Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/03 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANTONIO IERA |
Obiettivi | Il modulo di Reti di Telecomunicazioni si propone di fornire le nozioni di base relative ai sistemi di comunicazione dati, alle reti di computer e ai sistemi di telecomunicazione più diffusi. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali di funzionamento delle reti di telecomunicazioni, con particolare riferimento ai protocolli di livello Data Link e di controllo di accesso al mezzo dello stack protocollare ISO/OSI. Conosce, inoltre, le principali tipologie di reti LAN e MAN, e le modalità di interconnessione di reti, così come le principali tipologie di traffico e le topologie di rete. CAPACITA' di APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di classificare le tipologie di traffico in base ai loro requisiti, applicare i principi base per lo studio delle prestazioni di reti di telecomunicazioni, distinguere le primitive e le funzionalità di protocolli di diversi livelli, individuare le modalità di interconnessione richieste dalla specifica implementazione della rete. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a quesiti inerenti le criticità e i punti di forza dei protocolli e tipologie di rete analizzati. ABILITA' COMUNICATIVE: il corso e l’esame aiutano lo studente a migliorare la capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni teoriche e pratiche che sono alla base dei protocolli alla base delle reti di telecomunicazioni. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare autonomamente quali sono le principali caratteristiche delle reti di telecomunicazioni e dei protocolli di rete che ne influenzano le prestazioni e di applicare quanto appreso a contesti di rete differenti ed emergenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, volta ad accertare la comprensione delle funzionalità dei protocolli di livello Data Link e di controllo di accesso al mezzo dello stack protocollare ISO/OSI, così come delle principali tipologie di reti LAN e MAN, e delle modalità di interconnessione di reti, delle classi di traffico e delle topologie di rete, voto massimo 30/30. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle prove di esame dei moduli di Reti di Telecomunicazioni e di Telematica. Al fine del superamento dell’esame di Reti di Telecomunicazioni con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente possegga discrete competenze sugli argomenti trattati durante il corso. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze sugli argomenti trattati durante il corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti può essere attribuita la lode. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Ingegneria dell'Informazione |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/03 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ANTONELLA MOLINARO |
Obiettivi | Il modulo di Telematica intende fornire le conoscenze sui principi di base dell’interconnessione tra reti e di Internet e sulla progettazione di reti telematiche basate su architettura TCP/IP e relativi protocolli. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali di funzionamento (indirizzamento, instradamento, trasporto) della rete Internet. Conosce l’architettura TCP/IP e i relativi protocolli alla base dell’operatività della rete Internet, assieme alle applicazioni client-server più diffuse. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di applicare i principi base dell’interconnessione di reti per eseguire la configurazione elementare di macchine connesse alla rete Internet e utilizzare strumenti base per l’interazione e la diagnostica di connettività. Dovrà anche essere in grado di progettare il piano di indirizzamento IP di un sito pubblico o privato. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: per superare l’esame lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le funzionalità e le prestazioni di una rete dati e dei suoi protocolli, giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. ABILITÀ COMUNICATIVE: il corso e l’esame aiutano lo studente a migliorare la capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici e pratici che sono alla base della rete Internet e del funzionamento dei suoi protocolli, e nel descrivere e confrontare le specifiche soluzioni. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di applicare i principi di progettazione architetturale e protocollare appresi anche a contesti diversi e di valutare le prestazioni di una rete di telecomunicazioni in generale. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO E VALUTAZIONE: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, volta ad accertare la comprensione delle funzionalità e dei protocolli della rete Internet. Durante la prova orale verrà altresì accertata con esempi pratici la comprensione delle tecniche di indirizzamento IP e delle altre funzioni dei protocolli IP e TCP/UDP, voto massimo 30/30. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle prove di esame dei moduli di Reti di Telecomunicazioni e di Telematica. Al fine del superamento dell’esame di Telematica con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare, sia per la parte pratica che per quella teorica. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di svolgere discretamente la parte pratica e possegga discrete competenze nella parte teorica. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente la parte pratica e dimostri buone competenze nella parte teorica. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti sia nella parte pratica che in quella teorica può essere attribuita la lode. |
Programma | TELEMATICA 1. La rete Internet e i suoi protocolli - Principi di internetworking di reti eterogenee - Internet e lo stack protocollare TCP-IP - I principi delle comunicazioni inter-processo 2. Livello Applicazione - Il modello di comunicazione client-server - I protocolli applicativi in Internet (ftp, http, smtp) - Strumenti di diagnostica (ping, traceroute) - Il sistema dei nomi di dominio (DNS) e la risoluzione dei nomi 3. Indirizzamento IP - Risoluzione indirizzi IP-MAC: il protocollo ARP - Lo schema di indirizzamento "classful" di IPv4 - Indirizzi privati e NAT/NAPT - Sottoreti e Maschere - La tecnica di indirizzamento a mashere variabili, Variable length subnet mask (VLSM) - Lo schema di indirizzamento "classless" di IPv4: CIDR e supernetting - Protocolli per assegnamento di indirizzi IP (RARP, BOOTP, DHCP) 4. Il protocollo di rete IPv4 - Il livello IP e le sue funzioni - Il datagramma IP - Il protocollo di segnalazione errori: ICMP 5. Il routing IP - Router IP e il forwarding dei pacchetti. Gestione delle Tabelle di Routing. - Sistemi Autonomi in Internet - Protocolli di routing Intra-dominio (IGP): Distance Vector e Link State - Protocolli IGP: RIP/RIPv2, OSPF - Protocolli di routing Inter-dominio (EGP): BGPv4 6. Il livello Trasporto - Funzioni del livello Trasporto: porte e socket - Il protocollo TCP: controllo di flusso, di errore e di congestione - Il protocollo UDP - Cenni a RTP/RTCP e i servizi real-time 7. Evoluzione della rete Internet - Cenni a IPv6 e Mobile IP - Paradigmi per Internet del futuro LABORATORIO Durante le lezioni di laboratorio, in comune col modulo di Reti di Telecomunicazioni, saranno fornite competenze e abilità pratiche agli studenti che vogliano accedere all'esame di certificazione Cisco Certified Entry Network Technician (CCENT). Argomenti delle lezioni condotte sulla piattaforma CISCO riguarderanno: • Gestione di piccole reti IP • Configurazione di switch • Gestione della sicurezza layer 2 (Port Security) • Gestione di VLANs e Inter-VLAN • Configurazione dei router • Configurazione di routing statico e protocolli di routing dinamico (RIP, OSPF) • Gestione della sicurezza layer 3 (ACL) • Configurazione di NAT e DHCP |
Testi docente | Materiale di riferimento • Lucidi preparati dal docente del corso. • W. STALLINGS, Trasmissione Dati e Reti di Computer, Jackson Libri • F. HALSALL, Data Communications, Computer Networks and Open Systems, Addison Wesley • A.S.TANENBAUM, Computer Networks, Prentice Hall. • N. Blefari Melazzi, Internet: architettura, principali protocolli e linee evolutive, McGraw-Hill • J. F. Kurose, K.W. Ross, Internet e Reti di calcolatori, McGraw-Hill • D. E. Comer, Internetworking with TCP/IP (Vol. I), Prentice Hall 1995 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Antonella Molinaro | ||
Su richiesta, tramite invio e-mail al docente. Verra' concordata la data dell'incontro che si terra' sulla piattafoma MS Teams, come da D.R. 267 del 14 settembre 2020. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247