Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Metodi e Dispositivi per le Trasmissioni Wireless |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/03 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 72 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | GIUSEPPE ARANITI |
Obiettivi | Obiettivi formativi:Obiettivi formativi: Il corso di retisistemi radiomobili è pensato per fornire agli studenti tutti gli strumenti per poter conoscere e valutare i principali sistemi di telecomunicazione cellulare, a partire dai sistemi di prima generazione, fino a fornire dei cenni sui futuri sistemi 5G. Durante il corso, verranno analizzati i principali tool di simulazione per le reti radiomobili. Alla fine del corso lo studente conoscerà le principali soluzioni ad oggi esistenti per le reti cellulari in termini di architettura di rete, protocolli, interfacce, procedure e gestione delle risorse radio. |
Programma | Cenni alle tecniche di accesso radio • Allocazione di canali radio, tecniche di multiplazione e di accesso al mezzo: o TDM/TDMA, o FDM/FDMA, o CDM/CDMA, o OFDM/OFDMA. • Concetti di handover e di paging con riferimento ai sistemi analogici di prima generazione. Il sistema GSM • Specifiche, architettura. • Protocollo con particolare attenzione al livello 2 e livello 3 di GSM. • GSM Handover, Location Update, Connection set-up, Data transmission and Rate adaptation. • I Canali di GSM • I servizi del sistema GSM Il sistema GPRS • Specifiche ed architettura del sistema • Il protocollo di GPRS • La gestione della Qualità di Servizio in GPRS • I canali GPRS • Da GPRS ad EGPRS, confronti di prestazioni • Cenni ad altri sistemi wireless/cellulari: Sistemi di Paging, Sistemi cordless, Sistema DECT I sistemi di terza generazione : UMTS • Standardizzazione di UMTS, • Architettura, • L’UTRAN di UMTS, • La Core Network di UMTS • Il protocollo di UMTS: physical layer, data link layer, network layer, • Gestione della QoS in UMTS. • Il Sistema MBMS I sistemi “beyond 3G”: HSPA • I Sistemi HSPA: o HSDPA o HSUPA I sistemi 4G: LTE • Standardizzazione di LTE, • Architettura, • Gestione delle risorse radio, • Il sistema LTE-A Introduzione al concetto di sistemi di 5G • Dense Networks (DenseNet) • Device to Device (D2D) communications; • Machine Type Communications (MTC) |
Testi docente | [1] BERNHARD H. WALKE, Mobile Radio Networks, John Wiley and Sons. [2] S. HOLMA, A. TOSKALA, WCDMA for UMTS, John Wiley and Sons. [3] R. STEELE, L. HANZO, Mobile Radio Communications, John Wiley and Sons. [4] Appunti del corso forniti dal docente. Materiale bibliografico aggiuntivo, fornito dal docente quando necessario. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247