tecnologie possono migliorare lo status quo della rete Internet ed è in grado di contribuire al miglioramento degli standard protocollari esistenti.

Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecnologie e dei paradigmi presentati durante il corso.  Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente possegga competenze più che sufficienti sui temi trattati nel corso. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze sugli argomenti trattati nel corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti su tutti gli aspetti trattati nel corso può essere attribuita la lode.
Programma Evoluzione del protocollo IP (Internet Protocol):
-Limiti di IPv4 e transizione da IPv4 a IPv6;
-Aspetti innovativi e specifiche del protocollo IPv6;
-Supporto di macro mobilità: Mobile IPv4, Mobile IPv6;
-Protocolli di micro-mobilità.

Internet e Wireless:
-Classificazione delle reti wireless;
-Sistemi di comunicazione wireless pervasivi;
-Limiti di TCP/IP in ambiente wireless;
-Soluzioni per migliorare le prestazioni di TCP/IP in ambiente wireless.

Architetture di Networking per l'Internet del Futuro:
-Ossificazione del protocollo IP: dalle reti host-centric alle reti information-centric;
-Architetture Information Centric: Principi e Benefici Attesi;
-Il modello Named Data Networking: Name-based routing, Stateful forwarding, Per-packet Security, In-network Caching.

Router Programmabili e Softwarizzabili:
-Paradigmi emergenti per la softwarizzazione dei router;
-Integrazione di comunicazione, caching e processing a livello rete;
-Strategie di orchestrazione delle risorse: Caching & Replacement, In-network computing.
Testi docente Lucidi preparati dal docente e altro materiale on line indicato.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: Circuiti e modelli per la biomedica

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FABIO LA FORESTA
Obiettivi l corso mira a fornire elementi di base sull'analisi dei segnali elettrofisiologici e sulle diagnostiche principali in ambito biomedico.

Capacità di comprendere i concetti di base e acquisizione di conoscenze preliminari su dispositivi complessi e di comprendere
come viene effettuata l'analisi dei segnali elettrofisiologici. Capacità di utilizzare testi avanzati per l'ulteriore sviluppo delle proprie
conoscenze negli ambiti del corso.

Capacità di applicare autonomamente le conoscenza acquisite e di comprendere le tematiche trattate, di acquisire competenze
adeguate per sostenere argomentazioni e per risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito degli argomenti trattati.

Capacità di esporre e comunicare le conoscenze acquisite, con particolare riferimento alla progettazione e all'utilizzo
di macchinari complessi.

Modalità di valutazione:
L'esame consta di una prova orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla valutazione di un approfondimento dello studente su un argomento a scelta fra quelli trattati a lezione.
La prova orale verifica il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e valuta l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa dello studente.
L’esame si ritiene superato se lo studente dimostra, nel corso della prova orale, di conoscere e di aver compreso almeno i concetti fondamentali, esponendoli in modo comprensibile. Per conseguire una votazione elevata, lo studente deve dimostrare approfondita conoscenza e ampia comprensione degli argomenti trattati, deve essere in grado di utilizzarle in modo autonomo e di saper esporre le proprie conclusioni in modo chiaro.

Il voto finale sarà attribuito considerando il risultato ottenuto nella prova scritta e l’esito della discussione orale, secondo il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
27 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 26: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Programma Applicazioni di Circuiti e Modelli per la Bioingegneria (3 CFU)

Elementi di elettrofisiologia; Modellistica e classificazione del segnale bio-elettrico; Analisi dei segnali bio-elettrici; Dispositivi indossabili; Modelli dinamici per la generazione di segnali biomedici; Implementazione software dei modelli; Esperimenti di Laboratorio.
Testi docente Bronzino, Biomedical Engineering Handbook, selected chapters from Vol. I, II, CRC Press
R. M. Rangayyan, Biomedical Signal Analysis, IEEE Press Series, Wiley Interscience
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente FRANCESCO CARLO MORABITO
Obiettivi l corso mira a fornire elementi di base sull'analisi dei segnali elettrofisiologici e sulle diagnostiche principali in ambito biomedico.

Capacità di comprendere i concetti di base e acquisizione di conoscenze preliminari su dispositivi complessi e di comprendere
come viene effettuata l'analisi dei segnali elettrofisiologici. Capacità di utilizzare testi avanzati per l'ulteriore sviluppo delle proprie
conoscenze negli ambiti del corso.

Capacità di applicare autonomamente le conoscenza acquisite e di comprendere le tematiche trattate, di acquisire competenze
adeguate per sostenere argomentazioni e per risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito degli argomenti trattati.

Capacità di esporre e comunicare le conoscenze acquisite, con particolare riferimento alla progettazione e all'utilizzo
di macchinari complessi.

Modalità di valutazione:
L'esame consta di una prova orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla valutazione di un approfondimento dello studente su un argomento a scelta fra quelli trattati a lezione.
La prova orale verifica il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e valuta l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa dello studente.
L’esame si ritiene superato se lo studente dimostra, nel corso della prova orale, di conoscere e di aver compreso almeno i concetti fondamentali, esponendoli in modo comprensibile. Per conseguire una votazione elevata, lo studente deve dimostrare approfondita conoscenza e ampia comprensione degli argomenti trattati, deve essere in grado di utilizzarle in modo autonomo e di saper esporre le proprie conclusioni in modo chiaro.

Il voto finale sarà attribuito considerando il risultato ottenuto nella prova scritta e l’esito della discussione orale, secondo il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
27 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 26: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Programma Il corso si compone di due blocchi da 3 CFU, tenuti dai proff. Morabito e La Foresta

Analisi e modellistica dei fenomeni bioelettrici; Modellistica di eventi biologici/fisiologici in termini di circuiti elettrici; Trasformate e analisi tempo-frequenza e wavelet per la bioingegneria; Metodi numerici per la soluzione di problemi bioelettrici; Analisi, modellistica e sviluppo di dispositivi per la riabilitazione e tecniche di Brain-Computer Interface; Bioingegneria della riabilitazione (con particolare riferimento alla neurologia); Dispositivo Karen con esperienza di laboratorio; Fondamenti di Ingegneria tissutale e Organi Artificiali; Modelli equivalenti e analisi di circuiti per le spiking neural networks (SNN) (3 CFU)

Testi docente Bronzino, Biomedical Engineering Handbook, selected chapters from Vol. I, II, CRC Press
R. M. Rangayyan, Biomedical Signal Analysis, IEEE Press Series, Wiley Interscience

Dispense distribuite dal docente
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Laboratorio di progettazione elettronica

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/01
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente MASSIMO MERENDA
Obiettivi Obiettivi formativi:
Il corso di Laboratorio di Progettazione Elettronica intende consentire agli studenti di svolgere un’intensa attività sperimentale finalizzata all’acquisizione di strumenti, tecniche e metodologie per la progettazione, il test e la diagnosi di circuiti ed apparati elettronici i cui aspetti teorici sono stati affrontati in altri corsi fondamentali di elettronica.
Gli studenti sono posti in condizione di analizzare il funzionamento di strumentazione elettronica e sistemi di sviluppo a microcontrollore, sviluppando la capacità di progettazione in autonomia di semplici sistemi embedded.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce l'uso della strumentazione elettronica, di sistemi a microcontrollore. Conosce le tecniche di programmazione di sistemi IoT e di edge machine learning.
Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e progettare sistemi embedded e IoT tramite appositi linguaggi di programmazione, è in grado di analizzare il comportamento di semplici circuiti elettronici digitali.
Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve predisporre un elaborato che prevede attività di progettazione, test e redazione di apposita tesina ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza della progettazione realizzata.
Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base della progettazione elettronica realizzata, nonché sviluppa abilità di lavoro in team.
Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche e applicazioni dei sistemi a microcontrollore e di applicare approcci di progettazione similari a differenti casistiche.

Modalità di accertamento e valutazione:
Gli esami di accertamento e di valutazione consistono:
- in un elaborato condotto in gruppo, volto ad accertare la capacità di progettare circuiti pratici che includono sistemi a microcontrollore, che viene discusso nel corso della prova orale, voto massimo 30/30;
- in un elaborato svolto in autonomia, volto ad accertare la capacità di progettare circuiti pratici che includono sistemi a microcontrollore, che viene discusso nel corso della prova orale, voto massimo 30/30;
- in una prova orale, volta ad accertare la corretta implementazione dell'elaborato e la comprensione delle caratteristiche dei sistemi a microcontrollore, le periferiche, i metodi per l’analisi e la sintesi di circuiti digitali elementari, voto massimo 30/30.
Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle tre prove.
Ai fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. E’ attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente gli elaborati ma possegga competenze elementari nella discussione degli stessi e nell'accertamento della comprensione degli argomenti del corso. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente gli elaborati e dimostri buone competenze nella discussione degli stessi e nell'accertamento della comprensione degli argomenti del corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti nelle tre prove può essere attribuita la lode.
Programma Elettronica analogica (0,5 credito)

Introduzione.
Introduzione alla strumentazione di laboratorio per la caratterizzazione di circuiti analogici. Cenni sugli alimentatori stabilizzati. Strumenti CAD per la progettazione di circuiti elettronici.

Elettronica digitale (4 crediti)

Introduzione ai microcontrollori e sistemi embedded.
Set di istruzioni, formato indirizzi delle istruzioni.
Architettura RISC, esempi di set di istruzioni CISC e RISC. Modi di funzionamento, registri, oscillatore.
Porte I/O, memorie, interrupt, timer, ADC, UART, i2c, SPI, watchdog.
Controllo di potenza per sistemi IoT a batteria; caratteristiche statiche e dinamiche.
Il sistema di sviluppo ST: Integrated Development Environment (IDE).
Progetti, programmazione e debug del firmware.
Programmazione e montaggio di circuiti per l’elaborazione di segnali analogici/digitali.
Interfacce di comunicazione per IoT.

Intelligenza Artificiale (Machine Learning) applicata all’IoT (1,5 crediti)

Principali caratteristiche e applicazioni del Machine Learning e dell’IA (Intelligenza Artificiale).
L'ambiente di sviluppo: Python, Jupyter, Tensorflow.
Tipologie di reti.
Importare i dati e lavorare con Dataset pubblici.
Descrizione dei Modelli e Algoritmi.
Apprendimento e test. Esempi reali.
Integrazioni con dati misurati in real-time da sistemi IoT.
Testi docente Appunti delle lezioni.
Materiabile scaricabile dalla rete consigliato dal docente.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Massimo Merenda
Gli studenti si ricevono il mercoledì dalle 11 alle 12.30.
In alternativa, il ricevimento può essere concordato via email.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: LABORATORIO DI ANTENNE E MICROONDE

Corso Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/02
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente Non assegnato
Obiettivi Obiettivi formativi:
Il corso di Laboratorio di Progettazione Elettronica intende consentire agli studenti di svolgere un’intensa attività sperimentale finalizzata all’acquisizione di strumenti, tecniche e metodologie per la progettazione, il test e la diagnosi di circuiti ed apparati elettronici i cui aspetti teorici sono stati affrontati in altri corsi fondamentali di elettronica.
Gli studenti sono posti in condizione di analizzare il funzionamento di strumentazione elettronica e sistemi di sviluppo a microcontrollore, sviluppando la capacità di progettazione in autonomia di semplici sistemi embedded.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce l'uso della strumentazione elettronica, di sistemi a microcontrollore. Conosce le tecniche di programmazione di sistemi IoT e di edge machine learning.
Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e progettare sistemi embedded e IoT tramite appositi linguaggi di programmazione, è in grado di analizzare il comportamento di semplici circuiti elettronici digitali.
Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve predisporre un elaborato che prevede attività di progettazione, test e redazione di apposita tesina ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza della progettazione realizzata.
Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base della progettazione elettronica realizzata, nonché sviluppa abilità di lavoro in team.
Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche e applicazioni dei sistemi a microcontrollore e di applicare approcci di progettazione similari a differenti casistiche.

Modalità di accertamento e valutazione:
Gli esami di accertamento e di valutazione consistono:
- in un elaborato condotto in gruppo, volto ad accertare la capacità di progettare circuiti pratici che includono sistemi a microcontrollore, che viene discusso nel corso della prova orale, voto massimo 30/30;
- in un elaborato svolto in autonomia, volto ad accertare la capacità di progettare circuiti pratici che includono sistemi a microcontrollore, che viene discusso nel corso della prova orale, voto massimo 30/30;
- in una prova orale, volta ad accertare la corretta implementazione dell'elaborato e la comprensione delle caratteristiche dei sistemi a microcontrollore, le periferiche, i metodi per l’analisi e la sintesi di circuiti digitali elementari, voto massimo 30/30.
Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle tre prove.
Ai fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. E’ attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente gli elaborati ma possegga competenze elementari nella discussione degli stessi e nell'accertamento della comprensione degli argomenti del corso. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente gli elaborati e dimostri buone competenze nella discussione degli stessi e nell'accertamento della comprensione degli argomenti del corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti nelle tre prove può essere attribuita la lode.
Programma Elettronica analogica (0,5 credito)

Introduzione.
Introduzione alla strumentazione di laboratorio per la caratterizzazione di circuiti analogici. Cenni sugli alimentatori stabilizzati. Strumenti CAD per la progettazione di circuiti elettronici.

Elettronica digitale (4 crediti)

Introduzione ai microcontrollori e sistemi embedded.
Set di istruzioni, formato indirizzi delle istruzioni.
Architettura RISC, esempi di set di istruzioni CISC e RISC. Modi di funzionamento, registri, oscillatore.
Porte I/O, memorie, interrupt, timer, ADC, UART, i2c, SPI, watchdog.
Controllo di potenza per sistemi IoT a batteria; caratteristiche statiche e dinamiche.
Il sistema di sviluppo ST: Integrated Development Environment (IDE).
Progetti, programmazione e debug del firmware.
Programmazione e montaggio di circuiti per l’elaborazione di segnali analogici/digitali.
Interfacce di comunicazione per IoT.

Intelligenza Artificiale (Machine Learning) applicata all’IoT (1,5 crediti)

Principali caratteristiche e applicazioni del Machine Learning e dell’IA (Intelligenza Artificiale).
L'ambiente di sviluppo: Python, Jupyter, Tensorflow.
Tipologie di reti.
Importare i dati e lavorare con Dataset pubblici.
Descrizione dei Modelli e Algoritmi.
Apprendimento e test. Esempi reali.
Integrazioni con dati misurati in real-time da sistemi IoT.
Testi docente Appunti delle lezioni.
Materiabile scaricabile dalla rete consigliato dal docente.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1693217/3252

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Protocollo

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Didattica e orientamento

Tel +39 0965.16933385

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Amministrazione

Tel +39 0965.1693214

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Ricerca

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram