Corso | Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FRANCESCO RUSSO |
Obiettivi | Il corso di Trasporti e Logistica ha l'obiettivo generale di fornire conoscenze e competenze sulle alternative modali del sistema di trasporto e logistica e sulla scelta tra di esse. Nell'ambito dei sistemi di trasporto e logistica viene analizzato il rischio connesso alle merci pericolose, nelle sue componenti principali e nei suoi potenziali effetti territoriali. Gli obiettivi specifici consistono nel fornire conoscenze e competenze su modelli, metodi e strumenti a supporto delle decisioni dei soggetti coinvolti, con riferimento alle condizioni ordinarie e di emergenza. |
Programma | PARTE PRIMA – SISTEMA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA 1 IL TRASPORTO INTERMODALE DELLE MERCI Unità di Carico Vie del trasporto intermodale Interazioni tra Unità di Carico e Unità di Trasporto Interazioni tra Unità di Carico nei terminali L’autotrasporto merci 2 L’ATTRIBUTO TEMPO Il trasporto stradale Il trasporto ferroviario Il trasporto combinato strada-ferrovia Il trasporto combinato strada-mare Il trasporto intermodale mare a scala mediterranea 3 L’ATTRIBUTO COSTO I costi del trasporto stradale I prezzi del trasporto stradale Il trasporto ferroviario Il trasporto combinato strada-ferrovia Il trasporto combinato strada-mare Il trasporto intermodale mare a scala mediterranea 4 I MODELLI DI OFFERTA PER I SERVIZI Le caratteristiche generali delle reti di servizi La modellizzazione delle reti dei servizi Il modello per linee Il modello per corse Le funzioni di costo La struttura generale dei modelli di offerta 5 L’UTILIZZO INTEGRATO DI MODI E MEZZI Il ciclo plurimodale ed il trasporto combinato Il ciclo monomodale complesso ed il transhipment 6 I MODELLI DI SCELTA MODALE MERCI Gli elementi di classificazione dei modelli I modelli di tipo consignment I modelli di tipo logistic PARTE SECONDA - RISCHIO NEI SISTEMI LOGISTICI 1 La filiera del trasporto e della logistica delle merci pericolose 2 Principali riferimenti normativi 3 Elementi di classificazione, attività e soggetti coinvolti 4 Simulazione prova per consulente sicurezza trasporti 5 Scenari Incidentali • Probabilità di accadimento • Conseguenze • Aree di impatto Strumenti per la rappresentazione territoriale (GIS) Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici delle alternative di viaggio Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici dei risultati delle analisi di rischio |
Testi docente | Cantarella G. E. (2007), Sistemi di trasporto: tecnica ed economia. UTET Russo F. (2007), Trasporto intermodale delle merci. In G. E. Cantarella a cura di, Sistemi di trasporto: tecnica e economia, UTET Russo F. (2005), SISTEMI DI TRASPORTO MERCI - approcci quantitativi per il supporto alle decisioni di pianificazione strategica tattica ed operativa a scala nazionale, Franco Angeli Cascetta E. (2001), Transportation systems engineering: theory and methods, Kluwer Russo F. (2020), Logistica e Trasporto merci Russo F. and Vitetta A. (2006) Risk evaluation in a transportation system. International Journal of Sustainable Development and Planning. Vol 1, Issue 2 MIT (2009), ADR Traduzione Italiana, https://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=856 Russo, F., & Rindone, C. (2013). Risk occurrence measures for dangerous goods goods transport on a road network. WIT Transactions on the Built Environment, 134, 529-539. Russo, F., Vitetta, A., Rindone, C., Delfino, G., Quattrone A., ITS for Monitoring and Estimating Road Accident Probability for Dangerous Goods Transport Manuale utente di QGIS. https://docs.qgis.org/3.16/it/docs/user_manual/ L’Autotrasporto merci. Riferimento1 https://www.confetra.com/quaderni/ Riferimento 2 https://www.confetra.com/it/centrostudi/doc_pdf/QUADERNO%20N.2-2008.pdf |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | Corrado RINDONE |
Obiettivi | Il corso di Trasporti e Logistica ha l'obiettivo generale di fornire conoscenze e competenze sulle alternative modali del sistema di trasporto e logistica e sulla scelta tra di esse. Nell'ambito dei sistemi di trasporto e logistica viene analizzato il rischio connesso alle merci pericolose, nelle sue componenti principali e nei suoi potenziali effetti territoriali. Gli obiettivi specifici consistono nel fornire conoscenze e competenze su modelli, metodi e strumenti a supporto delle decisioni dei soggetti coinvolti, con riferimento alle condizioni ordinarie e di emergenza. |
Programma | Italiano PARTE PRIMA – SISTEMA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA 1 IL TRASPORTO INTERMODALE DELLE MERCI Unità di Carico Vie del trasporto intermodale Interazioni tra Unità di Carico e Unità di Trasporto Interazioni tra Unità di Carico nei terminali L’autotrasporto merci 2 L’ATTRIBUTO TEMPO Il trasporto stradale Il trasporto ferroviario Il trasporto combinato strada-ferrovia Il trasporto combinato strada-mare Il trasporto intermodale mare a scala mediterranea 3 L’ATTRIBUTO COSTO I costi del trasporto stradale I prezzi del trasporto stradale Il trasporto ferroviario Il trasporto combinato strada-ferrovia Il trasporto combinato strada-mare Il trasporto intermodale mare a scala mediterranea 4 I MODELLI DI OFFERTA PER I SERVIZI Le caratteristiche generali delle reti di servizi La modellizzazione delle reti dei servizi Il modello per linee Il modello per corse Le funzioni di costo La struttura generale dei modelli di offerta 5 L’UTILIZZO INTEGRATO DI MODI E MEZZI Il ciclo plurimodale ed il trasporto combinato Il ciclo monomodale complesso ed il transhipment 6 I MODELLI DI SCELTA MODALE MERCI Gli elementi di classificazione dei modelli I modelli di tipo consignment I modelli di tipo logistic PARTE SECONDA - RISCHIO NEI SISTEMI LOGISTICI 1 La filiera del trasporto e della logistica delle merci pericolose 2 Principali riferimenti normativi 3 Elementi di classificazione, attività e soggetti coinvolti 4 Simulazione prova per consulente sicurezza trasporti 5 Scenari Incidentali • Probabilità di accadimento • Conseguenze • Aree di impatto Strumenti per la rappresentazione territoriale (GIS) Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici delle alternative di viaggio Esercitazione sulla rappresentazione di dati geografici dei risultati delle analisi di rischio |
Testi docente | MIT (2009), ADR Traduzione Italiana, https://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=856 Russo, F., & Rindone, C. (2013). Risk occurrence measures for dangerous goods goods transport on a road network. WIT Transactions on the Built Environment, 134, 529-539. Russo, F., Vitetta, A., Rindone, C., Delfino, G., Quattrone A., ITS for Monitoring and Estimating Road Accident Probability for Dangerous Goods Transport Manuale utente di QGIS. https://docs.qgis.org/3.16/it/docs/user_manual/ L’Autotrasporto merci. Riferimento1 https://www.confetra.com/quaderni/ Riferimento 2 https://www.confetra.com/it/centrostudi/doc_pdf/QUADERNO%20N.2-2008.pdf |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247